Arcipelago Itaca: Lacustrine
Parte lesa
Massimiliano Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2025
pagine: 84
Prefazione di Andrea Inglese.
Paraìso
Laura Giuliberti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2024
pagine: 100
Cinema Persefone
Marilena Renda
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2024
pagine: 68
Idillio
Alessandro Broggi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2024
pagine: 304
Gravesend
Cole Swensen
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2024
pagine: 176
Corpus in a tongue
Vera Linder
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2022
pagine: 124
Introduzione di Anne Waldman.
Soggetti a cancellazione
Lorenzo Mari
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2022
pagine: 100
"Vorrei non pensare quello che penso; dirlo, senza pensare a quale aspetto dargli, affinché sia più corretto quel che vi è espresso, e sia più intenso. Vorrei non pensare; esser propenso non al migliore, bensì al primo detto, che il mio primo motto abbia l'effetto di togliermi ogni dubbio, per estenso. Per estenso indifeso, ogni giorno, vorrei sapere il verbo rispondente al cuore, al luogo dove s'incontra. Perché sgorghi, senza pensiero intorno, la poesia: acqua trasparente, vento che soffia, luce che s'infiltra. [...]" (Lorenzo Mari)
La lepre di sangue
Daniele Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2022
pagine: 100
Quasi tutte le poesie di questa raccolta sono risposte a - o, se si preferisce, variazioni su - poesie di altri autori. Un lavoro in risonanza che viene poi temperato attraverso un attento studio del ritmo. C'è un basso continuo, ostinato, infatti, un'ossessività metrica che produce una sorta di ondulazione, finendo per governare anche il senso. Si parla di sentimenti, ma senza sentimentalismi. Si richiamano altri testi, ma senza citazionismi. Il risultato, in queste poesie, è spesso molto lontano dal loro punto di partenza: alla fine permane solo qualche parola o qualche atmosfera. Rimane un debito, certo, quello che si porta sempre nei confronti dei testi che ci colpiscono, senza i quali non saremmo quello che siamo.
Situ
Steven Seidenberg
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2021
pagine: 200
Introduzione di Lidia Riviello.