Aracne: Filosofia e sociologia
Economia, organizzazioni criminali e corruzione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 200
L'economia è la scienza che osserva il comportamento umano di fronte alla scarsità e la corruzione è assai spesso la strada più redditizia per procurarsi risorse scarse. L'organizzazione è la scienza che studia le forme razionali di divisione e coordinamento del lavoro umano e la corruzione ha bisogno del supporto di forme efficaci di organizzazione del lavoro umano, legale o criminale che sia, per essere realizzata. L'analisi dei saggi contenuti in questo libro sostiene la tesi che tra il fenomeno della corruzione e i fenomeni economici e organizzativi vi siano relazioni intense. Gli autori dei contributi sono economisti, sociologi, aziendalisti, giuristi, storici e statistici. Il lettore pertanto potrà farsi un'idea del fenomeno della corruzione attingendo a prospettive di analisi assai diverse tra di loro.
Il luogo della verità. Oggettività e intersoggettività nel pensiero di Jürgen Habermas
Salvatore Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 300
Il diritto nella volontà di potenza. Saggi su Nietzsche
Laura Zavatta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 212
Il volume esamina il rapporto tra diritto e volontà di potenza in Nietzsche, rilevando come non sia il diritto a limitare la potenza, bensì la potenza a imporre il diritto. Il diritto è creato dalla saggezza di por fine alla guerra e allo sperpero tra potenze che cercano di accordarsi, giungendo a un reciproco riconoscimento di diritti, per evitare i danni causati da un inutile contrasto. I diritti sono affermazioni nei confronti di altre potenze, mentre i doveri definiscono i limiti di una potenza. La funzione legittimante del diritto in uno Stato permette alle potenze di sussistere in una condizione di sicurezza duratura, contando sull'altrui riconoscimento e rispetto. Se il rapporto di forza che sta alla base del diritto riesce a fare emergere la parte più nobile dell’umanità, gli ordinamenti giuridici diventano garanti di un ordine superiore e si realizza il necessario presupposto della società: quello che essa giunga a rappresentare il più alto tipo di “uomo” e da ciò deduca il suo diritto a combattere ciò che le è ostile come ciò che è ostile in se stesso.
Il fotovoltaico di seconda generazione diventa competitivo. I film sottili vanno oltre il 20% di efficienza
Alessio Bosio, Daniele Menossi, Greta Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 196
Questo volume presenta l'analisi dei materiali e lo studio delle tecniche di deposizione utilizzate presso il ThiFiLab (Università di Parma) per produrre celle solari a film sottile a base CuInGaSe2. L'utilizzo di tecniche di deposizione di tipo industriale, rendono questa tecnologia adatta alla produzione in massa di moduli fotovoltaici a film sottili, con possibilità di integrazione diretta del fotovoltaico nell'edilizia di ultima generazione.
Esperimenti di fisica. Per la scuola secondaria superiore
Francesca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 76
Post-moderno e soggettività. Tra filosofia e sociologia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 200
Nello spirito di un confronto tra sociologia e filosofia, che avvenga su temi che un siffatto confronto consentono e anzi sollecitano, il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi facenti capo a quello che era il Dipartimento di studi su politica, diritto e società "Gaetano Mosca" dell'Università di Palermo.