Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Atene del Canavese: Canavese. Terra di sapori

Anfiteatro Morenico d'Ivrea

Anfiteatro Morenico d'Ivrea

Monica Ramazzina, Gianpiero Perlasco

Libro: Libro in brossura

editore: Atene del Canavese

anno edizione: 2023

pagine: 128

Ivrea e l’Anfiteatro Morenico: bellezze paesaggistiche, naturalistiche, musei, eventi, cibi della tradizione per vivere un’esperienza e un Territorio unici e godere di sorprese gradite e inaspettate.“Ivrea” e “Anfiteatro Morenico di Ivrea” sono più che semplici guide, diventano racconti fatti di parole e immagini per dare una nuova lettura a ciò che spesso si dà per scontato.Leggere un libro è come riscoprire luoghi conosciuti, si ha sempre qualcosa di nuovo da imparare. I volumi sono rivolti a quanti vogliono iniziare una nuova ed emozionante avventura e lasciarsi sorprendere, ma anche a chi già conosce questo scorcio di Canavese, per riscoprirlo e valorizzarlo. Prefazione di Claudio Cuccurullo.
15,00

Belmonte, un patrimonio da scoprire

Belmonte, un patrimonio da scoprire

Monica Ramazzina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Atene del Canavese

anno edizione: 2019

pagine: 140

Situato a una quarantina di chilometri da Torino, sopra l’abitato di Valperga e all’imbocco della Valle Orco, Belmonte e il suo Sacro Monte rappresentano degnamente le bellezze del Canavese. Con la sua inconfondibile sagoma bianca, il Santuario è facilmente riconoscibile dalla pianura, circondato da montagne e da notevoli i punti di interesse: il PNGP, Santa Elisabetta, il Soglio e molto altro per gli amanti della natura e delle escursioni a piedi o in bici. Il libro è una guida alla scoperta di questo patrimonio dell’Umanità e di altri patrimoni canavesani come il castello di Agliè, i siti palafitticoli di Viverone, Ivrea, città industriale del XX secolo. Anche agli amanti della storia e dell’arte è stata dedicata una sezione, per immergersi in un racconto interessante a partire dalle origini del Santuario più amato dai canavesani. Ma è anche la storia della Madonna di Belmonte, dei suoi miracoli e di quanti da sempre lo considerano un faro della fede cristiana. In ogni sezione sono riportati dei percorsi alla portata di tutti, per incontrare da vicino un territorio sorprendente. "Belmonte, un patrimonio da scoprire" vi permetterà di aprire le porte del Canavese!
20,00

Lungo il canale di Caluso. Passeggiate in Canavese fra Spineto e Mazzè seguendo il corso della Regia Bealera

Ornella Cortese Bazzarone, Carla Boggio

Libro: Libro in brossura

editore: Atene del Canavese

anno edizione: 2023

pagine: 118

Un percorso tra passato e presente per coloro che amano le passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo alla scoperta e ri-scoperta di una parte di territorio canavesano “guidati” dalle acque di questo antico Canale. Nato nel Cinquecento come canale di acqua irrigua su volere del Maresciallo de Brissac, marchese di Caluso, racchiude, lungo il suo percorso, un importante patrimonio artistico e paesaggistico attraverso gli edifici che si incontrano nei 28 chilometri lungo cui si snoda. La “passeggiata” si sviluppa principalmente lungo le sponde del corso d’acqua con alcune deviazioni verso i paesi i cui territori ne sono attraversati. Una storia silenziosa accompagnata dallo sciabordio dell’acqua, da un paesaggio pittoresco che regala emozioni diverse a seconda delle stagioni e dei colori e profumi che lo avvolgono. Un turismo lento per custodire un patrimonio importante, uno stimolo a prendercene cura, valorizzarlo e conoscerlo come merita. Una guida arricchita anche da narrazioni che danno voce a coloro che in questo “pezzo” di Canavese hanno messo passione e amore per la loro terra. Prefazione di Tomaso Ricardi di Netro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.