Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Quaderni SID. Sustainable Innovation Design

Knowledge VS Climate Change. Co-design e tecnologie abilitanti negli scenari di cambiamento climatico

Knowledge VS Climate Change. Co-design e tecnologie abilitanti negli scenari di cambiamento climatico

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il volume dissemina i risultati dell'esperienza condotta nel periodo ott. 2019-dic. 2020 con il progetto "Knowledge Vs Climate Change - Comunità in transizione per la periferia sud di Reggio Calabria", promosso dall'Ass. Pensando Meridiano in partenariato con il Centro ABITAlab del Dipartimento Architettura e Territorio dell'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria e l'Ass. Reboot e vincitore della call "No Planet B - Fight Climate Change 2° ed." di punto.Sud con Fondazione con il Sud e co-finanziata con l'iniziativa UE "There isn't a Planet B!"-CSO-LA/2017/388-137. Il progetto ha adottato tattiche di capacity building per trasferire conoscenze e rafforzare le competenze di giovani su temi di ricerca, quali tecnologie per la sostenibilità urbana, resilienza, economia circolare e azioni per l'adattamento al climate change per le comunità insediate in periferia sud a Reggio Calabria, con particolare riferimento agli SDGs 11 e 13 di Agenda2030. La sperimentazione progettuale e di laboratorio urbano affronta il dibattito contemporaneo della capacità delle città di coinvolgere i cittadini nei processi rigenerativi, con scenari proiettati verso gli anni '30 e '50. I temi strategici dell'Agenda 2030 e le nuove metodologie progettuali e operative, condotte con le proposte di "codesign", in termini di "impact design", sono stati affrontati con apporti teorici e applicativi, attraverso il contributo dei percorsi sia formativi che progettuali della ricerca di frontiera. L'irrompere della pandemia COVID 19, durante le attività, ha consentito di ridisegnare alcune modalità del progetto e anche i confini tematici della ricerca, guardando al rapporto tra cambiamenti climatici, qualità dell'aria e stato dell'ambiente in relazione a particolari scenari di cambiamento socio-ambientali.
35,00

Architettura morbida. Vita contemporanea tra nuovi spazi e tecnologie

Architettura morbida. Vita contemporanea tra nuovi spazi e tecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 148

Quali sono le strategie progettuali da adottare in un periodo di importanti cambiamenti sociali-climatici-politici? L'ambiente costruito è capace di adattarsi ai mutamenti continui della società (sempre più imprevedibili) continuando a soddisfare le esigenze dell'abitare contemporaneo? Quali azioni noi architetti/ricercatori, operanti nell'ambito dell'architettura e dell'edilizia, dobbiamo adottare per proporre un avanzamento della disciplina architettonica? Il volume vuole essere uno strumento di supporto per rispondere a queste domande. Con il termine "morbido" si descrive un processo che parte dalla qualità dei materiali, evoca nuovi tratti caratteriali, definisce strategie sociali e modelli di pensiero sistemico. Ha l'intento di innescare un nuovo approccio progettuale transdisciplinare e multi-scalare, adatto ad affrontare le complessità urbane contemporanee e le loro continue trasformazioni.
31,00

Design Driven Innovation «Off-Shore» e «Off-Site». Progetto di ricerca «S2 Home», dal concept al prototipo

Design Driven Innovation «Off-Shore» e «Off-Site». Progetto di ricerca «S2 Home», dal concept al prototipo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 164

Il volume è il risultato dell'esperienza di ricerca condotta su commissione della De Masi Industrie Meccaniche da un team di professionisti provenienti dal mondo accademico, dai centri di ricerca, dal settore professionale e dalle startup innovative. Studi e sperimentazioni per produrre «un modulo abitativo a doppia sicurezza sismica e ambientale», con riferimento alle specializzazioni della «fabbrica intelligente, dell'ambiente e dell'energia» e delle «tecnologie abilitanti e digitali per il manifatturiero avanzato». Un modello ingegnerizzato e sottoposto a testing e pre-prototipazione nei suoi componenti attraverso le fasi di manufacturing in laboratorio e fabbrica. Un modulo abitativo capace di insediarsi, in scenari di paesaggio energetico, attraverso il funzionamento di smart grid per distretti autosufficienti in contesti sensibili a livello climatico con attività di cantiere verde, veloce e off site. La produzione di "una casa fatta a macchina" ad alta qualità dell'abitare che va oltre la domanda di emergenza e si spinge sull'aggregazione di modelli urbani ed extraurbani "in transizione". Il percorso di ricerca, nel trasferimento dallo sviluppo sperimentale a quello industriale dalla sua fase di concept a quello di prototipo/MVP, è stato verificato secondo il metodo TRL Horizon 2020, superando tutti i livelli di convalida industriale dei suoi risultati tecnico-scientifici.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.