Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Trópoj orizzonti

Morte dell'arte e rinascita dell'immagine. Saggi in onore di Federico Vercellone

Morte dell'arte e rinascita dell'immagine. Saggi in onore di Federico Vercellone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 320

Il nucleo originario dei saggi raccolti nel volume risale al convegno omonimo "Morte dell'arte e rinascita dell'immagine" tenutosi nel settembre 2015 presso l'Università degli Studi di Torino in onore dei 60 anni di Federico Vercellone. Il libro è dunque dedicato al professore torinese che negli ultimi decenni ha contribuito al dibattito filosofico ed estetico in Italia e in ambito internazionale. Attraverso i numerosi contributi di colleghi e studiosi italiani e stranieri, il volume propone riflessioni sull'arte, sull'immagine e sulla bellezza, temi ai quali Vercellone ha dedicato la propria attività di ricerca.
15,00

Oltre il disincanto. Prospettive sul reincantamento del mondo

Oltre il disincanto. Prospettive sul reincantamento del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 188

Il reincantamento del mondo, a cui si riferiscono i saggi raccolti in questo volume, fa capo a un'ipotesi, che è anche una critica del presente: il modello di sviluppo guidato dalla tecnoscienza, che produce il disincanto del mondo, sembra aver subito una secca battuta d'arresto. Ma la stessa tecnologia, che molta filosofia novecentesca ha temuto, oggi mostra sempre di più un volto irriducibile a quelle diagnosi: un volto finalmente "socializzante", radicante, capace di costruire luoghi nei quali vivere. In questa prospettiva, la tecnica non è più l'opposto simmetrico del mondo-ambiente, ma il suo primo alleato.
13,00

Confini dell'estetica. Studi in onore di Roberto Salizzoni

Confini dell'estetica. Studi in onore di Roberto Salizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 392

Formatosi alla scuola filosofico-ermeneutica di Torino, Roberto Salizzoni ha tenuto per circa quarant'anni l'insegnamento di Estetica presso quella università. Ugualmente interessato alle questioni schiettamente estetiche e ai temi che ne tracciano i confini, Salizzoni ha dedicato il proprio lavoro a ricerche di frontiera per la tradizione filosofica italiana: il ruolo dell'immagine nella cultura moderna e postmoderna, la questione della tecnica e la "crisi della rappresentazione", di cui ha seguito le tracce tra avanguardie novecentesche e antropologie, cultural studies e russistica. Nel corso della sua riflessione, un posto speciale è stato dedicato alle varie figure del dialogismo, il plesso semantico nel quale ha infine individuato la possibilità più attuale di un autentico riconoscimento reciproco. In questo volume sono riuniti interventi di maestri, colleghi e allievi che hanno voluto corrispondere, con un affresco ampio e meditato, alle questioni e ai problemi che la riflessione di Roberto Salizzoni apre.
18,00

Per un sapere della crisi. La dissoluzione del sogno cartesiano tra Ottocento e Novecento

Per un sapere della crisi. La dissoluzione del sogno cartesiano tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il XX secolo ebbe un esordio eccezionale, la fin-de-siècle. Non esiste ordine di pensiero per cui questi anni non abbiano rappresentato una prodigiosa epoca di crisi rispetto ai quadri concettuali fino ad allora dominanti, non meno che un periodo di eccezionale inventiva e di creatività polimorfa. Questo lavoro collettaneo aspira a istillare germi di possibilità che permettano di non arrestarsi di fronte alle impasses scaturenti da ogni crisi, producendo ancora opere, riflessioni, e, soprattutto, interrogazioni.
16,00

Tempo e praxis. Saggi su Gadamer

Tempo e praxis. Saggi su Gadamer

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 380

Atti del Convegno (Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dicembre 2010). Il titolo di questo libro, "Tempo e praxis. Saggi su Gadamer", in cui vengono presentati i contributi di un Convegno internazionale che si è svolto nel 2010 presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli per celebrare il cinquantenario della pubblicazione di Verità e metodo, e la cui pubblicazione ricorre nel decennale dalla morte di Gadamer, sintetizza efficacemente il suo progetto filosofico: il tentativo di rivalutare la dimensione storico-effettiva del filosofare e la necessità di tradurre la filosofia nella prassi, di fare anzi della prassi, dell'agire, il momento di autentica compiutezza della ricerca filosofica, il che, al contempo, mostra come il pensiero di Gadamer, attraverso Heidegger, affondi le sue radici nel pensiero greco, in Aristotele. Questa rivalutazione della dimensione pratico-effettiva fa inoltre dell'ermeneutica filosofica un progetto costantemente aperto, e in questo senso critico, di cui questo libro tenta di esplorare le molteplici sfaccettature, dalla filosofia all'arte, all'etica e alla politica.
21,00

Ontologia dell'immagine

Ontologia dell'immagine

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 316

L'immagine rappresenta da sempre un tema centrale del dibattito artistico, estetico, filosofico ed epistemologico e ha una presenza sempre più pervasiva nel nostro mondo. Da alcuni decenni intorno all'immagine si è concentrato inoltre un ambito peculiare di studi, i visual studies. L'influenza culturale sempre maggiore dell'immagine ha dunque prodotto un'articolazione molto complessa delle competenze scientifiche che la riguardano. Su questa base è sembrato opportuno fare uno sforzo di sintesi e un passo verso le radici della questione riflettendo sull'ontologia dell'immagine. Il tema viene qui affrontato in tutta la sua estensione: dalla filosofia, alla riflessione estetica e teologica, alla psicologia della Gestalt, al ruolo dell'immagine nella biologia. Questo volume offre così una prospettiva molto ampia su un tema di grande rilievo e attualità.
23,00

Da quando siamo un colloquio. Percorsi ermeneutici nell'eredità nietzschiana

Da quando siamo un colloquio. Percorsi ermeneutici nell'eredità nietzschiana

Francesco Cattaneo, Stefano Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il confronto con l'eredità nietzschiana è un compito che, sin dall'inizio del Novecento, è stato avvertito come urgente e ineludibile. Temi quali la "morte di Dio", il nichilismo, la volontà di potenza, l'eterno ritorno dell'uguale, il "dire sì alla vita", per non parlare della figura di Zarathustra, sono diventati patrimonio comune della nostra cultura filosofica e non solo, contribuendo a plasmare la fisionomia dell'epoca presente. Cionondimeno, l'eredità nietzschiana continua per molti versi a risultare enigmatica e, soprattutto, a dispetto di più di cent'anni di "storia degli effetti" e di una non trascurabile diffusione di massa, inattuale. Per questo, dialogare con Nietzsche significa rimettere in discussione e ridisegnare l'oggi a partire dalla salvaguardia dello ieri e dalla progettazione del domani.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.