bookabook: Narrativa
Cieli verticali
Isabella Gabusi
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2023
pagine: 144
Rino non ha studiato, ma è un uomo di lettere. Giorgio ha aspettato così a lungo il momento giusto per dichiararsi a Lulli da non riconoscerlo quando gli si presenta davanti. Tea, venuta al mondo senza piangere e con il nome di una rosa gialla, lotta per costruirsi un futuro migliore. Liliana ha imparato ad amare anche chi, credendosi nel giusto, le ha fatto del male in passato. Elio è stordito ed emozionato quando scopre di essere la fonte di ispirazione di suo padre. Francesco e Sayo aspettano da sempre un altro temporale. Una vita felice non contempla solo momenti di allegria e ogni piccola storia è il nodo di una rete più grande: l’universo.
Stringi la mia vita. Storia di una crocerossina
Maria Giovanna Fantoli
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2023
pagine: 248
Ettorina è una giovane donna, fa la crocerossina e vive a New York, sul finire degli anni Cinquanta. Ben presto si ritrova a dover compiere scelte difficili, come quella di assistere i condannati a morte che hanno offerto la loro vita per sperimentazioni scientifiche. Il suo cuore, però, è rimasto in Italia, dove ha lasciato Carlo. Il loro è un amore ostacolato da differenti visioni del mondo e dall’intransigenza del padre di lei. Quando poi Ettorina viene convocata nel Comitato sanitario delle Olimpiadi di Roma del 1960, si trova a dover prendere una scelta di vita: tornare a casa e vivere finalmente la promessa di futuro con Carlo, oppure portare a termine la sua missione umanitaria.
Áints
Patrizio Warren
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2023
pagine: 328
Attraverso le voci di molteplici narratori e personaggi, in questo romanzo etnostorico seguiamo le vicissitudini degli Achuar – un piccolo gruppo etnico dell’Amazzonia peruviana – tra il XIX e il XX secolo. Assistiamo, così, a guerre tribali, migrazioni, commerci, asservimenti, epidemie, crisi sociali, predicazioni missionarie, meticciato, politiche assimilazioniste: un itinerario che sembra terminare tragicamente quando una compagnia petrolifera invade il territorio indigeno. Questo lungo percorso trasforma profondamente la società e la cultura indigene ma, nonostante tutto, gli Achuar si rivelano ancora capaci di far valere le loro ragioni e di progettare un futuro nel quale la modernità entri a far parte della filosofia di vita che Itsa stesso, il Sole, indicò loro all’inizio dei tempi.