Bordo Libero: Orizzonti
La duchessa di Bloomsbury Street. Viaggio a Charing Cross Road
Helene Hanff
Libro: Libro in brossura
editore: Bordo Libero
anno edizione: 2024
pagine: 152
Seguito del romanzo epistolare “84 Charing Cross road”, “La duchessa di Bloonsbury street” è il vivace e acuto diario del viaggio a Londra di Helene Hanff, a ventidue anni di distanza dall'inizio della corrispondenza con il libraio Frank Doel, in occasione della pubblicazione di quel suo primo libro. Un affresco della vita e dei luoghi letterari londinesi che, come “84 Charing Cross rooad” è una dichiarazione d'amore per i libri, la letteratura, la parola scritta.
84, Charing Cross Road
Helene Hanff
Libro: Libro in brossura
editore: Bordo Libero
anno edizione: 2023
pagine: 112
Helene, scrittrice americana con pochi quattrini e una bruciante attrazione per i classici inglesi del Settecento, scrive alla libreria antiquaria londinese Marks & Co., al numero 84 di Charing Cross Road, per richiedere dei libri. Le risponde il compito e scrupoloso libraio Frank Doel, e da quel giorno del 1949 le loro lettere attraverseranno l’Atlantico per vent’anni. I due corrispondenti non s’incontreranno mai, ma scrivendosi riusciranno a condividere passioni di lettura, passaggi di storia ed esperienze di vita in mondi diversi. L’iniziale rapporto commerciale, infatti, muterà col tempo in un sempre più saldo sentimento di schietta amicizia e solidarietà che coinvolgerà anche la famiglia di Doel, rivelandoci in pagine vivaci e intense le indimenticabili metamorfosi che operano le lettere e i libri. Da questo romanzo epistolare di Helene Hanff – edito per la prima volta in italiano nel 1987 (Archinto) e qui proposto in una nuova traduzione – è stato tratto l’omonimo film con Anne Bancroft e Anthony Hopkins.
Ghirlanda di Natale. Intrecci d'autore
Max Beerbohm
Libro: Copertina rigida
editore: Bordo Libero
anno edizione: 2022
pagine: 88
Pubblicati nel 1912 e qui tradotti per la prima volta in italiano, i dieci racconti tratti dalla raccolta A Christmas Garland, oltre a proporre una lettura ironica, inconsueta e persino sorprendente del Natale, sono veri e propri esercizi di stile che testimoniano il genio letterario e l'abilità mimetica dell'autore. Max Beerbohm infatti, mettendosi nei panni, anzi nella penna, di scrittori come R. Kipling, H.C. Wells, J. Conrad e altri ancora, non solo ne riproduce gli stili ma, di ciascuno, riesce a restituire l'impronta creativa e l'ispirazione. Muovendosi con leggerezza dentro la galassia letteraria di età edoardiana, il suo raccontare alla maniera di è al contempo omaggio e scherzo, serio impegno e divertimento, gioco a nascondere e annuncio di un Novecento in cerca di altre voci.
Rue de l'Odéon. Storia di una libreria che ha fatto il Novecento
Adrienne Monnier
Libro: Libro in brossura
editore: Bordo Libero
anno edizione: 2022
pagine: 200
Alla fine del 1915 una giovane giornalista e poetessa francese asseconda la sua passione e apre a Parigi, al n. 7 di Rue de l'Odeon, una libreria, «La maison des amis du livre» che diventerà il cenacolo di intellettuali e scrittori, da Valèry a Joyce, da Gide a Cocteau, che segneranno la letteratura e l'arte del '900. Il libro è il racconto autobiografico di questa straordinaria esperienza attraverso le parole di chi l'ha vissuta e di chi ne fu testimone in un'epoca di grandi fermenti culturali la cui eco giunge fino a noi.

