Aracne: Thesaurus
La diplomazia della Santa Sede e i governi nelle Filippine e a Guam. Dalla crisi dell'impero spagnolo alla nascita della superpotenza statunitense nel Pacifico dopo la guerra ispano-americana del 1898
Giulio Cargnello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 748
La guerra del 1898 interruppe quattro secoli di dominio spagnolo nelle Filippine, a Guam, Cuba e Porto Rico, con l'inizio colà del colonialismo statunitense. Gli scopi della Santa Sede, in piena Questione romana, implicarono una mediazione pontificia, fallita, per scongiurare la guerra, svolta per mezzo di un influente prelato americano, John Ireland. A questa seguì la complessa opera dei primi tre delegati apostolici destinati a Manila. Durante le turbinose vicende della fine di un'epoca, un avvocato di New York, Amasa Thornton, mediante un probabile raggiro, si presentò al papa Leone XIII in supposta missione segreta per conto del Presidente americano, per trattare l'acquisto delle ricche terre ecclesiastiche delle Filippine, con l'assenso di potenti finanzieri, come J.P. Morgan. Attraverso le evidenze archivistiche vaticane, statunitensi, spagnole, britanniche, italiane e filippine, si è analizzata a fondo l'azione diplomatica della Santa Sede con i governi coinvolti nel cambio del 1898, la quale delineò, così, un profilo di Chiesa erede di una tradizione secolare, ancor oggi influente sulla vita politica e sociale nelle Filippine e a Guam. Prefazione di Andreas Ferrarese.
Charitas. San Francesco di Paola e la custodia del creato
Angelina Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 128
La crisi ambientale sta assumendo toni drammatici, sollevando riflessioni critiche anche in campo etico e morale. Con la pubblicazione della Laudato si' il pontefice ha inteso richiamare l'attenzione di tutti sull'importanza della custodia della casa comune e dunque sul rispetto dell'ambiente. Utilizzando fonti primarie, l'autrice intende offrire un contributo al dibattito sul tema della salvaguardia del creato prendendo a modello Francesco di Paola (1416-1507). Il santo calabrese, noto in tutto il mondo soprattutto per le sue opere, nella tradizione cristiana rappresenta un esempio "bello e motivante", in quanto è stato capace di intessere una relazione pacificata con le creature e con l'ambiente circostante, nei quali riconosceva la presenza di Dio. Dalla lettura delle testimonianze rese durante il processo di canonizzazione emerge il dialogo tra l'uomo e le forze della natura, che al cospetto dell'umile frate rispondono con docilità e ubbidienza.
Parola e silenzio nel pensiero di Giovanni Vannucci
Margherita Di Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 184
Giovanni Vannucci, frate dell'Ordine dei Servi di Maria, è stato un "pellegrino dell'Assoluto", come egli stesso amava definirsi: aperto e attento ad accogliere in pienezza il mistero di Dio che si rivela in ogni espressione di vita autentica. Il libro ripercorre il pensiero di Vannucci, delineando la "via mistica" da lui suggerita: un itinerario spirituale che, attingendo alle tradizioni religiose dell'Oriente e dell'Occidente, viene offerto a tutti i cercatori della "Parola perduta", cioè di una diversa e più alta qualità di vita. È una via luminosa e liberante che si realizza nel silenzio vigile e ricettivo e ha in Cristo - Parola incarnata - il suo riferimento centrale e costante. Prefazione di Pier Giorgio Di Domenico.
La divine economie in dom Adrien Gréa. L'Église et sa divine constitution
Clemente Treccani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 124
Il volume intende offrire un primo approccio alla teologia di Dom Adrien Gréa sotto il profilo biblico, con particolare riferimento alla sua opera principale, "L'Église et sa divine constitution". Pur mantentendosi entro i limiti della sua epoca, Gréa traccia un'ampia visione della Chiesa come popolo di Dio, visione che ritroveremo esaustivamente nel Concilio Vaticano II. L'economia della salvezza è il grande tema che ne emerge. Ognuno è parte della comunità dei salvati: nel sacerdozio di Cristo ogni battezzato attua la salvezza; come il Cristo, mediante la sua missione, ci ha rivelato il Padre e la profondità del suo amore, così il battezzato può prolungare, rendere visibile e operante l'amore che ci è stato donato.
San Paolo. La vita e le lettere
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 264
Nella prima parte il libro tratteggia un profilo della vita di Paolo, nella seconda alcune questioni teologiche primarie delle sue lettere. Fra di esse vi sono la giustizia di Dio e la giustificazione, il vangelo e il ministero apostolico, la parusia, la centralità cristologica e la vita nuova nello Spirito. Con l'evento di Damasco, l'Apostolo ha cominciato a riformulare la sua vita e il suo pensiero, elaborando la prima teologia cristiana. Le sue riflessioni sono uno stimolo sempre attuale per un cammino di consapevolezza e di crescita nella fede in Gesù Cristo. Questi si rivelò a Paolo affinché annunciasse il vangelo in mezzo alle genti (cfr. Gal 1,15-16).
Il cardinale Ludovico Altieri. Vescovo di Albano (1860-1867)
Piero Doria
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 140
"Tra le figure di spicco dell'Ottocento italiano un posto di rilievo spetta di diritto al cardinale Ludovico Altieri. Discendente da una delle più prestigiose famiglie della nobiltà romana, il suo nome resta essenzialmente legato all'epidemia di colera che colpì la città di Albano, sua diocesi, nell'agosto del 1867. E più in particolare a quei pochi giorni, dal 7 all'11 agosto, in cui egli, fatto ritorno in sede per provvedere ai bisogni materiali e spirituali dei suoi fedeli, contrasse il morbo e morì. La sua figura di vescovo venne fin da subito, per evidenti ragioni, accostata a quella del cardinale cinquecentesco san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano. Tuttavia, se fondamentale resta nella ricostruzione biografica del cardinale Altieri l'opera svolta in quei tormentati giorni ad Albano, essa però non fu frutto di una scelta improvvisa e istintiva ma il compimento di una vita spesa al servizio della Chiesa e del prossimo" (dall'introduzione).