Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archetipo Libri: Studi di epistemologia

Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo

Filosofia della conoscenza. Cosa sappiamo, come lo sappiamo

Giorgio Volpe, Daniele Sgaravatti, Neri Marsili

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2024

pagine: 490

Le domande sulla natura, le fonti e la possibilità della conoscenza sono da sempre al centro della riflessione filosofica, ma negli ultimi decenni sono state affrontate da nuovi punti di vista e con metodologie inedite, ricevendo risposte talora sorprendenti. Questo volume presenta un campione della ricerca epistemologica più recente, rendendo accessibili al pubblico italiano i contributi di alcuni dei maggiori studiosi contemporanei della disciplina. L’opera è suddivisa in quattro parti, dedicate rispettivamente alla dipendenza del sapere da fattori contestuali e pragmatici, alle alternative funzionaliste e sperimentali alla tradizionale analisi filosofica della conoscenza, alla distinzione fra conoscenza a priori e a posteriori e alla dimensione sociale della conoscenza. Ciascuna sezione è corredata da un saggio introduttivo che offre gli elementi necessari per comprendere i testi presentati e da una bibliografia ragionata che fornisce indicazioni per approfondire gli argomenti trattati.
28,00

Introduzione alla teoria dei modelli

Introduzione alla teoria dei modelli

Guido Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2023

pagine: 122

Scopo di questo manuale è quello di tracciare alcuni argomenti di base per un’agile introduzione allo studio della Teoria dei Modelli. Il testo è pensato primariamente come introduzione alla materia a beneficio degli studenti, ma è anche concepito per essere adatto allo studio individuale da parte di chiunque possa essere interessato alla disciplina, essendo richieste unicamente nozioni matematiche di livello scolastico.
18,00

La spiegazione scientifica. Modelli e problemi

La spiegazione scientifica. Modelli e problemi

Raffaella Campaner, Maria Carla Galavotti

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2022

pagine: 190

18,00

Logica modale quantificata e designatori non rigidi

Logica modale quantificata e designatori non rigidi

Eurgenio Orlandelli

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2019

pagine: 174

Le logiche modali quantificate sono estensioni delle logiche modali proposizionali ottenute attraverso l’aggiunta dei quantificatori del primo ordine. Ne risulta un linguaggio in cui sono ammessi enunciati che connettono quantificatori e modalità: è necessario che tutti gli uomini siano mortali; sette è necessariamente maggiore di cinque; qualcuno sa che Espero è Fosforo. I problemi che tali logiche affrontano sono da sempre al centro del dibattito logico-filosofico: gli enunciati di identità sono necessari? I designatori sono rigidi? Gli oggetti possono esistere in più di un mondo possibile? Quale semantica in presenza di designatori non rigidi? Il presente volume affronta la maggior parte di tali problemi presentando tre approcci alle logiche modali quantificate con designatori non rigidi di crescente generalità. Ciascun approccio viene introdotto sia semanticamente, tramite una semantica relazionale, che sintatticamente, tramite calcoli assiomatici. Largo spazio è dedicato alla dimostrazione di risultati di completezza che connettono la presentazione semantica e quella sintattica.
18,00

Philosophy of medicine. Casuality, evidence and explanation
16,00

La freccia della conoscenza. Cambiamento teorico, approssimazione alla verità e dinamica delle credenze

La freccia della conoscenza. Cambiamento teorico, approssimazione alla verità e dinamica delle credenze

Gustavo Cevolani

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 240

Il cambiamento è un aspetto essenziale di tutte le attività umane. Cambiano le mode, cambiano le idee, cambiano le teorie scientifiche. Filosofi ed epistemologi hanno recentemente dedicato grande attenzione al problema del cambiamento delle teorie e delle ipotesi nella scienza. Diversi studiosi credono che un aspetto distintivo dell'impresa scientifica sia il carattere razionale del cambiamento teorico. Tale cambiamento sarebbe infatti il risultato di una scelta razionale fra teorie in competizione, scelta guidata da regole metodologiche che favoriscano la realizzazione dei fini della scienza. Tuttavia, sia i filosofi sia gli scienziati hanno espresso opinioni molto diverse, e spesso contrastanti, su quali siano i fini fondamentali della ricerca. In particolare, il dibattito fra "realisti" e "antirealisti" si concentra sulla domanda se tali fini includano la verità, o almeno la "verosimilitudine", delle teorie scientifiche. Questo volume offre una panoramica della logica del cambiamento teorico e discute alcuni recenti contributi all'analisi filosofica dei fini e dei metodi della ricerca scientifica.
18,00

Fare i conti con il caso. La probabilità e l'emergere dell'indeterminismo nella fisica moderna

Fare i conti con il caso. La probabilità e l'emergere dell'indeterminismo nella fisica moderna

Donata Romizi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2009

pagine: 248

Gran parte della conoscenza umana è probabilistica. La scienza non costituisce un'eccezione: basti pensare alla massiccia presenza di leggi e modelli statistici nelle teorie scientifiche e al ruolo fondamentale giocato in essa dall'induzione. Non sorprende dunque che la nozione di probabilità sia al centro di interrogativi fondamentali per l'epistemologia e per la filosofia della scienza contemporanee: come interpretare questa nozione? Come concepire il margine di indeterminatezza che essa lascia aperto? È indice di un'imperfezione della nostra conoscenza o di una genuina casualità nel mondo? Il presente volume offre una ricostruzione della storia della probabilità che ne evidenzia, da un lato, la pervasività nei più diversi ambiti della conoscenza umana - dal diritto alla teologia, dalla matematica all'eugenetica; dall'altro, il legame con concetti e problemi filosofici fondamentali - dalla causalità all'induzione, dalla nomicità delle leggi scientifiche alla possibilità di una conoscenza oggettiva.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.