Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: L'isola che non c'è

«Volevo un burattino per bene...». Crescita e trasformazione genitoriale del papà di Pinocchio

«Volevo un burattino per bene...». Crescita e trasformazione genitoriale del papà di Pinocchio

Anna Monosi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 124

Il volume offre una lettura di tipo pedagogico dell'opera di Collodi "Le avventure di Pinocchio". La disobbedienza rappresenterebbe il tentativo di affermazione legittima della propria soggettività da parte del piccolo protagonista, nonostante l'incomprensione del mondo degli adulti. Di contro, emerge l'evoluzione genitoriale di Geppetto, da burbero falegname che si costruisce un burattino su misura, a padre "sufficientemente buono". E sarà proprio Pinocchio, lungi dal voler essere una semplice marionetta, ad aiutare Geppetto nel suo percorso di crescita.
9,00

Le meraviglie nel Paese di Alice. Libri e letteratura per l'infanzia

Le meraviglie nel Paese di Alice. Libri e letteratura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 584

Cosa vuol dire scrivere per l'infanzia oggi? A partire da questo interrogativo essenziale muovono le riflessioni degli autori e delle autrici coinvolti nel volume, impegnati a definire lo statuto epistemologico di una disciplina, la letteratura per l'infanzia, appunto, da sempre relegata in una zona soltanto "marginale" del più ampio discorso sulla letteratura (tanto che Antonio Faeti non esitò a definirla, in un suo studio fondativo, "la grande esclusa"). L'opera, articolata in due parti, racchiude i contributi di alcune tra le voci più autorevoli del panorama contemporaneo, italiano e non solo, che a ben guardare rappresentano il tentativo di rispondere alla domanda "fatidica": può esistere davvero uno scrivere "per"…?
25,00

Arte bambina. Viaggio nella letteratura artistica per l'infanzia

Arte bambina. Viaggio nella letteratura artistica per l'infanzia

Angela Articoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 372

Albi illustrati, romanzi, guide, fumetti, graphic novel, video, cartoon, cinema e app: magnifici giardini dell'immaginario da coltivare per avvicinare l'infanzia a questo fiorente e policromo panorama. «Mancava, al di là di singoli contributi, una ricognizione completa e aggiornata su questo fenomeno e Angela Articoni lo compie con grande attenzione, raccogliendo e dipanando il filo rosso di una proposta vasta e articolata. Registrandone con grande equilibrio critico ampiezza e vitalità, bellezza e intelligenza progettuale, curiosità e sfide. Uno studio ampio con il quale l'autrice ci porta per mano in un mondo affascinante e ci insegna a guardarlo con occhi nuovi e curiosi» (dalla Prefazione di Walter Fochesato).
18,00

Maghi e babbani. Analisi antropologica della saga di Harry Potter

Maghi e babbani. Analisi antropologica della saga di Harry Potter

Paola Schiaffino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 144

Una saga creata da una delle maggiori autrici contemporanee, il racconto di due società, i maghi e i babbani, e un'antropologa che sceglie di misurare gli strumenti e le chiavi critiche dell'antropologia in un campo inusuale, un campo di carta e inchiostro. Attraverso una lettura densa dei romanzi di Harry Potter, l'analisi della saga conduce il lettore in un percorso di scoperta delle tematiche sottese al testo, ma anche di critica rispetto alle problematiche della nostra stessa società, possibile in virtù di quello straniamento dello sguardo tipico del viaggio antropologico e presente anche nella struttura dei romanzi della Rowling.
10,00

Le letterature per l'infanzia. Ne parlano Peter Hunt, Jean Perrot, Dieter Richter, Jean Foucault, Anne Fine, Sandra Beckett

Le letterature per l'infanzia. Ne parlano Peter Hunt, Jean Perrot, Dieter Richter, Jean Foucault, Anne Fine, Sandra Beckett

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 324

Premi sempre più numerosi, la creazione di centri di ricerca nazionali e internazionali, la traduzione di best-sellers stranieri (primi fra tutti i libri di Harry Potter), la pubblicazione di Enciclopedie e Dizionari, sono tutti indicatori di come la letteratura per l'infanzia - territorio dall'identità aperta, dalle frontiere non ben definite - sia diventata maggiorenne, e di come stia acquistando sempre più il posto di rispetto che merita nell'Accademia e tra i lettori di tutte le età. Le numerose problematiche e il carattere innovativo della letteratura per l'infanzia sono affrontate in questo volume attraverso una serie di conversazioni con alcuni protagonisti di fama internazionale come accademici, scrittori e studiosi di lingua inglese, francese e tedesca. Trasmettendo informazioni sistematizzate e problematizzate, il volume vuole contribuire a una riflessione sullo stato della disciplina e dare una visione d'insieme dell'andamento nel tempo di questa affascinante parte della letteratura.
20,00

La sua barba non è poi così blu... Immaginario collettivo e violenza misogina nella fiaba di Perrault

La sua barba non è poi così blu... Immaginario collettivo e violenza misogina nella fiaba di Perrault

Angela Articoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 200

"La sua barba non è poi così blu..." è la protagonista della fiaba a dirlo, a pensarlo, per convincersi ad accettare il matrimonio con Barbablù. La stessa espressione continuano a ripetersi le donne vittime di violenza che sperano di poter redimere il loro principe azzurro. Il libro intende porsi come un excursus dentro e fuori la fiaba, partendo dall'analisi dell'impatto che il racconto di Perrault e i suoi simboli hanno nell'immaginario collettivo. Recuperando alcune figure di serial killer alle quali può essersi ispirato l'autore per il personaggio di Barbablù, Conomor, Enrico VIII e, il più accreditato, Gilles De Rais, si prosegue con l'esame di alcune varianti della fiaba. Altro campo d'indagine interessante si rivela il mondo dei disegnatori, dagli antenati dell'illustrazione agli albi illustrati. Infine si considera la trasformazione del racconto nel tempo, giungendo fino alle suggestioni che Barbablù ha trasmesso alla settima arte.
14,00

Il Colosseo? Lo stanno costruendo. Narrazioni bambine a Roma dal fascismo ai giorni nostra tra scrittura, oralità, memoria

Il Colosseo? Lo stanno costruendo. Narrazioni bambine a Roma dal fascismo ai giorni nostra tra scrittura, oralità, memoria

Matteo Frasca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 380

Il presente testo, nel suo possibile intreccio tra narrativa e storiografia, vuole ricostruire il punto di vista dell'infanzia a Roma, in un arco temporale che va dal Fascismo alla nascita della Città dei bambini, nel 2001. Veniamo a sapere di scuola, famiglia, politica, stili di vita, condizione economica, storia locale e universale, periferia, lavoro e povertà, gioco e tempo libero, sogni e aspirazioni. Le bambine e i bambini romani lo raccontano, giocando con i grandi modelli letterari, quali l'inchiesta giornalistica, la recensione, la corrispondenza epistolare, i dialoghi filosofici, l'autobiografia, i verbali, la testimonianza orale, la conversazione tra pari e con gli adulti. Ne vien fuori un originale almanacco bambino che apre orizzonti pedagogici e antipedagogici nuovi e poco praticati, ma sempre auspicati e promossi nel corso del tempo da quelle bambine e bambini "grandi" come Gianni Rodari, Dina Rinaldi, Mario Lodi, Cesare Zavattini, e molti altri e altre ancora.
20,00

Lo straordinario e il meraviglioso. Riflessioni ed esempi di pedagogia narrativa

Lo straordinario e il meraviglioso. Riflessioni ed esempi di pedagogia narrativa

Anita Gramigna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 140

Lo scopo di questo libro, che si compone di una parte saggistica ed una letteraria, è quello di proporre una forma - narrativa, appunto - per costruire itinerari di significazione della realtà, proprio a partire dalle più comuni domande dei bambini, intorno al senso delle cose. In fondo, sono le nostre stesse domande che, da sempre, alimentano le interrogazioni dei filosofi. Il testo ci propone un approccio metaforico che nasce da una profonda riflessione sulla bellezza, sul nostro tempo, sul mondo, le carenze, i desideri, le solitudini, i sogni e le speranze. La narrazione, che, a nostro parere, è una forma del pensiero e dunque un principio organizzativo della conoscenza, qui vuole attingere al sentimento del "meraviglioso" che vibra nell'immaginario dei più piccoli, ma che persiste ostinato anche in noi, come testimoniano i sogni, le fantasie, le follie e gli innamoramenti che agitano la vita dei cosiddetti adulti. Il testo si rivolge a quanti cercano risposte non convenzionali alle proprie inquietudini, non certo per appagarne gli interrogativi, quanto per sperimentare prassi di ermeneutica applicata, intorno alle forme interpretative del nostro pensiero.
10,00

Tessere trame, narrare storie. Le donne e la scrittura per l'infanzia

Tessere trame, narrare storie. Le donne e la scrittura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 292

Una terra che prima non esisteva è emersa, da qualche parte al nord. Tutto merito del progetto di bonifica di un giovane architetto e di una strana corrente che scorre sotto un fiume impaludato. Per completare in tempo i lavori di insediamento, l'Ammiraglio proprietario dell'acquitrino recluta braccianti e artigiani da ogni dove. La bislacca comunità che ne deriva viene però presto annientata dalla prima guerra mondiale. Unico superstite di quella incongruenza sociale è il brefotrofio che presidia la grande ansa dei Meli Gemelli. Lì dentro, un giovane tutore che ha studiato arte a Parigi, insegna ai ragazzini la reattività creativa, ispirato dalle teorie del Bauhaus e dai rovelli di Brancusi. Crescerà così una bolgia scombinata di fanciulleria, da dove emergono il saltapozzanghere Griso, il campione di sollevamento pesi dallo stomaco Sanco, ma ci sono anche la piccola Sosta, che decide di essere una bambola per dare almeno un balocco alle sue amiche, e la saggia Tecla, che per tenere unito il clan organizza collettivi e redige pugnaci comunicati, invocando equilibrio, armonia e giustizia.
18,00

Al ballo del pavone. Ediz. italiana e inglese

Al ballo del pavone. Ediz. italiana e inglese

Catherine A. Dorset

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 96

Questo libro sottrae a un immeritato, secolare silenzio, l'opera di Catherine Ann Dorset. Restituire alla scrittrice il posto che le spetta nell'ambito della letteratura per l'infanzia è solo il punto di partenza di questo lavoro, nel quale parte rilevante occupa la traduzione di The Peacock "At Home" della Dorset, fiaba in versi e straordinaria parodia dei costumi della vanesia società di fine Settecento. Il testo, sconfessando apertamente l'idea che la poesia si avvalga solo di registri alti e sia diretta unicamente agli adulti, esalta, tramite una personalizzazione del concetto oraziano del "miscere utile dulci", la centralità del bambino nel processo di apprendimento e il grado di consapevolezza al quale egli perviene senza il ricorso ad "artifici facilitanti" imposti dalle preoccupazioni pedagogiche degli adulti.
10,00

Tra gatti e gabbiani. Un incontro tra infanzia e intercultura

Tra gatti e gabbiani. Un incontro tra infanzia e intercultura

Rossella Caso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 268

Il saggio è incentrato su una lettura pedagogica della favola di Luis Sepúlveda "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare". A una prima parte teorica, dedicata all'analisi approfondita delle tematiche pedagogiche emergenti dalla lettura del testo, dove un'attenzione particolare è rivolta ai temi dell'intercultura, della tolleranza, della cura e del viaggio, segue una parte pratica, nella quale vengono analizzate le caratteristiche strutturali del testo e del cortometraggio e quindi la presentazione di un'attività di ricerca condotta in una scuola primaria.
16,00

Viaggiare tra le storie. Letteratura per l'infanzia e promozione della lettura

Viaggiare tra le storie. Letteratura per l'infanzia e promozione della lettura

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 356

Accogliendo l'ipotesi di una letteratura per l'infanzia come strumento di "orientamento al futuro", il volume raccoglie riflessioni e spunti su temi rilevanti nell'ambito dell'editoria per bambini e ragazzi e approfondisce il rapporto tra letteratura e formazione, a partire dall'analisi della valenza pedagogica della lettura e della sua influenza sull'evoluzione del processo di apprendimento e di crescita. I libri possono essere "contenitori" dai quali trarre informazioni che i bambini, da soli, non sarebbero in grado di procurarsi e che sono loro indispensabili per diventare grandi: le storie sono chiavi di lettura indispensabili per comprendere meglio la realtà e per accedere alla conoscenza del mondo. Centrale, dunque, il valore formativo della narrazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.