Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Miscellanee Mediterranee

Madre. La figura della madre attraverso la storia del genere umano. 7° Giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo

Madre. La figura della madre attraverso la storia del genere umano. 7° Giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il saggio presentato è il frutto di riflessioni, studi e ricerche scientifiche applicate. Attraverso l'adozione di una prospettiva aperta e interdisciplinare, sono stati raccolti contributi di docenti e ricercatori provenienti da diverse università di rilevo e ambito internazionale, prendendo in considerazione diversi campi d'indagine. L'obiettivo è quello di diffondere e approfondire lo studio della figura della madre nelle diverse prospettive culturali. L'eredità delle madri merita di essere celebrata e valutata per poter assegnare alla donna il posto che le spetta di diritto nelle società di tutti i tempi. È importante poter evincere, nei casi studiati, che la nozione di "materno", partendo da uno sguardo tradizionale e di genere, è giunta tramite l'evoluzione storica dell'emancipazione femminile al capovolgimento di sé stessa, fino a determinare il rigetto del ruolo classico nella rappresentazione della madre.
20,00

Costruzione, ricostruzione e decostruzione. V giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo

Costruzione, ricostruzione e decostruzione. V giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 556

Il tema della V giornata di studi ispanici del Mediterraneo ha aggregato intorno al paradigma costruzione/decostruzione le più varie esperienze culturali e professionali. Nelle quattro giornate del convegno si sono alternati i contributi di architetti, psicologi, antropologi, ispanisti, comparatisti, studiosi delle letterature moderne e classiche. Ogni intervento ha contribuito a conferire al simposio quel profilo intertestuale e multiprospettico che ne costituisce la cifra più spiccata, senza che il succedersi dei contributi desse mai l'impressione di un mero processo di accumulazione di interventi e di punti di vista o, meno che mai, suggerisse l'idea di un'irriducibile eterogeneità.
32,00

La cultura del dialogo come percorso verso la pace. Speciale José Antonio Abreu. 4° Giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo

La cultura del dialogo come percorso verso la pace. Speciale José Antonio Abreu. 4° Giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 172

Il presente volume raccoglie i contributi della IV Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo che si è tenuta tra Modica e Roma dal 20 al 22 ottobre 2013. Il convegno intitolato "La cultura del dialogo come percorso verso la pace" ha avuto una sezione speciale dedicata al musicista venezuelano José Antonio Abreu a cui si deve la creazione di un metodo noto come "El Sistema", nel quale l'insegnamento della musica diviene uno strumento d'integrazione sociale, gettando i presupposti per la pace. I contribuiti della prima parte sottolineano l'importanza dell'identità personale come condizione indispensabile per l'avviamento e consolidamento del dialogo mentre quelli della seconda sono dedicati alle potenzialità della musica come fattore promotore del dialogo, il quale deve essere considerato un processo in perenne costruzione di cui non possiamo fare a meno.
15,00

Esilio, destierro, migrazioni. 3° Giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo. Ediz. italiana e spagnola

Esilio, destierro, migrazioni. 3° Giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 284

Questo volume raccoglie gli Atti della Terza Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo, che, in linea con il consueto stile degli anni precedenti, si è svolta in maniera itinerante, dal 27 al 29 Settembre 2012. La convention è stata organizzata dall'Associazione Casa Caribana in collaborazione con le Università di Catania, Enna, Roma Tre e l'Istituto Tecnico Commerciale "Fabio Besta" di Ragusa. Come nello stile delle giornate precedenti (I e II), il Convegno ha visto la partecipazione di numerosi studiosi, che nei rispettivi ambiti disciplinari, hanno contribuito ad ampliare la visione d'insieme del tema dell'esilio, scelto come leit-motiv della III Giornata di Studi.
16,00

Risorgimento, anti-Risorgimento, neo-risorgimenti. 2ª Giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo

Risorgimento, anti-Risorgimento, neo-risorgimenti. 2ª Giornata siciliana di studi ispanici del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 340

Il presente volume riunisce gli atti della II Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo, che si è tenuta nei giorni 5-6-7 maggio del 2011 nelle città di Catania e Siracusa. In occasione della celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, della commemorazione del Bicentenario delle Indipendenze americane e delle rivoluzioni anticesariste della Spagna, si è voluto riflettere, in chiave comparata e in senso ampio, su risorgimenti, resistenze e rinascimenti del mondo ispanico in un confronto ricco e approfondito con gli avvenimenti relativi alla realtà storica italiana per farne memoria collettiva.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.