AVE: Il seme e l'aratro
Fare l'Italia e fare gli italiani. Cattolici nel Paese unito
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2012
pagine: 272
La ricorrenza dei centocinquant'anni dell'unità nazionale è l'occasione per gettare uno sguardo d'insieme sulle modalità con cui i cattolici italiani hanno declinato, nel corso di questo secolo e mezzo, il loro essere cittadini nello Stato italiano, prendendo parte alla vita civile, politica, culturale, economica, spirituale del Paese. Privo di intenti di natura apologetica, il volume ricostruisce, a partire da diversi assi prospettici, il significato storico della presenza di una componente importante della cultura e della società italiana. In appendice, un'ampia raccolta di testi di uomini di Chiesa, intellettuali, esponenti politici che hanno concorso, prima, a delineare contenuti e forme dell'ideale unitario, quindi, raggiunta l'Unità, a elaborare progetti di convivenza civile, preoccupandosi di mantenere vivo il sentimento di appartenenza a un destino comune nei passaggi cruciali della storia nazionale.
Tra storia e futuro. Cento anni di Settimane sociali dei cattolici italiani
Ernesto Preziosi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2010
pagine: 216
Nel settembre 1907 si tiene a Pistoia la prima Settimana sociale dei cattolici italiani. Da allora, con alcune interruzioni, l'iniziativa si è ripetuta fino ad oggi, rappresentando una modalità del rapporto tra Chiesa italiana e questioni sociali. Per altro verso, le Settimane hanno accompagnato il movimento cattolico e le sue multiformi organizzazioni in ambito sociale e politico. Ripercorrerne la storia ha in sé anche un elemento di attualità, chiedendo al laicato cristiano di individuarne - in un quadro mutato percorsi e strumenti utili a tradurre nella presente stagione il messaggio sociale della Chiesa.
Cultura cattolica e Resistenza nell'Italia repubblicana
Antonio Parisella
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il richiamo alla Resistenza contro il fascismo e contro il nazismo e alle ripercussioni che essa ebbe nella cultura e nella vita sociale, religiosa e politica delle generazioni del dopoguerra, è più che un richiamo alla memoria, soprattutto oggi che si apre la prospettiva di un futuro all'interno di un'Europa sempre più interdipendente e unita. Intellettuali, ecclesiastici, sindacalisti, uomini politici e delle organizzazioni si sono sforzati di leggere, all'interno di questo studio, l'evento e l'esperienza alla luce della storia politica e delle istituzioni nazionali. Cosa hanno individuato di essenziale nel corso degli anni Cinquanta e successivi nell'esperienza della Resistenza per la loro vita e per quella del Paese? Il volume tenta una risposta, valorizzando il patrimonio di esperienza storica e di memorie umane fondamento dei valori etici, sociali e civili che hanno permesso la convivenza all'interno dello stesso Stato democratico. Invita così a superare le prove e gli scontri del dopoguerra e della guerra fredda e le contraddizioni, i traumi e i problemi che le grandi trasformazioni economiche e sociali contemporanee hanno portato con sé.
Storia del movimento lavoratori di Azione Cattolica
Valentino Marcon, Tino Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2005
pagine: 320
1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2000
pagine: 192
La stagione del Sessantotto in Italia non ha trovato i cattolici indifferenti, ma li ha coinvolti in modalità e con prospettive diverse. Il rapporto tra cattolici e Sessantotto è un'ottica specifica e interessante. Si sente il bisogno a distanza di oltre trenta anni di affrontare la questione soprattutto per le conseguenze che questa relazione ha avuto sul trentennio successivo. Il volume evidenzia l'aspetto storico dell'influenza del Sessantotto sui cattolici. Perché i cattolici non sono rimasti indifferenti rispetto ad un fenomeno che sembrava venir da lontano e presentava tratti a loro estranei? Quale connessione, per esempio, lega il Sessantotto e la successiva caduta dei comportamenti religiosi, insomma Sessantotto e secolarizzazione? Molte domande non hanno ancora avuto risposta, ma il dibattito resta aperto ed è punto di partenza per sviluppare la riflessione che il presente volume avvia con contributi eterogenei.
18 aprile 1948
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1999
pagine: 108
Cosa accadde nel 1948? Il testo prova a rispondere all'interrogativo leggendo nell'esperienza delle prime elezioni iibere dopo la Costituzione Italiana il risultato di una libera e nuova progettualità, orientata a valorizzare pienamente l'esperienza democratica.
Pietro. La Lectio divina proposta ai ragazzi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1999
pagine: 48
Un pescatore, ma potrebbe essere un postino o un violinista, incontra Gesù e decide di seguirlo.Impresa non facile ma ricca di sorprese. E la tua avventura è cominciata? O quando comincia? Non avere paura di chiederti "Chi è Gesù", ma soprattutto non aver mai paura della risposta che troverai nel tuo cuore.
Chiesa, società e politica in Agro Pontino nel secondo dopoguerra (1944-1952)
Rita Visini
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2008
pagine: 176
Protagonisti del rinnovamento. L'AC a Perugia, Città della Pieve e in Umbria (1962-1976)
Luca Oliveti
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2008
pagine: 240
Protagonisti del rinnovamento è la cronaca delle vicende accadute tra il 1962 e il 1976, a partire dall'inizio del Concilio Vaticano II, fino alla celebrazione del Primo Convegno ecclesiale italiano ("Evangelizzazione e promozione umana"), nel contesto associativo dell'Azione Cattolica di Perugia, Città della Pieve e del territorio umbro. Il filo d'oro che lega le vicende è il tentativo di realizzare, in quel preciso momento storico e a livello locale, quel disegno riformatore che Paolo VI voleva per la Chiesa italiana, con l'apporto decisivo dell'ACI di Vittorio Bachelet e di mons. Franco Costa. Quella che viene raccontata è una piccola storia che, come tutte le piccole storie di AC in Italia, ha contribuito, in concerto con tutte le altre, alla nascita e allo sviluppo di una grande Associazione laicale.
L'Azione Cattolica del Novecento. Aspetti, momenti, interpretazioni, personaggi
Mario Casella
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2003
pagine: 304
L'autore ha raccolto per l'Editrice AVE alcuni suoi saggi storiografici apparsi, negli ultimi decenni del Novecento, in sedi diverse: miscellanee, enciclopedie, dizionari, riviste, giornali. Si tratta di scritti vari su argomenti eterogenei che possano aiutarci a comprendere la spiritualità e l'attività di un'Associazione, l'Azione Cattolica Italiana, che ha avuto un ruolo importante nella vita della Chiesa e della società civile del nostro Paese. Il libro è diviso in tre sezioni. Nella prima vi sono contributi di carattere generale, con aspetti e momenti della storia di AC tra il primo '900 e la riforma statutaria del 1969. La seconda comprende un saggio sul dibattito storiografico relativo all'Azione Cattolica del tempo di Pio XI e di Pio XII. La terza offre nove profili biografici di personaggi che hanno avuto un ruolo significativo nella vita dell'Associazione: Federico Alessandrini, Vittorio Bachelet, Armida Barelli, Carlo Carretto, mons. Franco Costa, Igino Giordani, Bruno Paparella, Sergio Baronetto e Vittorino Veronese.
AC: una storia di santità laicale
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il testo raccoglie interessanti e qualificati contributi che ci aiutano a riflettere sul significato spirituale, ecclesiale e pastorale delle cause di beatificazione. Avviarle e seguirle comporta indagini serie e rigorose ma soprattutto aiuta a cogliere le tante espressioni della santità laicale nella storia dell'Azione Cattolica Italiana, del laicato e della Chiesa in Italia e nel mondo. L'esperienza delle persone che il libro racconta fa riflettere e pensare che la santità è possibile dentro le condizioni ordinarie di vita: la famiglia, il lavoro, le relazioni sociali e politiche; la santità è un modo di affrontare e di vivere il quotidiano di ogni persona del nostro tempo. Essere santi dunque non è un'esperienza riservata a pochi eroi, a personalità eccezionali o a chi sceglie una condizione di vita religiosa.
La Gioventù Femminile nella storia del Movimento cattolico a Padova
Guglielmo Frezza
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 208
Con taglio narrativo, l'autore presenta un primo tentativo di storia dell'associazionismo femminile cattolico a Padova, attraverso ricerche e testimonianze. La capacità di coinvolgimento dimostrata nel padovano in ambito operaio e il successo che arriderà all'Unione Donne e alla Gioventù Femminile di AC rappresentano i due volti di un impegno innovativo, fruttuoso, capace di influenzare profondamente l'immagine e il ruolo della donna nel contesto sociale contemporaneo. Le donne si affacciano alla politica essendosi preparate nei lunghi anni di militanza e dell'attivismo nell'Azione Cattolica. Ma quali sono le radici di questo lungo cammino? Il volume ci accompagna, con una ricostruzione approfondita e meticolosa, ma anche attenta allo sviluppo del movimento nazionale, attraverso la storia del Movimento femminile cattolico padovano che risulta uno dei più vivaci ed estesi nel panorama italiano. La storia si chiude con il Concilio e la contemporanea conclusione, con il nuovo Statuto del 1969, dell'esperienza dei rami femminili di Azione Cattolica: la Gioventù Femminile e l'Unione Donne. L'autore intende farci riflettere e ripensare, a distanza di oltre trent'anni, sul valore di questa esperienza associativa che ha reso la presenza collettiva delle donne uno dei suoi principali punti di forza.