Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Elè Belè. Dialoghi su democrazia, diritto e processo

Contributo allo studio della tutela cautelare inaudita altera parte. Profili storici, comparatistici e sistematici

Contributo allo studio della tutela cautelare inaudita altera parte. Profili storici, comparatistici e sistematici

Mirko Abbamonte

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 480

Il volume affronta il tema della tutela cautelare inaudita altera parte nel processo civile. In tale categoria vi rientrano, come noto, quei particolari strumenti processuali che, sacrificando momentaneamente il contraddittorio tra le parti, consentono di assicurare in tempi brevissimi una tutela provvisoria del diritto cautelando, allorquando si versi in una situazione di eccezionale urgenza ovvero quando sia necessario preservare l’effetto sorpresa nella esecuzione della misura cautelare. Siffatti meccanismi di tutela hanno trovato non solo ampia applicazione in determinati settori del contenzioso (si pensi, tanto per fare un esempio, alle controversie in materia di proprietà intellettuale), ma sono stati anche oggetto delle più recenti riforme del processo civile (il riferimento è ai provvedimenti indifferibili nel nuovo rito unico per le persone, i minorenni e le famiglie ex art. 473-bis.15 c.p.c., introdotto dalla riforma Cartabia con il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149). Il presente lavoro mira, dunque, ad analizzare l’istituto in tutta la sua profondità e complessità, privilegiando, in particolare, i profili storici, comparatistici e sistematici della materia.
50,00

L'assicurazione del rischio ambientale

L'assicurazione del rischio ambientale

Italo Partenza, Roberta Vittoria Nucci

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 186

L’assicurazione del rischio ambientale costituisce una sfida per il mondo imprenditoriale e per il mercato assicurativo. Il contratto di assicurazione, infatti, rappresenta uno strumento estremamente efficace per la gestione dei rischi, sicché risulta assolutamente idoneo e adeguato ad affrontare e gestire il tema dell’inquinamento, del danno ambientale, nonché dell’adattamento climatico. Il Volume, dopo aver descritto l’oggetto del rischio e le principali tematiche del diritto delle assicurazioni danni, analizza le questioni più attuali e le garanzie presenti sul mercato, offrendo nuove prospettive di copertura del rischio.
20,00

Efficienza del processo e innovazione digitale. Tra riforma Cartabia e nuovi modelli organizzativi. Commenti e materiali

Efficienza del processo e innovazione digitale. Tra riforma Cartabia e nuovi modelli organizzativi. Commenti e materiali

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 456

Il volume rientra nelle attività di ricerca svolte nell’ambito del progetto PON GOV 2014-2020 su Modelli organizzativi e innovazione digitale: il nuovo Ufficio per il Processo per l’efficienza del sistema-giustizia, finanziato dal Ministero della Giustizia e realizzato dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara in partenariato con l’Università di Napoli Federico II (capofila) e altri cinque Atenei italiani. I saggi contenuti nella prima parte analizzano diversi profili delle recenti riforme che hanno riguardato il processo civile (d. lgs. n. 149/2022), il processo penale (d. lgs. n. 150/2022) e l’ufficio per il processo (d. lgs. n. 151/2022), tenendo conto dei risultati, anche di carattere pratico, conseguiti nella ricerca.
50,00

La funzione di controllo della corte dei conti. L’esecuzione del PNRR in Italia nel contesto di una economia di guerra

La funzione di controllo della corte dei conti. L’esecuzione del PNRR in Italia nel contesto di una economia di guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 460

Il volume raccoglie gli atti del Convegno, tenutosi il 30 settembre e il 1° ottobre 2022 a Ragusa Ibla, con il supporto scientifico dell’Università degli studi di Catania e, in particolare, del Dipartimento di economia ed impresa.Il tema, affrontato da studiosi del diritto amministrativo e da cultori di economia aziendale, vuole fornire testimonianze concrete del modo – nel contesto del Progetto culturale “Orizzonti della contabilità pubblica”, promosso da alcuni anni dall’Istituto Max Weber” (2000) – in cui la Magistratura del buon andamento ha inteso declinare la fondamentale funzione del controllo indipendente esterno, previsto dall’art.100, c.2, della Costituzione.Della necessità, oltre che della utilità per fini di analisi delle politiche pubbliche, del controllo concomitante si sono forniti non solo esempi concreti ma se ne è intesa assicurare l’applicazione quale modalità essenziale del “controllo sulla gestione” disciplinato dalla legge n. 20/94.
48,00

Principi e regole in epoca di utilitarismo processuale

Principi e regole in epoca di utilitarismo processuale

Andrea Panzarola

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 332

Il patrimonio culturale e, nella sua dimensione complessiva, l’evolversi della cultura, appaiono interessati da rilevantissime trasformazioni nel mondo globale contemporaneo, le quali, in modo inedito ed espansivo, ne incidono la trama concettuale, anche sul versante della relazione con la persona, considerata nel ruolo di fruitore e di co-creatore del valore culturale, ed investono anche la doverosità pubblica, alla quale risultano affidati compiti di tutela e promozione sia dello sviluppo della persona che della cultura su piani che, ormai, si proiettano su una costante linea attuativa di reciproco slittamento e commistione.
35,00

Cultura e amministrazione nella transizione digitale

Cultura e amministrazione nella transizione digitale

Caterina Ventimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 456

Il patrimonio culturale e, nella sua dimensione complessiva, l’evolversi della cultura, appaiono interessati da rilevantissime trasformazioni nel mondo globale contemporaneo, le quali, in modo inedito ed espansivo, ne incidono la trama concettuale, anche sul versante della relazione con la persona, considerata nel ruolo di fruitore e di co-creatore del valore culturale, ed investono anche la doverosità pubblica, alla quale risultano affidati compiti di tutela e promozione sia dello sviluppo della persona che della cultura su piani che, ormai, si proiettano su una costante linea attuativa di reciproco slittamento e commistione.
45,00

I diritti di accesso e la discrezionalità amministrativa

I diritti di accesso e la discrezionalità amministrativa

Martina Sinisi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 248

Il volume analizza l’attuale conformazione dei diritti di accesso agli atti e ai documenti della pubblica amministrazione, indagando il rapporto che intercorre tra l’accesso procedimentale e l’accesso civico, con particolare riferimento all’accesso civico generalizzato, attraverso l’analisi delle modalità di esercizio e dei limiti, nonché della tutela che l’ordinamento concretamente accorda a ciascun diritto di accesso in presenza di interessi confliggenti. Il modo in cui il potere amministrativo si atteggia nei confronti della sottostante pretesa conoscitiva che richiede di essere soddisfatta, esaminato anche attraverso un approccio casistico, delinea con chiarezza la duplicità di istituti e la loro complementarietà (e induce pertanto a parlare di diritti di accesso), così confermando che tale duplicità non è da attribuire a un mancato coordinamento legislativo e suggerisce semmai una riflessione sull’effettiva natura della posizione giuridica sottesa a ciascun tipo di accesso.
25,00

La trasparenza oltre la crisi. Accesso, informatizzazione e controllo civico

La trasparenza oltre la crisi. Accesso, informatizzazione e controllo civico

Angelo G. Orofino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 366

Il tema della trasparenza è sempre più ricorrente negli studi giuridici dell’ultimo periodo. La dottrina lo ha analizzato sotto vari profili e prospettive: come strumento per rinvigorire gli istituti di democrazia amministrativa, quale mezzo per contrastare la corruzione, e come istituito per incrementare la fiducia coltivata dai cittadini nei confronti delle istituzioni, oggi sempre più affievolita. In una società decostruita e sfiduciata la trasparenza può costruire un elemento chiave per superare la profonda crisi (economica e di valori) in atto. Accesso civico e conoscibilità algoritmica costruiscono solo alcuni esempi dei nuovi volti della trasparenza, che consentono di delineare alcuni tratti originali del rapporto cittadini amministrazioni, immaginando percorsi di democraticità oltre la crisi attuale.
35,00

Appunti sulla responsabilità civile del giudice per dolo o colpa grave

Appunti sulla responsabilità civile del giudice per dolo o colpa grave

Roberto Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 210

Da circa quarant’anni il tema della responsabilità civile del giudice è al centro di una controversia politico-costituzionale, delle dispute della dottrina e del dibattito teorico-pratico alimentato anche dalla giurisprudenza, sia pure con pronunce non numerose, dato il numero non elevato dei giudizi risarcitori. Nel quadro appena delineato, il volume si propone di sviluppare un discorso organico, anche in chiave comparativa, sul travagliato tema della responsabilità per colpa dei magistrati (con riferimento sia ai profili sostanziali sia ai profili processuali), inquadrandolo nel più ampio contesto europeo e nella dinamica delle diverse funzioni che, in Italia e in Europa, possono essere ascritte al sistema della responsabilità civile del giudice.
22,00

Le Corti nel diritto del rischio

Le Corti nel diritto del rischio

Raffaella Dagostino

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 448

Il volume analizza il ruolo delle Corti di fronte alla regolazione giuridica del rischio, con particolare riferimento a tre settori di rischio ritenuti paradigmatici: rischio da incertezza scientifica, rischio corruzione, rischi finanziari. Tutela giurisdizionale, cogestione e controllo sono le direttrici fondamentali attraverso le quali viene sviluppata la ricerca, che evidenzia anche i complessi e talora fragili equilibri fra principio di precauzione ed esigenze di certezza del diritto. L’opera è strutturata in due parti: la prima, di carattere generale, in cui si analizzano in maniera sistematica i temi della gestione del rischio e del controllo giurisdizionale del rischio; la seconda, di carattere speciale, in cui sono approfondite le questioni processuali più rilevanti.
45,00

La cultura del controllo indipendente nell’ordinamento italiano. Atti del Convegno

La cultura del controllo indipendente nell’ordinamento italiano. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 282

Un volume che raccogliesse risultati di una attività di auto-analisi delle quanto mai varie attività che si riconnettono allo svolgimento della funzione del controllo indipendente (esterno) da parte della “Magistratura del buon andamento”, non aveva visto ancora la luce. Ma le esperienze lavorative “narrate” dai Magistrati contabili con chiarezza oltre che con la nitidezza del tratto storico, non costituiscono la sola caratteristica dell’evento culturale organizzato; infatti, si è avuto cura di far parlare la classe accademica richiedendo ad essa di esprimersi su alcuni aspetti della funzione del controllo indipendente della Corte dei conti con l’identica pienezza di voce. L’evento culturale costituisce la tappa di un percorso di adeguamento, avviato nella Regione Basilicata nell’autunno del 2018, che dovrebbe portare alla “riscoperta” di una lettura innovativa della funzione del controllo indipendente esterno quale è stata introdotta nel nostro ordinamento, nel lontano 1994, con l’approvazione della legge n. 20.
30,00

Il tempo della pianificazione territoriale

Il tempo della pianificazione territoriale

Fabiola Cimbali

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 296

Nell’odierno contesto di grave flessione economico-finanziaria, il territorio rappresenta la sede privilegiata per l’esercizio delle libertà sostenibili e, quindi, elemento di attrattività per capitali e investimenti. Lo studio evidenzia la stretta connessione fra governo del territorio e sviluppo economico, che presuppone la necessaria correlazione fra certezza temporale del processo di pianificazione e competitività di un sistema territoriale scevro da fenomeni corruttivi. La consapevolezza che la trasformazione del territorio non possa essere ricondotta a esigenze meramente contingenti, sganciate da politiche insediative e infrastrutturali di lungo termine, rende indispensabile un ripensamento delle coordinate alla luce delle quali orientare la funzione di pianificazione del territorio, partendo anzitutto dalla valorizzazione della ordinata temporale dei procedimenti di piano. Tutto ciò contribuisce a caratterizzare quello attuale come “il tempo della pianificazione”.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.