Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Lettere francesi

Dal neutro alla differenziazione. I personaggi femminili in Nathalie Sarraute

Dal neutro alla differenziazione. I personaggi femminili in Nathalie Sarraute

Teresa M. Iaquinta

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 176

Lo studio si fonda sulla constatazione di uno scarto tra l'intenzione di Nathalie Sarraute di frantumare il personaggio in un'entità plurale indifferenziata e la persistenza di presenze al femminile rilevabili attraverso l'analisi testuale. L'indagine si propone l'osservazione di un fenomeno che, taciuto nelle enunciazioni programmatiche della scrittrice, appare prepotentemente nella pratica di scrittura e che fa ipotizzare un utilizzo particolare dei personaggi femminili. Il sesso rappresenta, in ogni universo narrativo antropomorfo e figurativo, un dato a priori, un presupposto fondamentale del sistema dei personaggi con cui la scrittrice si trova inevitabilmente a dover fare i conti. L'esistenza di un asse maschile/femminile, appurata e messa in luce da un'ampia esemplificazione dimostrativa, infatti, si rivela imprescindibile a livello linguistico e si manifesta violentemente nelle relazioni interpersonali tra i personaggi. Con un percorso inverso rispetto a quello sistematico di Nathalie Sarraute, che tende sul piano teorico all'abolizione del genere e aspira a un personaggio neutro, si dimostra come nell'opera narrativa, invece, permanga una differenziazione di tipo sessuale.
12,00

Da un genere all'altro. Trasposizioni e riscritture nella letteratura francese

Da un genere all'altro. Trasposizioni e riscritture nella letteratura francese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 408

Gli articoli raccolti in questo volume, in parte presentati nel Convegno "Da un genere all'altro" (Torino, 17-19 novembre 2010), si propongono di riflettere sulla letteratura francese del XVII secolo - il Grand Siècle - da un punto di vista particolare, quello della letteratura "al secondo grado". Partendo dall'assunto genettiano "un texte peut toujours en lire un autre, et ainsi de suite jusqu'à la fin des textes", gli autori hanno analizzato forme di riscrittura intesa come passaggio tra generi letterari diversi, mettendo a confronto hypotextes francesi, italiani, spagnoli con le rispettive riscritture. Per testimoniare la frequenza e l'estensione della pratica studiata, alcuni articoli illustrano la mescolanza e lo scambio di generi dall'Antichità fino al Novecento francofono.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.