Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Religioni e società

Famiglia e formazione della coscienza

Famiglia e formazione della coscienza

Bernard Tondé

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 208

14,00

Per Dio e l'Imperatore. I cristiani del Grande Giappone imperiale

Per Dio e l'Imperatore. I cristiani del Grande Giappone imperiale

Federico Lorenzo Ramaioli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 344

Nella storia del Giappone il numero dei cristiani non ha mai superato l'1% della popolazione. Eppure, quella del Cristianesimo in Giappone è certamente una storia affascinante. Dal 1868, con la caduta dell'ultimo shogun e con la modernizzazione del Paese, la fede cristiana fu libera di tornare nell'Arcipelago. Dopo secoli di persecuzioni, se non divenne mai una religione largamente diffusa fra la popolazione, fu in grado tuttavia di conquistare i più alti scranni della società. Con la graduale formazione di uno Stato autoritario e con la proclamazione di un "nuovo ordine" in Asia, il Paese si avviava verso la sua tragica avventura bellica. Nonostante ciò il Cristianesimo non scomparve mai dalla scena pubblica e contribuì in maniera sostanziale allo sviluppo sociale e politico, e, in ultima analisi, alla ricerca della pace. Il testo analizza circa due decenni di storia giapponese quelli del periodo autoritario - attraverso gli occhi dei suoi cristiani.
20,00

Mobilità umana. Volto africano in Europa. Il contributo della teologia morale

Mobilità umana. Volto africano in Europa. Il contributo della teologia morale

Gaston G. Tata

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 172

L'urgenza del fenomeno dell'immigrazione ci impone un confronto sull'ingresso massiccio e indiscriminato di molti africani in Europa. Ne nascono notevoli implicazioni politiche, economiche, sociali, culturali e religiose. Sullo sfondo, la riflessione in merito ad alcuni controversi principi di convivenza: la diversità, l'identità, la differenza, l'alterità. Per scongiurare il pregiudizio, l'isolamento, la chiusura e l'indifferenza, ogni discussione sull'immigrazione dovrà riguardare non solo l'anthropos, con i suoi diritti e doveri, ma anche l'humanitas.
12,00

Coscienza e formazione

Coscienza e formazione

Bernard Tondé

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 120

La coscienza morale, superando la coscienza psicologica, come anche la semplice coscienza normativa, si pone come dono costitutivo e dinamico: è profondità ultima di decisione personale, nucleo più segreto, sacrario in cui si conosce la verità attraverso il confronto con Dio e con i propri simili. In quanto solitudine e possibilità, bisogno e incontro, essa esige libertà e responsabilità, senso e valore. Nel suo giudizio inappellabile, gratifica o condanna, in base alla coerenza delle sue indicazioni. Va urgentemente e seriamente educata e formata, curata e accompagnata, illuminata, protetta e rispettata.
9,00

Famiglia e mutamenti in Africa

Famiglia e mutamenti in Africa

Bernard Tondé

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 144

Gli antichi cominciavano sempre la riflessione con la domanda sul quid sit prima di pretendere di rispondere al quomodo. Purtroppo al giorno d'oggi ci poniamo spesso la questione delle procedure o delle tecniche di realizzazione di un'azione prima di interrogarci sull'identità stessa dell'azione. In questo libro si rivisitano, attraverso una presentazione descrittiva, i fondamenti della famiglia africana in particolare e della famiglia in genere, per meglio individuarne poi le sfide attuali alle quali essa è chiamata. Sono sfide che raggiungono le sue basi antropologiche e assiologiche, perciò devono essere affrontate con la dovuta gravità.
9,00

Occidente & America Latina. Saggio di antropologia e storia delle religioni su «alterità» e «identità» nell'era della globalizzazione

Occidente & America Latina. Saggio di antropologia e storia delle religioni su «alterità» e «identità» nell'era della globalizzazione

Leonardo Sacco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'America Latina è una parte di quel Villaggio Globale in cui, secondo Marc Augé, v'è abbondanza di luoghi, tempi e spazi e dove la presunta unicità del modello occidentale si scontra con l'immagine dell'"altro". Così, mentre si auspica la formazione di una società multietnica e/o multiculturale, fondata sul principio della tolleranza, nella quale diversità e omologazione dovrebbero coesistere senza contrasti, la diffusione di categorie, quali etnia e minoranza, evidenzia le difformità del nostro tempo. Partendo da concetti basilari come, ad esempio, quelli di cultura, alterità e identità, e con l'analisi di due case studies (Virgen de Guadalupe & San Martín de Porres), l'autore pone, in sostanza, un "problema" (esiste un'identità culturale latino-americana?), cui questo libro tenta di offrire alcune risposte, con l'obiettivo di suscitare un dibattito.
10,00

Religioni a Roma. Insediamenti centrali e periferici per antichi e nuovi abitanti

Religioni a Roma. Insediamenti centrali e periferici per antichi e nuovi abitanti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 232

Roma, capitale del cattolicesimo, ospita oggi varie religioni e credenze spirituali che si legano alle migrazioni e incidono su paesaggi, usi e costumi. Se fino al XX secolo le cupole erano pressoché l'unico visibile, dominante riferimento religioso, oggi campeggiano la Moschea di Forte Antenne, i templi buddhisti tra cui la rossastra pagoda sita nella periferia sud di Roma, in via dell'Omo, gli insediamenti sikh con i relativi Gurvara. Un tempo si vedevano purpuree vesti cardinalizie, violetti mantelli vescovili, i "gamberi rossi". Oggi, accanto a scure vesti sacerdotali, a mantelline svolazzanti, a piccoli crocefissi abbiamo vesti arancio o zafferano legate alla "scuola dei virtuosi", del buddhismo vajrayana, i Gelugpa, lunghe vesti bianche di buddhisti, hinduisti, musulmani. Donne percorrono le vie romane e dei paesi vicini con lunghi veli colorati. La tradizione orientale vive anche a Roma. Cambia il tempo, con i calendari lunari. Accanto alla rosa simbolo di Maria si ha un fiorire di loto, trono, piedistallo per divinità e maestri orientali. Accanto al rosario compare il mala dai 108 grani, con il quale hinduisti e buddhisti cantano il mantra.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.