Autopubblicato: Quaderni
La separazione delle cotture. Ogni materia prima ha i suoi tempi e modalità di cottura da armonizzare
Giuliano Cingoli
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2015
pagine: 154
La separazione delle cotture prevede che, nel realizzare una ricetta, tutti gli elementi che la compongono siano cotti separatamente, se necessario, usando la tecnica migliore e con i tempi di cottura più giusti, per poi essere riuniti al termine della preparazione. L'abilità sta nel "progettare" la separazione e soprattutto nel riunire le preparazioni.
Archeologia e paesaggi culturali. Casi studio del Mediterraneo antico
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
Il volume 8 dei Quaderni del Corso di Laurea in archeologia, opzione internazionale, è un volume miscellaneo che riunisce dieci contributi dedicati allo studio archeologico del Paesaggio Culturale inteso come espressione di fenomeni di appropriazione, reinterpretazione e trasmissione di conoscenze, pratiche e sistemi identitari. L'angolo di osservazione di tali fenomeni è rappresentato dall'ampio contesto del Mediterraneo antico in una prospettiva diacronica che va dalla preistoria al medioevo.
Russia, che sorpresa. La Russia che non mi aspettavo
Ugo Raffaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 212
"La Russia europea vissuta direttamente dalla strada, senza intermediari. Un viaggio in moto, in solitaria, lungo 7000 km. Impressioni di una Russia inaspettata, rurale e moderna, pulita, ordinata e accogliente, come non pensavo di vedere."
International Course in archaeology Papers in mediterranean archaeology. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il volume 5 dei Quaderni del Corso di Laurea in Archeologia, opzione internazionale è interamente dedicato ai contributi di giovani ricercatori che hanno preso parte al Corso Internazionalizzato. Si compone di 24 articoli che hanno come fulcro tematico il Mar Mediterraneo. La pluralità degli interessi scientifici degli autori si riflette nella varietà degli argomenti trattati, che spaziano dall'archeologia, alla storia dell’arte e all'epigrafia, in un ampio range cronologico che va dalla Preistoria al Periodo Romano.