Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Laboratorio Montessori

Una difesa della vita senza compromessi. Per minare l'ideologia pro morte dalle fondamenta

Una difesa della vita senza compromessi. Per minare l'ideologia pro morte dalle fondamenta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 332

"Abbiamo deciso di raccogliere contributi di diversi autori, preparatissimi nel proprio campo, e di alcuni nostri studenti, per poter minare l'ideologia pro-morte dalle fondamenta, capendone le radici profonde e mostrando che una difesa della vita senza compromessi non è solo auspicabile, ma necessaria e si concretizza nel contrasto a leggi inique che continuano a mietere vittime anno dopo anno con aborto, fecondazione artificiale, eutanasia."
16,00

Educare nel lavoro. Una proposta educativa per l'istruzione e la formazione professionale basata sulla teoria filosofica psicologica e pedagogica delle virtù

Educare nel lavoro. Una proposta educativa per l'istruzione e la formazione professionale basata sulla teoria filosofica psicologica e pedagogica delle virtù

Carlo Macale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 488

Sul piano storico-pedagogico, la svalutazione dei percorsi formativi professionali all'interno della pedagogia scolastica è stata causata da un'esaltazione continua di una cultura classica, che ha visto nella licealizzazione dei saperi la più alta finalità educativa dei percorsi di istruzione. Il volume mette in luce come, nel panorama educativo nazionale, la formazione professionale iniziale in Italia, in realtà, abbia rivestito un ruolo importante sia rispetto alla scolarizzazione della popolazione giovanile, sia rispetto ad alcune emergenze di carattere sociale.
28,00

Introduzione a una storia delle idee pedagogiche

Introduzione a una storia delle idee pedagogiche

Furio Pesci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 180

Lo studio della storia dell'educazione richiede un chiarimento preliminare di carattere epistemologico e metodologico. A fronte della moltiplicazione degli indirizzi di ricerca, avvenuta nel corso del Novecento, può essere utile, oggi, intendere questa branca di studi secondo le prospettive della storia delle idee, in particolare, a partire dall'idea di "educazione" propria di ciascuna epoca. Nella civiltà occidentale, la trasmissione della cultura da una generazione all'altra è stata improntata a una visione del mondo e dell'uomo che, dai greci in poi, si è definita come paideia. Il volume analizza gli aspetti salienti che questa assume nelle singole epoche storiche, a cominciare dalla nostra, in cui l'idea stessa di "educazione" entra in crisi. Il presente può, così, essere meglio compreso alla luce del passato e quest'ultimo essere avvicinato sulla base delle domande poste dai maggiori interpreti contemporanei.
12,00

L'enigma dell'alfabeto armeno tra visione e realtà. Atti del Seminario (Roma, 9 gennaio 2016)

L'enigma dell'alfabeto armeno tra visione e realtà. Atti del Seminario (Roma, 9 gennaio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 108

Il volume è una raccolta degli atti del seminario "L'enigma dell'alfabeto armeno tra visione e realtà", ideato congiuntamente da "Tenera mente onlus" e "Assoarmeni" e tenutosi a Roma il 9 gennaio 2016 all'ICBSA (Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi), che con l'ambasciata armena ha contribuito alla sua organizzazione. La missione di "Assoarmeni" è preservare la cultura del popolo armeno, che nel suo alfabeto vede un insostituibile sostegno; quella di "Tenera mente onlus", invece, è promuovere l'adozione del metodo Montessori in tutte le situazioni di particolari difficoltà, e attualmente il problema delle nuove generazioni armene è quello di apprendere la lingua scritta. Il seminario e il testo, in cui sono delineate alcune caratteristiche dell'identità armena proprio a partire dal suo alfabeto, sono un omaggio a questo popolo nel centenario del suo genocidio.
12,00

Al servizio della Chiesa. Ricerca pedagogico-sociale e contributo dei laici nell'aiuto alle persone consacrate

Al servizio della Chiesa. Ricerca pedagogico-sociale e contributo dei laici nell'aiuto alle persone consacrate

Elvira Lozupone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 120

Inquadrare la problematica della crisi del clero in prospettiva pedagogico-sociale ha la funzione di estendere alla pedagogia l'aiuto a persone consacrate in difficoltà, attraverso interventi educativi caratterizzati da intenzionalità. La raccolta di casi che chiude il saggio vuole dar voce a percorsi biografici accidentati per mostrare possibilità e limiti di questo intervento e stimolare, anche da parte delle autorità ecclesiali, la cura pastorale e la presa in carico globale di queste situazioni. Prefazione di Furio Pesci.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.