Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Diritto dell'immigrazione

Trattato di diritto e procedura penale dell'immigrazione

Trattato di diritto e procedura penale dell'immigrazione

Carlo Morselli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 752

35,00

Corso di diritto e procedura penale dell'immigrazione

Corso di diritto e procedura penale dell'immigrazione

Carlo Morselli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 532

Il volume, pensato soprattutto per gli studenti universitari, è la versione ridotta dell'opera "Trattato di diritto e procedura penale dell'immigrazione" dello stesso autore ed esamina il doppio volto dell'immigrazione: sicurezza e legalità. Analizza le questioni penalistiche e processualpenalistiche relative al visto d'ingresso, al respingimento, alle impronte digitali, al permesso e al contratto di soggiorno, al ricongiungimento familiare, alle varie forme di espulsione e allontanamento dal territorio dello Stato del cittadino appartenente a uno stato membro dell'UE. L'opera, con i richiami a decisioni della giurisprudenza, nazionale e sovranazionale (registro dualista), prende in esame gli indirizzi della prassi applicativa (aggiornamento al primo marzo 2017), e si prospetta quale strumento particolarmente perspicuo e approfondito, calato nel cd. diritto vivente.
26,00

Immigrazione e condizione giuridica dello straniero

Immigrazione e condizione giuridica dello straniero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 340

Il volume raccoglie alcuni contributi offerti dai relatori intervenuti al corso di formazione "Immigrazione e condizione giuridica dello straniero" organizzato dal dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle istituzioni dell'Università degli Studi di Messina in collaborazione con l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e svoltosi nel mese di maggio 2014. I seminari hanno avuto come oggetto l'approfondimento dei temi dello statuto costituzionale, amministrativo e penale del migrante, del soccorso in mare, dello status di rifugiato, nonché degli istituti dell'asilo e della protezione internazionale e/o umanitaria.
18,00

La libertà di movimento delle persone e lo straniero. Profili costituzionali e comunitari
15,00

Estradizione, espulsione e tutela dei diritti umani

Estradizione, espulsione e tutela dei diritti umani

Sandro Valletta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 160

La monografia vuole offrire una fotografia dello stato attuale degli istituti dell'espulsione e dell'estradizione, dalla prospettiva della tutela dei diritti umani sia nazionali che internazionali. Affronta anche alcuni istituti collegati quali il respingimento o l'asilo in relazione alla permanenza dello straniero sul territorio nazionale. Affrontando il tema dei diritti umani si ritrovano i fili di un tessuto che oggi è un unico e variegato arazzo, ma che parla di migliaia di esperienze e di vita di gente di tutto il mondo. I concetti di universalità, di globalità, di multiculturalità, sono alla base dei vissuti storici e sociali del popolo dei migranti ed emergono nella ricostruzione della genesi di tutti quei documenti che hanno costituito la base delle attuali convenzioni internazionali sull'argomento. Si va affermando anche nella legislazione che lo straniero non è più colui che è tale perché incarna una diversa cultura, ma colui che è in relazione con la sua cultura e, come noi con la nostra cultura, è in continua evoluzione.
10,00

Il diritto della famiglia nelle famiglie immigrate

Il diritto della famiglia nelle famiglie immigrate

Sandro Valletta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 112

La problematica situazione giuridica delle famiglie immigrate che risiedono nel nostro Paese viene affrontata sia dal punto di vista generale della normativa nazionale ed europea, sia muovendo dall'analisi di un caso giudiziario esemplare. Il fenomeno dell'immigrazione e della sempre più massiccia presenza di stranieri in Italia ha fatto sorgere, nell'ambito del diritto di famiglia, casi giudiziari complessi non presi in adeguata considerazione dall'analisi giuridica. Dopo la legge 31 maggio 1995, n. 218, con la quale l'Italia ha ratificato una norma del diritto internazionale privato che permette a uno straniero residente sul territorio di un altro Paese di far valere il proprio ordinamento "personale", la regolazione normativa della famiglia residente in Italia non soltanto non è più uniforme, ma è anche caratterizzata da una sensibile incertezza e labilità. Non si deve avere paura del pluralismo tanto culturale quanto giuridico, ma lo si deve conoscere e affrontare in maniera chiara, senza preclusioni e riserve.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.