Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Studiorum et fidei

Dio ci ha riconciliati. Itinerario teologico-giuridico

Dio ci ha riconciliati. Itinerario teologico-giuridico

Antonio Foderaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 108

L'uomo moderno percepisce dentro di sé il bisogno di riconciliazione e di pace con Dio, con i propri fratelli e con se stesso e va cercando nostalgicamente un modo, una qualche via per concretizzare questo suo desiderio. La soluzione gli si offre in ogni momento: basta che lo voglia e Dio è pronto a farsi incontrare, è pronto ad ascoltarlo. Per attuare la riconciliazione, che è parte costitutiva dell'intero mistero cristiano, la Chiesa ha presenti le parole dell'apostolo Paolo: "Dio ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. È stato Dio infatti a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la Parola della riconciliazione. Noi fungiamo quindi da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio" (2 Cor. 5, 18-20). Il Papa Giovanni Paolo II nella sua enciclica Dives in misericordia, ha rilanciato la misericordia di Dio nel cuore della vita della Chiesa e del mondo; egli ha operato questo ritorno al centro del messaggio cristiano, offrendo una chiave di lettura del mistero della redenzione: Dio è amore e l'amore è misericordia.
8,00

Educare alla fede. La responsabilità educativa dei genitori nei matrimoni misti

Educare alla fede. La responsabilità educativa dei genitori nei matrimoni misti

M. Doriana Fonte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 184

La peculiarità dell'educazione morale etica e religiosa dei figli nei "matrimoni misti" sta nella capacità di non far prevalere né l'indifferentismo né la preponderanza dell'una confessione sull'altra bensì nell'equilibrato apporto culturale e religioso di ambedue i coniugi che in modo paritario sono responsabili di questa educazione. Questa modalità di procedere risulterà essere per i figli occasione di formazione interculturale ed interreligiosa. I criteri di base rimangono i medesimi: rispetto per le differenze; lasciarsi arricchire da tutto il vero e il buono di cui l'altro è depositario e testimone; mantenere vivo l'amore che sa andare oltre ogni divergenza dottrinale. E anche se con percorsi spirituali o culturali diversi, dovremmo considerarci tutti incamminati verso un unico Dio, facendoci vicendevolmente dono del meglio che ciascuno di noi in "grazia" ha ricevuto. Tutto ciò apporterà solamente amore.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.