Aracne: Granos de maíz
Oscar & Marianella. Il racconto e il musical
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 236
Il volume mette insieme un racconto breve e un'opera teatrale e può essere pensato come un sussidio per l'animazione interculturale. Ogni parte è frutto di intuizioni, storie e professionalità diverse che si sono fuse in un'esperienza collettiva. Il primo testo, il racconto breve, è frutto della fantasia, ma narra vicende realmente accadute dal 1997 al 2015 a diversi gruppi di giovani che hanno viaggiato in El Salvador. Segue l'adattamento teatrale dello stesso racconto per un musical. Completano l'opera due schede biografiche e bibliografiche su Oscar Arnulfo Romero e Marianella Garcia Villas, entrambi salvadoregni - arcivescovo di San Salvador il primo e avvocato per i diritti umani la seconda -, uccisi agli inizi degli anni '80 per il loro impegno con i poveri e gli oppressi e per la loro denuncia delle cause e dei responsabili delle ingiustizie. In loro possiamo leggere la storia e le lotte di tutto un popolo, il popolo salvadoregno.
Aprender haciendo y creando. I diritti dei bambini e l'educazione liberatrice. Un incontro tra Italia e Colombia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 224
"Aprender haciendo y creando", cioè "apprendere facendo e creando", è una pubblicazione dedicata ai processi di apprendimento interculturali e ai percorsi di educazione ai valori, alla cittadinanza e alla creatività per bambini e ragazzi. È pensata in abbinamento editoriale con un'altra pubblicazione, il libro a cura di L. Pandolfi, "Il pagliaccio Timotéo e altre storie", Aracne, Roma 2011, testo di racconti colombiani, accompagnato da un CD musicale. Se "Il pagliaccio Timotéo e altre storie" è un testo per i più piccoli, "Aprender haciendo y creando" è un testo per insegnanti, educatori e animatori ed è pensato come un "sussidio pedagogico e didattico" per utilizzare il libro di racconti colombiani nella scuola, nei gruppi e nelle realtà di animazione.
Il pagliaccio Timotéo e altre storie. Quattro racconti dalla Colombia
Luca Pandolfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 92
Questo libro è più di un piccolo libro di racconti e favole colombiane per bambini e sui diritti dei bambini. È un testo che fa pensare e porta ad agire. Sono quattro racconti scritti da autori colombiani. Il primo, in modo creativo e spiritoso, ci presenta la Colombia e alcune sue caratteristiche: serve un po' da introduzione. Quindi abbiamo la storia di un bambino lavoratore al quale si apre la possibilità di esibirsi in un circo. Segue un racconto fantastico che, attraverso la vicenda di due gattini vagabondi, ci porterà alla scoperta dei diritti dei bambini in Colombia e nel mondo. Chiude il testo un ultimo racconto proveniente dalla tradizione indigena colombiana. Il testo è arricchito da una versione in parole semplici della Dichiarazione dell'ONU sui diritti dell'infanzia e da un CD musicale con testi e musiche di Domenico Amicozzi: tre canzoni che ci aiuteranno a non dimenticare i racconti del libro. Età di lettura: da 5 anni.
Interculturalidad cooperativa. Volume Vol. 1
Luca Pandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il titolo di questo volume è una parola nuova: interculturalidad cooperativa. Detta in spagnolo, narra un modo diverso e intercreativo di fare intercultura vissuto a Roma, tra italiani e latinoamericani. L'intercultura non è l'azione di qualcuno nei confronti di qualcun altro ma l'azione di tutti e il frutto di una dinamica cooperativa, dove le asimmetrie comunque presenti tendono a livellarsi, a riformularsi e spesso anche a ribaltarsi. Il libro, scritto a più mani, parla di interculturalità cooperativa non solo come progetto vissuto ma come esperienza di animazione sociale ancora in corso. Destinato a operatori sociali, studiosi e persone interessate all'animazione sociale e interculturale, costituisce il primo report scientifico su un progetto che ha coniugato e sta coniugando pedagogia interculturale, percorsi cooperativi e iniziative partecipative di animazione socioculturale. Prefazione di Chiara Epifani e mons. Enrico Feroci; contributi di Alessandra Ciurlo, Cristiano Colombi, Luca Pandolfi, Leticia Marin, Fabio Vando.

