Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bancaria Editrice: Pianificazione, controllo & bilancio

Il metodo dei rating interni. Basilea 2 e il rischio di credito: le regole, la loro attuazione in Italia, le proposte di revisione dopo la crisi finanziaria

Il metodo dei rating interni. Basilea 2 e il rischio di credito: le regole, la loro attuazione in Italia, le proposte di revisione dopo la crisi finanziaria

Libro

editore: Bancaria Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 324

A seguito della crisi finanziaria, il Comitato di Basilea ha formulato - su richiesta dei leaders del G20 - un'articolata proposta di revisione della regolamentazione prudenziale delle banche, finalizzata a correggere le imperfezioni del quadro vigente e a rafforzare la stabilità del sistema finanziario: da una più severa e omogenea definizione di patrimonio di vigilanza al rafforzamento delle regole sui prodotti strutturati e sul trading book; da regolo quantitative sul rischio di liquidità a un pacchetto di misure volte a contenere l'indebitamento del sistema finanziario e i rischi di prociclicità. Sebbene l'impalcatura e la filosofia sottostante il metodo dei rating interni (IRB) per il rischio di credito ne escano sostanzialmente confermate, le novità e i cambiamenti sono rilevanti, soprattutto quelli miranti a favorire una più efficace attuazione della regolamentazione. La nuova edizione di questo volume, sostanzialmente rivista e aggiornata, offre un'analisi ragionata della disciplina di Basilea 2 prima e dopo la crisi, focalizzando l'attenzione sull'utilizzo da parte delle banche dei metodi basati sui rating interni per il rischio di credito.
30,00

Rischio di interesse e gestione bancaria. Modelli e tecniche a confronto
18,08

Banche e intermediari non bancari: concorrenza e regolamentazione
20,00

Manuale di risk management. Metodologie e tecniche per una gestione strategica nella banca
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.