Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Spedu. Migrazione e diritti umani

Diritti sotto sequestro. Dall'emergenza umanitaria allo stato di eccezione

Diritti sotto sequestro. Dall'emergenza umanitaria allo stato di eccezione

Fulvio Vassallo Paleologo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 268

Questo libro non offre soltanto una rassegna delle fonti normative o delle prassi applicate in materia di allontanamento forzato degli immigrati irregolari, ma costituisce un esercizio di memoria, in un tempo nel quale la cultura dell'emergenza cancella in qualche giorno avvenimenti tragici e violazioni reiterate di diritti umani. Quando il legislatore interviene, per superare una fase che ha avuto costi umani ed economici esorbitanti, non si riesce a uscire dalla logica sicuritaria che ha condizionato le normative e le prassi applicate in materia di immigrazione e asilo. Malgrado le condanne subite dall'Italia a livello internazionale, i procedimenti giudiziari per gli abusi nelle pratiche di respingimento, di espulsione e di trattenimento amministrativo vanno a rilento o si arenano alle prime battute. Anche per questa ragione occorre riflettere su fatti che ben difficilmente potranno essere accertati nelle sedi giurisdizionali. Si prospetta la fine dello stato di diritto e la crisi del principio di uguaglianza. E dunque la difesa dei diritti dei migranti diventa, giorno dopo giorno, impegno per difendere la democrazia.
16,00

La prospettiva interculturale. Scenari per l'istruzione nel terzo millennio

La prospettiva interculturale. Scenari per l'istruzione nel terzo millennio

Francesca Lazzari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 212

Lo studio contestualizza la ricerca educativa in prospettiva interculturale affrontandola con ottica integrata pedagogica, sociologica e psicosociale. Offre un supporto ponderato e critico al processo di elaborazione delle politiche territoriali in materia di intercultura sia per gli enti locali che per le istituzioni scolastiche e per quelle formative. Delinea lo scenario di riferimento dei processi identitari dei migranti, con un approfondimento sulle seconde e terze generazioni di adolescenti stranieri inseriti nel contesto sociale e scolastico. Ha una valenza formativa ed educativa che si posiziona sul fronte della riflessività pedagogico-sociale. Attraverso le risonanze virtuose tra istruzione ed educazione propone, sulla base di un nuovo approccio epistemologico, un possibile paradigma educativo interculturale rivolto non più soltanto a gruppi sociali specifici, ma a tutti i soggetti dei territori, coinvolgendoli in una relazione dinamica, indispensabile alla formazione dell'identità individuale e collettiva. Prefazione di Umberto Margiotta.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.