Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ass. Multimage: PoEtica

Poesia saharawi, anima di resistenza. Testo spagnolo a fronte

Poesia saharawi, anima di resistenza. Testo spagnolo a fronte

Bahia Mahmud Awah

Libro

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2018

pagine: 70

Le poesie di Bahia Mahmud Avwah danno voce al popolo saharawi che da oltre 40 anni attende il suo diritto di essere Nazione, costituita da propri e legittimati territori autonomamente governati. Volgiamo raccontare questa storia poco conosciuta attraverso la poesia e la fotografia, due mezzi che hanno grande potere di trasmissione. Questo libro è frutto di una rete di autori, fotografi, traduttori, volontari ed è dedicato alle attività di solidarietà alla causa del Sahara Occidentale e in particolare al Progetto “Piccoli Ambasciatori di Pace”.
12,00

Lettere dal silenzio

Laura Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2023

pagine: 85

(…) Con funi d’argento acrobati danzanti nel cielo della memoria scelgono e addensano fini parole che sciamano sciolgono e penetrano nella mente come brillio di diamanti al sole E in tutti i cuori siano parole in oro vergate e con smeraldo in fregio scolpite E Così Sia (Lettera 46)
12,00

Oltre ogni confine. Di volti di luoghi di inquietudini e di sogni

Pierpaolo Loi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2023

pagine: 108

Il messaggio di questa raccolta è ben semplificato nel titolo: "Oltre ogni confine", che rispecchia l’anima umana e artistica dell’autore. Ci parla de: I volti, i luoghi, le inquietudini, i sogni
11,00

I vecchi sono come bambini (e come le biciclette)

Antonio Minaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2023

pagine: 348

Antonio Minaldi è conosciuto per i suoi saggi e articoli di economia e politica e per il suo impegno ininterrotto nei movimenti antagonisti al capitalismo e all'imperialismo dal '68 fino ad oggi. Perciò forse stupirà questo libro che raccoglie tutte le sue poesie, nelle quali le lotte di tanti anni, i conflitti sociali, la tensione al comunismo come utopia concreta e critica fanno da ineludibile ma sottinteso sfondo. È uno stupore questo, però, che si fa subito consentimento alla cifra più costante della poetica di Minaldi: il continuo rimando fra passato e presente, giovinezza e vecchiezza, entusiasmi e delusioni e di nuovo speranze. Una sottile malinconia trapassa in sorridente e accorta autoironia, mentre oggetti e affetti, incontri e addii scorrono con nitore cinematografico tra le righe del racconto, perduti nelle geografie della storia, personale e pubblica, ma custoditi nella più segreta memoria, e dunque in qualche modo mai trascurati. L'altro sottofondo imprescindibile e l'altra cifra di questa poetica, che alla prima inesorabilmente si lega, è l'attenzione alla fragilità di noi esseri gettati a vivere, ossia la riflessione filosofica, sottaciuta ma presente, quale lavoro propedeutico alla scrittura poetica. La raccolta comprende diverse sezioni, che attraversano con maestria i generi letterari più disparati, dalla paesaggistica al bozzetto umano, dal dialogo all'introspezione lirica: Ricordi e Narrazioni, Alle donne amate e a tutte le altre, Deposizioni (originale rivisitazione poetica di cinque quadri d'autore), Haiku, Le mie cose, Luoghi, Intermezzo (di accento sapientemente ironico), Poesie 1993-96, Poesie 2008-2013 o Eros Thanatos e altro, Poesie ultime nate.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.