Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Dialogoi. Testi

Andreu Febrer. Poesie

Andreu Febrer. Poesie

Giuseppe Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 88

Andreu Febrer (1375/80-1444 ca.), è famoso per la sua traduzione in catalano della Commedia di Dante, la prima in versi, portata a compimento nel 1429. Le sue poesie, di circa trent'anni prima, s'inscrivono a pieno titolo nel solco della tradizione trobadorica, avviandone un rinnovamento, che troverà la sua sublimazione nel canzoniere di Ausiàs March, attraverso l'apertura a modelli più recenti: la lirica italiana (Dante, Petrarca) e, soprattutto per le forme strofiche e metriche, la poesia francese. La loro traduzione si collega così, da un lato, all'attività di traduttore dello stesso Febrer; e dall'altro agli studi compiuti da Michela Letizia nell'ambito della poesia catalana, che proprio dalla traduzione dantesca hanno avuto inizio, per estendersi a un discorso più ampio sulla traduzione in versi.
10,00

Poesie in versi

Poesie in versi

Joan Roís de Corella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 128

Gandía va ricordata come patria e dominio dei Borgia che, anche dopo il trasferimento a Roma (Callisto III e Alessandro VI) mantennero un rapporto importante con la patria d'origine. La sua vasta cultura e l'atmosfera valenciana dell'epoca fecero di lui un esponente di spicco del primo rinascimento iberico. Roís de Corella emerge per la sua dedizione alla lezione dei classici greci e latini qualificandosi come uno dei primissimi imitatori ed emuli degli antichi modelli, seguendo i principi delle nuove inclinazioni umanistiche che vanno strutturandosi tra le élites ispaniche. In ciò Corella anticipa gusti e mode che diverranno presto diffusi, come il tema di Leandro e Ero caro e ben presente in Boscán. Il volume presenta un'antologia della sua produzione poetica in versi in cui l'eleganza della forma si coniuga con l'innovazione e la peculiarità della sua visione della metafora erotica. Nella sua poesia si riscontra quell'atteggiamento che José Manuel Blecua ha con genialità identificato con El rigor poético en España, quale tratto comune alle esperienze letterarie in una geografia peninsulare multilingue e multiculturale. Il testo originale in catalano è stato allestito dal filologo, e professore dell'Università di València, Vicent J. Escartí. La traduzione a fronte in italiano si deve a Aniello Fratta, romanista con uno spiccato interesse per la letteratura catalana antica. Fratta ha curato anche i libri di Giacomo I d'Aragona e di Vicent Ferrer, che si annovera tra i massimi predicatori dell'ultimo medioevo europeo. A Giacomo (Jaume) si deve la conquista del Regno di Valencia e Maiorca e anche di Murcia, acquisizioni che trassero la conseguenza della loro inclusione nella complessa identità politica e culturale della Corona catalano-aragonese; mentre Vicent Ferrer è in buona parte artefice della scelta successoria che ricadde su Fernando d'Antequera alla morte di Martino l'umano, nel 1400, ultimo rappresentante della casa di Barcellona nella linea dinastica inaugurata da Ramon Bereguer IV, Comte de Barcelona, istituzionalizzata con il matrimonio con Petronilla, erede del Regno d'Aragona.
10,00

Personaggi di carta. Un racconto autobiografico per ritratti

Personaggi di carta. Un racconto autobiografico per ritratti

Giuseppe Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 232

«Chiunque dovesse imbattersi in questa raccolta di saggi, testi e capitoli, come insiste a chiamarli nella presentazione il nostro autore, subito si avvede che essi spaziano nell'universo letterario e umanistico, quasi senza mappe o bussole, alla rinfusa. Al tempo stesso non potrà fare a meno di esserne soggiogato, se non propriamente assillato, eppure all'un tempo affascinato. Il desiderio di impadronirsi, quasi in una sola volta, del contenuto dello scritto, perciò urterà solo con i limiti del tempo a disposizione o della necessità di riflettere e meditarci. Mentre lo farà, il lettore proverà a immergersi tra nomi e storie evocate; si scopriranno così oltre alla presenza e alla prova forse orgogliosa di un pensiero profondo, poliforme e molteplice, che arriva persino a sorprendersi di tanto genio». (dalla Prefazione)
14,00

Sermoni scelti

Sermoni scelti

Vincenzo Ferrer

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 200

Nonostante la grande popolarità di cui il santo valenciano ha goduto e tuttora gode in Italia, soprattutto in zone come Napoli (dove si trova una statua ottocentesca di san Vincenzo nella Basilica di Santa Maria alla Sanità, meglio nota come Chiesa di San Vincenzo alla Sanità, a testimoniare che esiste ancora oggi un vero e proprio culto del "munacone"), mancavano traduzioni italiane anche parziali dei suoi sermoni. Il volume, curato da Aniello Fratta e con una corposa introduzione di Vicent Josep Escartí, pone rimedio a tale lacuna, permettendo ai lettori italiani, credenti e anche non credenti, di conoscere più da vicino la coinvolgente potenza della predicazione vicentina.
14,00

Fortuny

Fortuny

Pere Gimferrer

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 120

'Fortuny' è il romanzo anomalo, il poema-viaggio che Pere Gimferrer compone tra Venezia, Parigi e Barcellona. Una saga familiare e una "modernissima" epopea personale che ha per protagonista Mariano Fortuny - pittore, fotografo, scenografo, illuminatore, arredatore, inventore, incisore, impresario, disegnatore e stampatore di tessuti - e dalla quale fanno capolino i "ritratti" di Henriette, moglie e collaboratrice di Mariano, e di altre guest stars, protagonisti e comparse, evocate nel tempo lirico di Gimferrer alludendo a quello storico di Fortuny; allora i protagonisti e i personaggi di contorno attraversano il tempo ricurvo che va dalla seconda metà del XIX secolo agli anni immediatamente successivi al secondo dopoguerra.
15,00

Libro dei fatti del re Giacomo I d'Aragona

Libro dei fatti del re Giacomo I d'Aragona

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 444

Il volume presenta la prima traduzione italiana integrale della 'Crònica' di Giacomo I d'Aragona, meglio nota come 'Llibre del feits', caposaldo assoluto della storiografia medievale catalana. L'opera consiste in una serie di resoconti dei "fatti" ritenuti dal re più importanti e degni di memoria durante il suo regno (1213-1276), raccontati da lui a suoi collaboratori e da questi trascritti con scrupolosa fedeltà. Ciò ha permesso di mantenere intatte sia la freschezza del parlato, consentendoci di avvicinarci al tipo di catalano usato da Giacomo, sia la sistemazione testuale stratificata e non organica del dettato reale, spesso affidata alle cure degli stessi trascrittori. Testo base della traduzione è stata l'edizione messa a punto nel 2010 da Ferrando ed Escartí che, dopo opportuna collatio codicum, hanno scelto C (ms. 1734 della Biblioteca di Catalunya, datato 1380) come codex optimus, anche per la sua maggiore completezza.
22,00

I rari

I rari

Pere Gimferrer

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 376

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.