Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Culture e costumi

Non ho l'età. Giovani moderni negli anni della rivoluzione

Non ho l'età. Giovani moderni negli anni della rivoluzione

Daniela Calanca

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2008

pagine: 264

Le migliaia di lettere che giovani e giovanissimi scrivono a Gigliola Cinquetti, vincitrice del Festival di Sanremo nel 1964 con la canzone "Non ho l'età" concorrono in maniera inedita ad aprire spazi e luoghi di quella storia (e storie) di giovani, fatta e vissuta dai giovani stessi. Ma chi sono queste ragazze e questi ragazzi? E fino a che punto quei giovani, in quell'epoca, erano consapevoli di essere tali? Da un lato i modelli ufficiali, dall'altro i modi di vivere gli affetti, la famiglia, il lavoro, la scuola, il tempo libero dei singoli individui. Attraverso le lettere a Gigliola Cinquetti e gli album fotografici privati, l'autore indaga stili di vita, modelli culturali, valori, ideali e sentimenti che hanno attraversato nella quotidianità i giovani italiani negli anni della rivoluzione (1960-1970).
25,00

Oscuri presagi. Credenze popolari e messaggi misteriosi nella cultura romangnola
22,00

Vestire il ventennio. Moda e cultura artistica in Italia tra le due guerre
20,00

Legami. Relazioni familiari nel Novecento

Legami. Relazioni familiari nel Novecento

Daniela Calanca

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2006

pagine: 272

25,00

Gli anni del rock (1954-1977)

Gli anni del rock (1954-1977)

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2006

pagine: 268

Il 4 gennaio 1954 la televisione italiana inizia ufficialmente le sue trasmissioni. Il 12 aprile 1954 Bill Haley and His Comets incidono Rock Around the Clock. Nel ventennio successivo le campagne si spopolano, l'agricoltura cede il passo al lavoro industriale, al terziario e ai servizi. Le città conoscono un'urbanizzazione di dimensioni mai viste. Il volume si propone appunto di tratteggiare come, nella fase che va dal 1954 al 1977, un periodo storico che racchiude il miracolo economico, la guerra fredda, la contestazione giovanile, la lotta armata, i giovani (in Italia e nel mondo), più o meno consapevolmente, abbiano finito per assumere un ruolo preciso, ponendosi come motori di una trasformazione di suoni, parole, costumi, cultura.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.