Bel-Ami Edizioni: DieciLune narrativa
Anime buie
Libro: Libro in brossura
editore: Bel-Ami Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 128
"Il fait noir" direbbero i francesi: sta facendo buio. Le strade dell'anima rimangono illuminate dalla flebile luce di una luna sfuggente. E ognuno dei racconti di "Anime buie" è un passo nella lunga discesa tra i meandri del lato oscuro, frugando tra le tracce lasciate dalla memoria. Ricordi frammentati, tasselli scomposti di vissuto, visioni in attesa di essere decifrate. E una scia di oggetti, muti osservatori, testimoni involontari di storie di confine.
Uomini e spettri
Libro: Libro in brossura
editore: Bel-Ami Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 122
Non una raccolta di "racconti" ma di "fantasmi". Ma sarebbe limitante circoscrivere un fantasma a una manciata di stilemi e i giovani scrittori presenti in quest'antologia sono tutto fuorché "limitati". Bisogna, quindi, esser pronti ad affrontare gli spettri nell'accezione più ampia e ineffabile del termine. Con lo scorrere delle pagine il lettore percorrerà un viaggio nel lato oscuro della realtà e scoprirà come i fantasmi si annidino nei rimorsi, nelle incertezze, nelle nostre paure, nella violenza della strada o in quella silenziosa e strisciante della psiche di ognuno.
Come vi siete conosciuti?
Libro: Libro in brossura
editore: Bel-Ami Edizioni
anno edizione: 2016
Una storia forte è come una domanda posta bene che riceve una risposta. I personaggi di questi dieci racconti vivono in un mondo diverso e si danno le risposte da soli, o almeno ci provano. Provano a mostrare la loro fede nella libertà d'inventarsi una scelta di vita di fronte alla domanda delle circostanze. Ancora una volta, una faccenda dannatamente seria, di cui i nostri dieci autori riescono a parlare in altrettante storie forti, tese, essenziali e soprattutto godibili.
Spade e sortilegi
Libro: Libro in brossura
editore: Bel-Ami Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
Dieci autori per dieci racconti. Stesso genere, approcci diversi. Questo sfata indubbiamente il luogo comune che i fantasy si somigliano tutti. Se da un lato è difficile raccontare qualcosa di nuovo perché tutto è già stato narrato, sull'altro piatto della bilancia abbiamo le personalità degli autori, con il loro vissuto e la loro esperienza personale. Il filo conduttore dell'opera non si riduce unicamente all'eroico colpo di spada o al provvidenziale sortilegio ma i racconti dell'antologia si intrecciano tra loro per una sorta di misteriosa empatia involontaria degli autori.