Asterisco: Eresia
Rapporto contro la normalità
Libro: Libro in brossura
editore: Asterisco
anno edizione: 2021
pagine: 194
Il Rapporto contro la normalità, pubblicato nel 1971, poi tradotto in Italia nel 1972 da Guaraldi editore, e ripubblicato nel 2013 in Francia dalla casa editrice militante GayKitschCamp, viene riproposto oggi nella collana Eresia, in una versione filologicamente riveduta e introdotta da Massimo Prearo, che ne restituisce il suo linguaggio politicamente crudo, diretto e rivoluzionario. Il FHAR, il Front Homosexuel d’Action Révolutionnaire, un gruppo di giovani lesbiche e froci – tra cui Monique Wittig e Guy Hocquenghem – al contempo in dialogo e in conflitto con il movimento femminista, studentesco e con i movimenti della sinistra gauchiste, racconta e raccoglie nel Rapporto le basi teoriche, pratiche e collettive, per posizionarsi come un fuori rispetto e contro un dentro sistemico. Un testo che ufficializza, a suo modo, un prima e un dopo all’interno della storia del movimento LGBTQI+ francese, una provocazione chiara, quella del «il y en a plein le cul!» / «ne abbiamo pieno il culo!», necessaria allora e utile oggi per la rielaborazione della nostra storia.
Il nostro mondo comune. Un contributo del C.L.I. al dibattito aperto dal gruppo n. 4 di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Asterisco
anno edizione: 2020
pagine: 150
Edito nel 1983 da Felina, prima casa editrice lesbica italiana, Il nostro mondo comune è il pamphlet scritto a più mani da un gruppo di lesbiche del CLI (Collegamento Lesbiche Italiane) in risposta alla cancellazione del lesbismo all’interno del documento Più donne che uomini a cura del Gruppo N. 4 della Libreria delle donne di Milano. Contro il silenzio che avvolge l’esistenza lesbica all’interno del pensiero della differenza sessuale, le autrici prendono parola collettivamente per denunciare i dispositivi di invisibilizzazione del lesbismo esterni e interni al femminismo e per immaginare un mondo comune delle donne fondato sulla lotta alla Norma eterosessuale e sull’accoglimento delle differenze tra le donne. Un testo fondamentale per conoscere la storia lgbit*q italiana e per riconoscere il ruolo svolto dalle lesbiche all’interno del movimento femminista.
La Traviata Norma. Ovvero: vaffanculo... ebbene sì!
Collettivo teatrale Nostra signora dei fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Asterisco
anno edizione: 2020
pagine: 155
New kamasutra. Didattica sadomasochistica
Corrado Levi
Libro: Copertina morbida
editore: Asterisco
anno edizione: 2019
I movimenti omosessuali di liberazione
Libro: Libro in brossura
editore: Asterisco
anno edizione: 2019
Introduzione di Elena Biagini e con un contributo di Dacia Maraini.