Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BastogiLibri: Letteratura. Nuova Argileto

Fuori dall'aula. Storie tra la scuola e la vita

Fuori dall'aula. Storie tra la scuola e la vita

Francesco Diego Tosto

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il testo è costituito da 22 interviste effettuate dall’autore ad ex alunni, invitati a parlare dei problemi vissuti durante la difficile età adolescenziale. Dal loro dialogo-racconto sono venute fuori situazioni che docenti non avevano preso nella giusta considerazione: separazioni familiari, depressioni, bullismo, diversità (omosessualità, razzismo), morte di un genitore, disabilità, aborto, salute mentale, sconfitte e riscatti. Sono presenti nel testo anche esperienze positive: nascita di vocazioni (religiose, didattiche, artistiche), impegni politico-scolastici, permanenze formative all’estero e anche una storia d’amore nata tra i banchi di scuola. In sintesi, un quadro ampio, attuale ed eterogeneo dell’adolescenza. Il titolo vuole mettere in risalto il dietro le quinte di un insegnamento a volte ingessato e poco attento ai problemi che accadono spesso “fuori dall’aula”. La copertina immagina gli studenti come rondini che prima impedite hanno ripreso a volare da sé dopo aver subito gravi ferite. Forse qualcuna l’avrebbero evitata o solo sfiorata, se la scuola a volte non fosse rimasta chiusa in un’aula asfittica ma se fosse uscita verso la vita vera.
15,00

Dante teologo mistico e la divinizzazione dell'uomo

Dante teologo mistico e la divinizzazione dell'uomo

Enzo Di Natali

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il XXXIII canto del Paradiso è un'opera soltanto letteraria? O Dante Alighieri lo compose dopo aver vissuto un'esperienza mistica, simile a quella dei grandi mistici medievali? È possibile che il Sommo Poeta abbia ricevuto una rivelazione? Dante Alighieri è stato soltanto un letterato o anche un teologo? E per di più un teologo mistico alla pari di San Bonaventura e di San Tommaso d'Aquino? Se la Divina Commedia è un'opera teologica, qual è il canto che ne regge la struttura? Il verso 100: "A quella luce cotal si diventa" del XXXIII canto del Paradiso indica la divinizzazione dell'uomo? Questo verso 100 è il compimento della storia della salvezza? È la chiave della comprensione della Divina Commedia? In questo libro, Enzo Di Natali, desidera rispondere a queste domande che offrono una lettura inedita, cercando collegamenti con la Sacra Scrittura, la Patristica e la riflessione teologica. Prefazione di mons. Enrico Dal Covolo.
16,00

Scrittori e musica

Scrittori e musica

Loris Maria Marchetti

Libro

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 208

È notorio che, fin dall'antichità, poesia e musica abbiano percorso sentieri paralleli spesso intrecciandosi sovrapponendosi integrandosi. Tuttavia, dal punto di vista degli artefici della parola, non soltanto i poeti hanno subito il fascino e l'incanto della musica ma anche i prosatori: filosofi, romanzieri, drammaturghi, saggisti. Di questi, alcuni anche poeti: Stendhal, Shaw, Mann, Proust, Buzzati non scrissero versi (se non forse segretamente o in rarissime occasioni), ma non poterono esimersi da una profonda connivenza e da un'appassionata complicità con la musica. Il volume raccoglie una serie di scritti riguardanti la relazione tra scrittori e musica dal primo Ottocento al secondo Novecento. Non esiste una tematica o una linea concettuale predeterminata ma è dato accorgersi che possano affiorare problematiche e coincidenze che, quale che sia la loro natura o specificità, affondano le radici nella cultura del Romanticismo, specie di elaborazione tedesca.
22,00

Pensieri minimi di varia umanità. Trascritti da un grande archivio (1986-2012)

Pensieri minimi di varia umanità. Trascritti da un grande archivio (1986-2012)

Giuseppe Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 80

Con questo testo si è tentato di ritrovare parole non più segnate dalle nostre assuefazioni psicologiche e culturali, che ci condannano a rivederci sempre dentro concetti e visioni della vita in una perpetua immobilità di senso, come se il nostro pensiero non fosse più sollecitato responsabilmente a vivere e ad inventare altre e più fruttuose esperienze umane, in sintonia coi tempi che mutano e ci mutano. Introduzione di Giuseppe Toscano.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.