Bellavite Editore: Monografie e saggi
Meregallicentosessanta.Punto
Michele Mauri
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Grignone. L'ultima cima del papa alpinista
Domenico Flavio Ronzoni
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2013
pagine: 48
Ottobre 1913: don Achille Ratti, che nove anni dopo diventerà papa col nome di Pio XI, effettua l'ultima sua ascensione; sale sulla Grigna Settentrionale e vi rimane per quattro giorni. Dopo quella escursione, gli impegni sempre più gravosi lo terranno lontano dalle sue amate montagne. I due saggi e il racconto presentati in questo volume vogliono fare memoria di quella sua ultima ascensione, illuminando aspetti poco noti di colui che fu un grande alpinista e un grande papa del Novecento.
Potere e libertà. Il Leviatano e la nascita dello Stato laico e liberale moderno: potere assoluto e tolleranza religiosa in Thomas Hobbes
Marta Frittoli
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2013
pagine: 336
Il concetto di "filosofia" è estremamente ampio e complesso, ed è stato vissuto nei modi più svariati nel corso della lunga storia del pensiero occidentale. Thomas Hobbes fu uno di quei pensatori che, lungi dal rinchiudersi in un mondo cristallino e perfetto di pure idee, si sporcano le mani con la realtà, si gettano nell'arena della vita vera nel tentativo di migliorare, con proposte concrete, il mondo in cui vivono. Con questo intento Hobbes scrisse opere controverse, dibattute, sempre attuali. Non si arrogò mai il compito di spiegare che cosa l'uomo dovrebbe essere: al contrario, partì da un'analisi spregiudicata di ciò che l'uomo è, nel bene e nel male, e fu su tali premesse che costruì il suo modello di Stato. Questo volume si propone di mostrare l'influenza del grande filosofo sulla nascita dello Stato moderno occidentale come lo conosciamo oggi. Uno stato imperfetto, sul quale ancora tanto c'è da lavorare, ma che rappresenta la nostra storia e incarna i valori della nostra società.