Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BastogiLibri: Critica letteraria

Dizionario degli autori italiani contemporanei. Con bibliografia e note critiche

Dizionario degli autori italiani contemporanei. Con bibliografia e note critiche

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2019

pagine: 400

Proseguendo nel lavoro editoriale di documentazione e di storicizzazione, presentiamo l'edizione aggiornata e ampliata del "Dizionario degli autori contemporanei". I molti scrittori raccolti in questo volume non sono tutti quelli che scrivono in Italia, in quanto alcuni non sono stati reperibili e altri non hanno aderito all’iniziativa. Assicuriamo comunque che si tratta di un lavoro in progress e a questa seconda edizione ne seguiranno altre nel prosieguo degli anni. Aggiungiamo che per gli autori più noti e già storicizzati abbiamo riportato soltanto le schede bio-bibliografiche, senza aggiungere note critiche sui molti testi da essi pubblicati (che sarebbero state troppo ampie) e che sono facilmente reperibili nei vari testi di critica letteraria che li riguardano.
40,00

Ritornare alla bellezza. Questo mondo nel quale noi viviamo ha bisogno di bellezza per non cadere nella disperazione (Paolo VI)

Ritornare alla bellezza. Questo mondo nel quale noi viviamo ha bisogno di bellezza per non cadere nella disperazione (Paolo VI)

Enzo Di Natali

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2019

pagine: 160

La presente ricerca fa riferimento alla letteratura, alla filosofia, alla teologia e alla scienza sperimentale. Non mancherà qualcuno che si chiederà quale legame possa unire le scienze umanistiche e quella sperimentale. Eppure, il bisogno di una bellezza autentica è venuto proprio dagli scienziati i quali, scrutando l’intimo più nascosto della materia, hanno avvertito il bisogno di un senso, dopo aver compreso la bellezza impressa nella materia attraverso la perfezione delle leggi della natura. Perfezione e bellezza possono separarsi? Impossibile. In questo testo si cerca di capire la causa del passaggio dalla bellezza vera e autentica a quella commerciale e di facile consumo che si perde lungo i rivoli della vita.
20,00

Letteratura in dialogo

Letteratura in dialogo

Francesco Diego Tosto

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2018

pagine: 160

Una letteratura in dialogo mantiene sempre uno stretto rapporto con la vita e quando interviene in ambiti non suoi (filosofici, scientifici, religiosi, cinematografici) contribuisce, attraverso l’immaginazione, la fantasia, il racconto della condizione umana, ad avvicinare l’uomo alla verità liberandolo dalla sconfitta della ragione. La letteratura è contraria all'immobilità e si apre alle vantaggiose relazioni con la modernità. In tal modo assume un ruolo importante nell'itinerario impervio della conoscenza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.