Beatrix Editions: Filosofia russa
La Russia e l'Occidente. Con un saggio di V. S. Solovev
Fedor I. Tjutcev
Libro: Libro rilegato
editore: Beatrix Editions
anno edizione: 2016
"La Russia e l'Occidente" raccoglie gli scritti storico-politici del poeta e diplomatico russo F. I. Tjutcev. Nella presente edizione la raccolta è preceduta dal saggio, intitolato "La poesia di Tjutcev", che il filosofo russo V. S. Solov'ëv dedica, nel 1895, all'opera poetica e filosofica di Tjutcev. Nato a Ovstug, da una famiglia appartenente all'antica nobiltà moscovita, Fëdor Ivanovic Tjutcev (1803-1873) è uno dei più grandi poeti russi. Profondamente ammirato da Fet, Dostoevskij e soprattutto Tolstoj, egli si impone, già durante gli ultimi anni del XIX secolo, come maestro e precursore della successiva poesia simbolista. La sua attività letteraria si intreccia, in maniera indubbiamente feconda, con la carriera diplomatica che egli intraprende giovanissimo come impiegato del Ministero degli affari esteri a Monaco. Nella vivace capitale bavarese Tjutcev trascorre più di vent'anni, accumulando esperienze spirituali e culturali che segneranno profondamente lo sviluppo del suo pensiero storico e artistico.
Scritti sullo spazio
Pavel Aleksandrovic Florenskij
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Beatrix Editions
anno edizione: 2017
L'insieme dei testi raccolti in questo primo volume degli "Scritti sullo spazio" restituisce uno sguardo organico sulla fondamentale tematica della spazialità nel pensiero di P. A. Florenskij. Nello spazio, secondo il grande filosofo russo, è possibile scorgere "l'oggetto specifico e originario della filosofia, in relazione al quale tutti gli altri temi filosofici dovrebbero essere considerati come derivati". Attraverso una raffinata e originalissima elaborazione dei dati della matematica, della fisica, della psicologia e dell’estetica, lo spazio si illumina, nella visione di Florenskij, come possibilità d'apparizione dell'idea, ossia della viva e profonda realtà delle cose. I testi pubblicati in questo volume sono: 1. Il significato della spazialità; 2. Prospettiva inversa; 3. L'assolutezza della spazialità; 4. Analisi della spazialità nell'opera d'arte (Lezioni tenute nel 1923/1924 agli Ateliers superiori dell'arte e della tecnica di Mosca). Il volume è costituito da due tomi rilegati a mano. Il primo contiene i testi sullo spazio; il secondo presenta le immagini dei dipinti e delle xilografie che segnano la linea visiva del potente pensiero contrappuntistico di Florenskij.