Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia

Introspezione ed empatia. Raccolta di scritti (1959-1981)

Introspezione ed empatia. Raccolta di scritti (1959-1981)

Heinz Kohut

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2003

pagine: 226

Questo volume raccoglie gli scritti più importanti di Heinz Kohut, il fondatore della psicologia del Sé, sulla centralità della comprensione emotiva. L'uso scientifico del metodo introspettivo-empatico, arricchito dalle ossessioni di quegli analisti che, nella storia della psicoanalisi, hanno seguito e sviluppato le loro intuizioni cliniche piuttosto che le rispettive ortodossie, apre scenari di ulteriore esplorazione dell'animo umano e della sofferenza psichica. L'intento di questo lavoro non è quello di una trattazione accademica, bensì quello di fornire a tutti coloro che sono interessati a questa tematica una mappa accurata, in forma monografica, per facilitare la comprensione del pensiero kohutiano al riguardo.
27,00

Un tempo per il dolore. Eros, dolore e colpa

Un tempo per il dolore. Eros, dolore e colpa

Tonia Cancrini

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 208

La concezione normale della vita è realizzazione, gioia, soddisfacimento, in una dimensione che riguarda sì il trovarsi bene nel mondo e il benessere fisico, ma anche e soprattutto l'interiorità dell'essere umano. Ma il dolore è spesso presente nella nostra esistenza e, paradossalmente, tanto più nel momento in cui tendiamo alla realizzazione della nostra vita emotiva. Aprirsi alla ricchezza delle emozioni significa anche riuscire a vivere il dolore. Altrimenti ci troviamo nel deserto della noia, che è una sorta di vuoto interno, un'incapacità di provare sentimenti. L'autrice esplora i temi del dolore, della perdita e del senso di colpa a partire dall'età infantile.
27,00

Il limite dell'esistenza. Un contributo psicoanalitico al problema della caducità della vita

Il limite dell'esistenza. Un contributo psicoanalitico al problema della caducità della vita

Franco De Masi

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 160

La percezione del limite dell'esistenza personale è sempre presente nell'uomo, e induce angosce che variano di intensità a seconda del carattere dell'individuo o dei momenti della sua vita. L'autore non prende in considerazione gli approcci filosofici, sociologici, religiosi o mistici al problema della morte, ma si propone di descrivere come il pensiero psicoanalitico abbia esplorato il tema della cognizione della morte nell'inconscio personale e quali possano essere le risorse interiori di cui disponiamo per pensare a questa evenienza nel corso della vita e per affrontarla quando non è più evitabile.
20,00

L'empatia psicoanalitica

L'empatia psicoanalitica

Stefano Bolognini

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 225

25,00

Scritti (1927-1977)

Scritti (1927-1977)

Roger Money Kyrle

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 433

Il libro raccoglie teorici e clinici scritti nell'arco di cinquant'anni. I lavori del periodo 1921-1953, pur presentando un taglio psicologico-psicoanalitico, sono fortemente influenzati dagli interessi antropologici, filosofici, politici e sociali del giovane Money Kyrle. Il periodo 1955-1977 vede la proposta di un modello di sviluppo cognitivo che integra concetti derivati dalla biologia con altri di matrice Kleiniana.
34,00

Lezioni di psicologia dinamica: Sigmund Freud
34,00

Attaccamento e perdita. Volume Vol. 3

Attaccamento e perdita. Volume Vol. 3

John Bowlby

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2001

pagine: 419

46,00

Attaccamento e perdita. Volume 2

Attaccamento e perdita. Volume 2

John Bowlby

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 399

45,00

Attaccamento e perdita. Volume Vol. 1

Attaccamento e perdita. Volume Vol. 1

John Bowlby

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1999

pagine: 416

Bowlby affronta da una prospettiva del tutto nuova un concetto fondamentale della psicoanalisi, quello delle radici del legame affettivo tra madre e bambino. La natura e l'origine di tale legame sono studiate partendo dal presupposto secondo cui comportamenti istintivi delle specie animali superiori e dell'uomo devono avere una matrice comune: la ricerca di tale matrice per quanto riguarda il comportamento di attaccamento costituisce appunto uno degli aspetti essenziali del libro. Le ipotesi di Bowlby hanno trovato conferma in ulteriori studi sperimentali, che l'autore prende dettagliatamente in esame in questa seconda edizione riveduta e ampliata. Le conlcusioni si discostano in parte dalle posizioni di Freud e dalla concezione più generalmente accettata dagli studiosi di psicoanalisi: il comportamento di attaccamento non avrebbe radice nel soddisfacimento del bisogno di cibo da parte del bambino, ma costituirebbe un'autonoma pulsione primaria, di origine non strettamente biologica.
46,00

Come funziona la psicoterapia

Come funziona la psicoterapia

Joseph Weiss

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1999

pagine: 192

Le idee di Weiss, che propongono un'integrazione operativa di psicoanalisi e psicoterapia cognitiva, hanno profondamente influenzato psicoanalisti e psicoterapeuti dell'ultima generazione. Questo libro presenta una teoria della psicoterapia, la cui validità è confermata dall'osservazione clinica e da una serie di ricerche sperimentali. La psicopatologia ha origine da conflitti interni e da altri contenuti inconsci che il paziente ha acquisito da esperienze traumatiche della prima infanzia. Il paziente è in grado di esercitare un considerevole controllo sulla sua vita mentale, e di pianificare, con l'intervento del terapeuta, la modificazione di tali contenuti e presupposti patogeni.
25,00

Esplorazioni psicoanalitiche

Esplorazioni psicoanalitiche

Ralph R. Greenson

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1999

pagine: 439

A vent'anni dalla sua prima pubblicazione in lingua inglese, questo volume conserva la sua validità. Greenson si dimostra infatti moderno nella sua riflessione e nel suo insegnamento, che prospettano con vasto respiro e in modo chiaro e onesto il lavoro quotidiano dell'analista e le varie e ricorrenti vicissitudini da lui affrontate nel promuovere lo sviluppo di un trattamento e il suo buon esito finale. «Lavoro» dell'analista, perché Greenson, quando continua a insistere sulla necessità di un'alleanza di lavoro, pensa innanzitutto che l'analista debba maturare quest'alleanza internamente con sé stesso prima che con il paziente. Benché Greenson sia sostanzialmente immerso in un codice teorico prevalentemente freudiano di moti pulsionali e fasi libidiche, il suo stile di pensiero è bi-multipersonale, e dunque in accordo con gli orientamenti di oggi, poiché concepisce moti pulsionali e fasi libidiche quali vicende di contatto e di ricerca intersoggettivi che si manifestano nel clima della seduta e negli «umori» e negli «stati d'animo» dei due partner dell'incontro psicoanalitico. Il volume offre una lettura illuminante a quanti (terapeuti o pazienti) si cimentano nell'esperienza della psicoterapia.
43,90

Psicoanalisi come percorso

Psicoanalisi come percorso

Franco Borgogno

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1999

pagine: 240

Il titolo indica il "percorso" personale dell'autore attraverso la psicoanalisi, nella pratica clinica e nell'insegnamento. Ma "percorso" indica anche l'esigenza, per chi si occupa di psicoanalisi, di tenere sempre presente la storia di questa disciplina, i cui fili conduttori possono essere rintracciati e acquisire plausibilità solo in un dialogo tra gli analisti e con i maestri del passato. Il contributo del paziente è essenziale in questo cammino, perciò "percorso" è un modo per definire l'esperienza stessa della psicoanalisi, come progresso faticoso e arricchente.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.