Atlantide Editore: Saggistica
Psico-logica. Consapevolezza psicofisica a portata di comodino
Francesco Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2025
pagine: 248
Psico-Logica è una guida pratica rivolta alle persone interessate a conoscere ed esplorare il funzionamento psicofisico umano, nell’intento di orientarle verso migliori condizioni di vita da raggiungere tramite la consapevolezza, l’ascolto e la gestione dei propri stati interni. Attraverso le tre tappe principali di conoscenza, contatto e incontro, la Psico-Logica viene proposta quale chiave di lettura e comprensione in grado di calare il lettore interessato nel proprio organismo. Un viaggio tra evoluzione individuale, terminologie e professioni della psicologia, per una conoscenza consapevole e informata della disciplina e della grande macchina che ognuno ha la fortuna di abitare.
La casa del popolo di Roccagorga
Vittorio Cotesta
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2024
La Casa del popolo fu costruita in un solo anno dalle lavoratrici e dai lavoratori di Roccagorga, una classe operaia capace di sognare, pensare, progettare e realizzare su base volontaria opere utili per la collettività. Una lezione di generosità e altruismo da ammirare ancora oggi.
Medea nei libretti d'opera italiani. Dal Seicento agli anni Duemila
Eleonora Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 66
Nonostante le straordinarie evoluzioni che il melodramma ha affrontato sin dalla sua nascita, le diverse incarnazioni di Medea nell'opera lirica sono accomunate da alcune tipologie di versi, suoni e parole così come dall'utilizzo di specifiche figure retoriche. Proprio nell'analisi approfondita della figura di Medea all'interno della tradizione operistica italiana si immerge l'indagine presentata in questo volume, concentrandosi particolarmente sull'aspetto linguistico che emerge nei testi dei drammi musicali. Il primo capitolo si dedica ad una panoramica generale dei libretti d'opera e fornisce chiare delucidazioni sul ruolo drammaturgico che le diverse parti del testo assumono. Il secondo capitolo, il cuore pulsante di questa ricerca, presenta un'analisi dettagliata dei testi dei libretti che coinvolgono il personaggio di Medea, si evidenziano le peculiarità testuali che ne caratterizzano la rappresentazione e si mettono in luce le trasformazioni che il personaggio ha subito nel corso dei secoli nel contesto dell'opera lirica. Infine, il terzo capitolo offre uno sguardo d'insieme sulle figure femminili del melodramma che sono legate direttamente a Medea.
Erasmo Abate. Storia di un anarchico pontino
Giovanni Marchegiani
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2023
pagine: 244
«Erasmo Abate parte da Formia nel 1912, a sedici anni, alla volta degli Stati Uniti come emigrante. A Philadelphia conosce e frequenta gli ambienti operai e si avvicina al pensiero anarchico, diventando presto un attivista nel movimento. Tra gli USA e l’Europa, Abate darà voce ai suoi ideali senza che i processi e i numerosi ostacoli fermino il suo impegno, caratterizzato anche da un approccio critico alle posizioni più radicali degli anarchici. Tornerà in Italia, poi andrà in Francia, poi di nuovo negli Stati Uniti. E più volte dovrà cambiare identità, per proteggere sé stesso e la causa che aveva sposato. È a lui, ad Erasmo Abate, che va il merito di questo libro. Io ho letto, trascritto, tradotto e maneggiato i suoi scritti per quasi due anni. Sono stato un mero scrivano, colui che ha semplicemente ricongiunto, collegato e ordinato le sequenze di un puzzle che Erasmo aveva già predisposto. Molto di quanto riportato è opera della sua straordinaria capacità letteraria e della sua instancabile voglia di raccontare la sua storia, che è quella di un’intera epoca. La storia di un anarchico pontino, immersa in un enorme flusso di accadimenti. Una storia del Novecento.» (l'autore)