Bulzoni: Biblioteca di cultura
Il fascino indiscreto della moda. Sogno, comunicazione, vita quotidiana, eros
Rita Caccamo
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 200
Una solitudine di due miliardi di anni luce
Shuntaro Tanikawa
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 80
Itinerari leopardiani
Novella Bellucci
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 250
La traduzione all'università. Russo-italiano, italiano-russo
Claudia Lasorsa Siedina, Anna Jampolskaja
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 140
Di linguistica e di sociolinguistica. Studi offerti a Norbert Dittmar
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2014
pagine: 350
Questo volume è un omaggio 'italiano' a Norbert Dittmar, dal 1974 assistente presso l'Università di Heidelberg, dal 1979 professore ordinario di Linguistica e di Sociolinguistica presso la Freie Universität di Berlino, visiting professor in numerose università, non solo europee, autore di volumi e articoli (circa 80) su tematiche linguistiche, sociolinguistiche e di acquisizione di lingue seconde. Studioso di fama internazionale, la sua ricerca è stata accompagnata da un costante impegno civile e da vari, importanti, interventi nel campo sociale e scolastico. Già dal 1976 è presente sulla scena italiana, scientifica e didattica, della sociolinguistica, con una collaborazione con varie università italiane che continua a tutt'oggi. Il volume, curato da Immacolata Tempesta (Università del Salento) e da Massimo Vedovelli (Università per Stranieri di Siena), raccoglie sedici contributi, su temi di grande rilevanza linguistica, sociolinguistica e pragmatica. Ne viene fuori un quadro quanto mai aggiornato su vari argomenti, tutti centrali nella ricerca contemporanea, con una delineazione, da parte di eminenti studiosi dei temi trattati, delle più recenti conquiste scientifiche, delle tendenze nella nuova configurazione dei repertori linguistici in Italia e all'estero.
Gli amici dei miei amici sono miei amici
Mariano D'Amora
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2013
pagine: 180
Al pari di altri scrittori della sua generazione (Moravia, Testori, Pasolini) anche Patroni Griffi arriva al teatro dopo aver esordito nella narrativa. Come se il romanzo non bastasse più a contenere la soluzione plastica dei temi e dei problemi che l'immaginazione pone, il teatro sembra prestarsi meglio di altri medium al superamento della crisi del Neorealismo scoppiata a metà degli anni Cinquanta. È pur vero che solo questo scrittore eleggerà il teatro (tanto come drammaturgo quanto come regista) a costante del suo percorso artistico, riuscendo a portare sulla scena una nuova lingua in grado di farsi analisi dei sentimenti ambigui e selettivi di una borghesia che non è più in grado di rivedersi nei valori di cui vorrebbe essere portatrice. Quando alla fine degli anni Cinquanta, Patroni Griffi si accosta al teatro, la scena italiana appare ancora impaludata in antichi siparietti da drammaturgia piccolo borghese, incapace di rappresentare la sete di vita e di esperienze della generazione del secondo dopoguerra. Egli fotografa fin dall'inizio quel nuovo anelito di vita che cerca di farsi strada in palcoscenico portando con sé l'esigenza della cronaca, il dovere della denuncia e, come tale, offrendo ai personaggi narrati l'inedita possibilità di mostrarsi senza limitanti perbenismi. Solcano la scena figure fluttuanti il cui grumo di impulsi contraddittori nobili ed ignobili acquistano forma...
Grant Allen. The downward path which leads to fiction
Barbara Arnett Melchiori
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2012
pagine: 210
Se cantar mi fai d'amore... La drammaturgia di Annibale Ruccello
Mariano D'Amora
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2012
pagine: 180
Studi sul teatro in Europa. In onore di Mariangela Mazzocchi Doglio
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2011
pagine: 670
La questione indigena in Perù
Luigi Guarnieri Calò Carducci
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2010
pagine: 200
La presenza maggioritaria della popolazione d'origine autoctona a fronte della popolazione minoritaria, ma dominante, d'origine europea, ha comportato sempre una frattura nella storia del più importante paese andino. Il libro intende mostrare come, attraverso i secoli, dal periodo vicereale a quello dell'indipendenza, dal primo periodo repubblicano al presente, la questione indigena sia stata fatta oggetto di profonde riflessioni nella saggistica e nella storiografia e, pur subendo in più occasioni tentativi di ridimensionamento, sia riapparsa con sempre più forza, al punto da confermarsi come la questione nazionale peruviana.