Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Supplementi alla biblioteca linguistica

L'Italia e i mass media

L'Italia e i mass media

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 460

La lingua della radio e della televisione, della pubblicità e della stampa, ma anche dei socialnetwork e dei giochi on line: il rapporto degli italiani con i mass-media tradizionali e con i mezzi di comunicazione più nuovi e originali. In questo volume sono raccolti contributi che affrontano problemi inerenti la lingua dei mass-media contemporanei e il rapporto tra questi e la complessità plurilingue della società italiana. In particolare, in questo che vuole essere il primo resoconto di un lavoro di ricerca e confronto internazionale promosso dall'Università di Bergen, confluisce un nutrito numero di studi sull'italiano e le sue varietà nella società della comunicazione.
25,00

«Ah petta ecco, io prendo questi che mi piacciono». Agire come coppia al supermercato. Un approccio conversazionale e multimodale allo studio dei processi decisional

«Ah petta ecco, io prendo questi che mi piacciono». Agire come coppia al supermercato. Un approccio conversazionale e multimodale allo studio dei processi decisional

Elwys De Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 620

Confrontando i metodi della linguistica interazionale con approcci di altre discipline (antropologia, sociologia, marketing), il volume si presenta come un impulso originale allo studio delle interazioni in contesti commerciali. L'autore propone un'analisi dettagliata delle attività che si svolgono tra i membri di coppie impegnate a fare la spesa in un supermercato. Quali sono le caratteristiche del parlato conversazionale? Come si comportano i clienti quando fanno la spesa? Le decisioni d'acquisto avvengono in base a valutazioni introspettive oppure si basano su pratiche verbali e multimodali ricorrenti? Come vengono manipolati i prodotti commerciali? Sono queste alcune delle domande cui il presente volume risponderà. Attraverso l'analisi di un corpus videoregistrato di interazioni spontanee, il volume propone, per la prima volta in area italiana, uno studio fondato sull'osservazione etnografica dei clienti di un supermercato, offrendo nel contempo un'introduzione alla metodologia e ai concetti fondamentali dell'analisi conversazionale.
30,00

L'italiano scritto a scuola. Fenomeni di lingua in elaborati di studenti di scuola secondaria dal primo al terzo anno (Messina, 2004-2007)

L'italiano scritto a scuola. Fenomeni di lingua in elaborati di studenti di scuola secondaria dal primo al terzo anno (Messina, 2004-2007)

Fabio Ruggiano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 323

Le condanne contro il modo di scrivere dei giovani si susseguono al contempo unanimi e concordi nell'additare a cattive maestre le nuove tecnologie della comunicazione: SMS, chat, social forum, e-mail ecc. Ma le nuove generazioni non imparano certo a scrivere al computer o al cellulare; piuttosto adattano alla comunicazione veloce del messaggino e della rete globale gli strumenti linguistici che hanno acquisito a scuola. Se questi strumenti sono poveri e confusi, nella scuola bisogna ricercare l'origine della povertà e della confusione. È quello che si propone di fare questa ricerca attraverso l'analisi di un corpus di testi prodotti a scuola da studenti adolescenti. Si scopre così che il quadro della competenza linguistica dei giovani è molto più complesso di quanto può apparire dall'osservazione delle forme di comunicazione più spontanee e strumentali, ma anche che la capacità di comporre testi è data ancora oggi per scontata nei programmi della scuola superiore.
15,00

I persuasori occulti(sti). Lessico, semantica e retorica della lingua dell'esoterismo

I persuasori occulti(sti). Lessico, semantica e retorica della lingua dell'esoterismo

Alessandro Aresti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 360

Quali sono le parole-chiave del lessico delle società esoteriche attualmente attive all'interno del dinamico e proficuo mercato degli "universi religiosi alternativi"? Quali sono gli orientamenti semantici e ideologici che tali parole veicolano? E quali sono le principali figure retoriche funzionali, nella comunicazione esoterica, all'attività di proselitismo? Dopo una parte iniziale dedicata a un breve excursus storico e ad alcune considerazioni socio-antropologiche sul fenomeno esoterico, nel volume viene sviluppata, a partire da un ampio corpus di testi, un'analisi lessicale, semantica e retorica della lingua di quelli che l'autore definisce, adattando il titolo del celebre pamphlet di Vance Packard, "Persuasori occulti(sti)": persuasori nel contempo occulti, perché produttori di testi il cui fine, spesso dissimulato, è ottenere il consenso e quindi l'affiliazione dei potenziali adepti, e occultisti, in quanto militanti in ordini e gruppi settari di natura esoterico-occultistica.
22,00

Prosodic universals comparative studies in rhythmic modeling and rhythm typology
24,00

Lingua e linguaggio dei media. Atti del Convegno (Lecce, 22-23 settembre 2008)

Lingua e linguaggio dei media. Atti del Convegno (Lecce, 22-23 settembre 2008)

Marcello Aprile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 500

Il volume contiene gli atti del convegno "Lingua e linguaggio dei media" (Lecce, 22 e 23 settembre 2008) e mira a fare il punto sul rapporto tra l'italiano contemporaneo e i vecchi e nuovi mezzi di comunicazione di massa. Vi hanno partecipato affermati studiosi di varie università italiane ed europee e giovani laureati dei corsi di Scienze della comunicazione del Salento e del Molise. Caratteristica fondamentale del volume è l'incontro tra il punto di vista degli storici della lingua, focalizzato sull'italiano, quello dei sociologi dei processi culturali e comunicativi e quello degli operatori dei media (giornalisti, registi).
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.