Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ares: Smeraldi

Con Giussani. La storia & il presente di un incontro

Con Giussani. La storia & il presente di un incontro

Luigi Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2021

pagine: 208

«Per chi, avendo incontrato don Giussani, durante la giovinezza si è aperto all’esperienza che proponeva e lo ha seguito, questo incontro ha costituito il momento decisivo della sua vita. Così per don Negri, come per me e molti altri». Dalla Prefazione di Giuliana Contini Un libro su mons. Luigi Giussani, una delle personalità più significative e determinanti della storia della Chiesa recente, la cui azione educativa e missionaria ha inciso sulla vita di molti, come ricordò il 24 febbraio 2005 l’allora card. Joseph Ratzinger nell’omelia per il suo funerale: «È divenuto realmente padre di molti e, avendo guidato le persone non a sé, ma a Cristo, ha aiutato a migliorare il mondo, ad aprire le porte del mondo per il Cielo». Un libro che è scritto da uno di questi uomini, mons. Luigi Negri, per i quali don Giussani è stato padre, e lo si comprende dalla tonalità di queste pagine. Una memoria vibrante di alcuni dei momenti più significativi del rapporto fra i due attraverso i quali, oltre alla personale esperienza dell’autore, emergono sia l’insegnamento di Giussani sia importanti vicende del Movimento di Comunione e Liberazione. E una memoria viva perché, per chi scrive, la familiarità con il «don Gius» continua nella comunione dei Santi, secondo «una intimità di amicizia che solo Dio conosce»: così l’ha definita don Giussani nel messaggio di auguri inviato a don Negri – e qui pubblicato – in occasione dei suoi sessant’anni.
16,80

Via Crucis

Via Crucis

Georg Gänswein

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2021

pagine: 72

«Sembra non reggere quando i legionari gli caricano il legno sulle spalle, vacilla, lascia il cortile del palazzo e barcollante esce sulla strada per compiere il suo ultimo tratto lungo le vie della Città Santa». Secondo un’antica tradizione, dopo l’Ascensione del Signore, sua Madre tornò quotidianamente alle stazioni della Passione rivivendo nel proprio cuore ciò che Cristo patì per noi e l’amore immenso con cui ci amò. Sull’esempio di Maria, si è sviluppata nella Chiesa la devozione della Via Crucis. Da secoli i cristiani ripercorrono nel cuore il Calvario del loro Signore e cercano di stargli vicino. Tuttavia, non possiamo, come la Madonna, attingere alla memoria di un vissuto e facciamo fatica a immaginare concretamente le circostanze della crocifissione, a noi tanto estranea. Le brevi, ma dense e toccanti meditazioni di Georg Gänswein sulle singole stazioni della Passione, seguendo i passi del Vangelo che le illustrano, permettono di superare i limiti di spazio e tempo in forza della nostra fede di incontrare Gesù, il Dio fattosi uomo, morto e risorto per amore. Contemplando la sua Croce ciascuno può imparare a portare la propria.
10,00

Viaggio in Terra Santa. Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù

Viaggio in Terra Santa. Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù

Vincent Nagle

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 256

«Prima di venire in Terra Santa, avrei giurato di possedere una fede concreta, secondo l’insegnamento che i miei maestri mi hanno trasmesso. Eppure, senza accorgermene, avevo relegato le vicende di Gesù al di fuori della storia, nella sfera dell’inconoscibile. La visita ai luoghi del Vangelo mi ha riempito di gioia e di stupore. Ho potuto dire: “È andata proprio così, è successo esattamente ciò che dicono i Vangeli!”. Oggi, dopo tanti anni, sto ancora scoprendo le conseguenze di quella bellissima sorpresa». Don Vincent Nagle «Al cuore di questo libro sta il dramma della vera scoperta di sé. Vincent Nagle vuole portarci a dire con verità: “Salvami, Signore, non ho speranza se non perché ci sei tu! Tu non sei, o Cristo, l’abbellimento religioso di un’esistenza che trova in se stessa le energie della riuscita, non sei la causa più nobile a cui dedicarsi. La tua presenza è, per me, questione di vita o di morte”». (Dalla Postfazione di don Paolo Sottopietra)
15,00

Radici antiche, germogli nuovi. Conversazione con mons. Fernando Ocáriz, Prelato dell'Opus Dei

Radici antiche, germogli nuovi. Conversazione con mons. Fernando Ocáriz, Prelato dell'Opus Dei

Fernando Ocáriz

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 144

Domande forti sulla Chiesa di oggi e anche sull’Opus Dei. E risposte altrettanto chiare e forti. È ancora pensabile il peccato? Come si può aderire alla Chiesa vedendo il peccato dei suoi ministri? Non si sarà abusato della giovane età nel cercare vocazioni? Che cosa vuol dire tolleranza quando i cristiani sono perseguitati e perfino uccisi? È possibile una critica interna? Come fare quando i giovani non ne vogliono più sapere? Queste e altre attualissime domande nelle pagine illuminanti di questo libro, attraversato dal tema della continuità dinamica nella Chiesa.
12,00

Dio vive in Olanda. «Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?» Lc. 18, 8

Dio vive in Olanda. «Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?» Lc. 18, 8

Willem Jacobus Eijk

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il libro è uno spaccato della vita e della personalità del cardinale Wim Eijk, arcivescovo di Utrecht, una delle figure più belle benché da noi poco conosciuta del collegio cardinalizio. E attraverso di lui è una presentazione della Chiesa in Olanda oggi. L’Olanda è tra i Paesi più scristianizzati d’Europa e dell’Occidente, dove la Chiesa cattolica, un tempo gloriosa, fattasi alfiere dell’adeguamento al mondo, ha vissuto a partire dagli anni Sessanta una caduta impressionante. Pochi sanno però che il cattolicesimo che sta rinascendo da quelle macerie è di tutt’altro segno rispetto al recente passato. Ed è portatore di un messaggio anche per realtà come la nostra, solo un po’ più indietro sul piano inclinato della secolarizzazione.
13,00

Per Aldo Gastaldi «Bisagno». Documenti, testimonianze, lettere e altro materiale utile ad una sistemazione storica del personaggio

Per Aldo Gastaldi «Bisagno». Documenti, testimonianze, lettere e altro materiale utile ad una sistemazione storica del personaggio

Elena Bono

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 144

Morto a 23 anni, partigiano, dal 2019 candidato agli altari: puòessere questo lo schizzo dell’identikit di «Bisagno», nome di battaglia di Aldo Gastaldi (Genova 1921 - Desenzano del Garda 1945). Comandante amato e autorevole, seppur giovanissimo, degli oltre duemila uomini della divisione Cichero, contribuisce non poco alla Liberazione d’Italia e alla fine della Seconda guerra mondiale per i successi conseguiti in battaglia nell’entroterra ligure. Questo libro ripropone integralmente la raccolta di testimonianze e documenti che Elena Bono (Sonnino 1921 - Lavagna 2014) gli ha dedicato. Queste pagine si rendono così occasione di incontro e fusione fra l’introspezione e lo stile di una scrittrice e i contenuti della vita di un uomo entrambi straordinari. Elena ne incrociò lo sguardo una volta sola a Bertigaro, mentre «Bisagno» passava in motocicletta. Le bastò quell’attimo in cui si trovarono l’uno negli occhi dell’altra, perché lei gli dedicasse in seguito l’intera sua opera di narratrice.
13,00

Con Dante in esilio. La poesia e l'arte nei luoghi di prigionia

Con Dante in esilio. La poesia e l'arte nei luoghi di prigionia

Nicola Bultrini

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 176

Con Dante in esilio rende testimonianza di una realtà storica che ha dell’incredibile: nei più terribili luoghi di sofferenza gli internati si sono ripetutamente e con vivissimo impegno rivolti all’arte, ma soprattutto alla poesia e in particolare alla Divina Commedia, autentica luce poetica che ha squarciato il buio di una prigionia asfissiante e che è stata letta con grande accanimento e conforto allo stesso tempo. Oggi, alla vigilia del settimo centenario della morte del Sommo poeta, Nicola Bultrini, poeta italiano tra i più raffinati e colti, ha messo insieme le testimonianze di quanti, italiani e no, letterati famosi (Guareschi o Gadda) o semplici prigionieri, si sono affidati a Dante per non vivere come bruti l’esperienza atroce della reclusione. Ne è scaturito un libro che contestualizza storicamente e materialmente le circostanze della frequentazione con la straordinaria ricchezza della Commedia in un percorso di testimonianze dirette su un testo capace di attualizzarsi qualunque sia l’inferno in cui venga letta.
14,90

Dalle lettere di don Augusto. Come rimanere cattolici nonostante tutto

Dalle lettere di don Augusto. Come rimanere cattolici nonostante tutto

Samuele Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 128

Cosa succede quando un sacerdote viene spostato dal suo paesello alla città, «a riposarsi» in una grande parrocchia, sentendosi disarmato di fronte alle sfide del mondo contemporaneo e all’insensibilità di alcuni suoi parrocchiani Carta e penna e inizia una corrispondenza con il suo «caro e buon Gesù» per esprimere i dubbi, ma anche per chiedere consiglio e comprendere dove si nasconde la Verità.
13,80

Come il latino ci salva la vita

Come il latino ci salva la vita

Silvia Stucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 312

È la materia che più di tutte toglie il sonno, è sinonimo di difficoltà, fatica e notti in bianco, è causa di disperazione in figli e genitori... Ma è soprattutto una bellissima avventura. "Come il latino ci salva la vita" spiega perché dobbiamo essere grati alla lingua di Virgilio e Cicerone, e perché essa non è uno scoglio, ma un’ancora di salvezza che insegna a vivere meglio; con un percorso tematico sui grandi della latinità, da Orazio a Seneca, da Catullo a Petronio, da Lucrezio a Quintiliano, troveremo la risposta che gli uomini di duemila anni fa davano ai loro problemi, dall’innamoramento infelice all’insofferenza verso le feste comandate; dal rifiuto degli status symbol ai dispiaceri scolastici; risposte che possono lenire anche le nostre ansie quotidiane, o farci guardare al presente con un occhio diverso.
14,80

Luci divine. Riconoscere la voce di Dio & cambiare la propria vita

Luci divine. Riconoscere la voce di Dio & cambiare la propria vita

Ugo Borghello

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 120

La vita spirituale si nutre di ogni parola rivelata e di ogni commento che la presenti mettendone in luce qualche risvolto non sufficientemente divulgato. Ma si ravviva e progredisce con scoperte personali che la rendono più ricca, più giovane, più bella. Molto dipende dall’idea che ci facciamo di Dio, ma Dio può sempre sorprenderci rivelandosi ben più luminoso e accessibile. L’Autore propone alcuni brevissimi saggi su aspetti della fede che richiedono maggiori chiarificazioni, come il peccato originale, la grazia, la spiritualità di comunione. Il titolo del libro, Luci divine, prende spunto proprio dalla possibilità di essere illuminati da nuove luci provenienti da Dio e capaci di cambiare il senso della nostra esistenza.
13,80

Innamorati della vita. 10 storie di inguaribile voglia di vivere

Innamorati della vita. 10 storie di inguaribile voglia di vivere

Massimo Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2020

pagine: 152

Nei 10 anni del Club L’inguaribile voglia di vivere questo libro raccoglie 10 storie, con racconti di persone che a seguito di circostanze avverse, come un incidente o la malattia, a un certo punto si sono ritrovate a convivere con un alto grado di disabilità. Persone che non si sono perse d’animo, ma che grazie all’aiuto – leggasi amore e amicizia – dei loro parenti, amici... e di realtà come il Club fondato da Massimo Pandolfi, continuano a ritenere la vita il dono più grande, da assaporare e godersi fino in fondo, spendendosi a loro volta, anche attraverso testimonianze come quelle offerte in queste pagine, per il bene degli altri.
14,00

Cerca il silenzio. Troverai te stesso e Dio

Cerca il silenzio. Troverai te stesso e Dio

Antonio Gentili, Rosanna Brichetti Messori

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2019

pagine: 336

Antonio Gentili, barnabita, da oltre quarant’anni pratica e insegna la preghiera contemplativa a singoli e gruppi che frequentano i suoi corsi nelle case di Eupilio, Campello sul Clitumno, Genova... Preparato conoscitore delle religioni e delle spiritualità orientali ma pro fondamente radicato nella tradizione cristiana, padre Antonio si è molto adoperato – anche attraverso numerose e fortunate pubblicazioni – per ravvivare, senza travisamenti, una fede che in questi ultimi decenni mostra segni di crisi sempre più evidenti. I fattori salienti dell’esperienza da lui proposta sono l’ascolto della Parola, l’apertura mistica del cuore, la contemplazione, una proposta di vita ascetica e sacramentale autentica. Interrogandolo sulla sua ormai lunga vita di religioso e di sacerdote così eccezionalmente esperto di umanità e di spiritualità, la scrittrice Rosanna Brichetti Messori – con Ares ha pubblicato "Una fede in due. La mia vita con Vittorio" – lo induce a illustrare in profondità il metodo e i contenuti di questo suo peculiare carisma di apostolato. Ma anche, e soprattutto, a dimostrare come solo ritrovando Dio, in una preghiera che si fa silenzio, il cristiano possa incontrare anche se stesso, mediante la riscoperta di una fede via via rinnovata che abbraccia l’intera persona – corpo, anima e spirito – e che come tale si trasforma in un cammino di guarigione. Un’esperienza che può essere utile guida anche per tutti coloro che hanno delicate responsabilità pastorali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.