Cacucci: Univ. Taranto-II Facoltà giurisprudenza
Fatto fiscale e fatto penale. Parallelismi e convergenze
Antonio Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 382
Le difinizioni legislative nel sistema penale tributario
M. Concetta Parlato
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 136
Doveri professionali di status e protezione del cliente-consumatore
Concetta M. Nanna
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 304
La dottrina e la giurisprudenza civilistica, sempre più frequentemente, si stanno occupando con profondo interesse ed attenzione del problema della responsabilità civile, e delle potenzialità degli istituti risarcitori. Si può, anzi, affermare che le più significative conquiste speculative di questi ultimi anni abbiano riguardato principalmente la risarcibilità del danno, in funzione della massima tutela possibile della persona umana, al fine di consentire la sua piena e totale realizzazione socio-esistenziale.
La diseredazione nel diritto giustiniano
Slowomir Kursa
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 248
Nella millenaria storia del diritto romano è interessante seguire le differenti discipline dell'eredità, le quali hanno riflesso i cambiamenti del fenomeno successorio nel corso dell'esperienza giuridica di un vasto arco temporale, che va dall'VIII sec. a.C. al VI sec. d.C. Malgrado le diversità di approcci e di visioni, si può, tuttavia, evidanziare una costante: quella della prevalenza del testamento rispetto alla successione legittima. Infatti, l'espressione di ultima volontà, da parte del testatore, dopo una prima fase relativa all'età arcaica, fu ritenuta quasi sacra', come, lapidariamente, recitavano le XII tabulae.
Informazione e pubbbliche amministrazioni. Dall'accesso ai documenti alla disponibilità delle informazioni
Annamaria Bonomo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 512
Oltre vent'anni orsono, con l'approvazione della l. 7 agosto 1990, n. 241, il diritto amministrativo italiano è entrato in una fase post-paradigmatica. Non ne è ancora uscito. Il paradigma era quello dello Stato amministrativo di matrice francese o, per meglio storicizzare, franco-napoleonica. L'amministrazione pubblica era accentrata, gerarchica, autoritaria. L'amministrazione pubblica era considerata depositaria delle conoscenze tecniche e delle informazioni necessarie al governo della società. Il paradigma era fortemente top down. Per quanto qui più interessa, con palese generalizzazione di caratteristiche dell'amministrazione militare che del paradigma era l'archetipo, l'amministrazione pubblica teneva per sé le informazioni che raccoglieva o che comunque riguardavano la propria attività.
Il federalismo della crisi o la crisi del federalismo. Dalla legge delega 42/2009 ai decreti attuativi e alla manovra Salva Italia
Antonio Uricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 184
Da quando sono stati introdotti i parametri di convergenza comunitari e successivamente i patti di stabilità (europeo e interno), il debito pubblico lordo del nostro Paese, lungi dal rientrare nei limiti posti (il rapporto tra il debito pubblico lordo e il PIL non dovrebbe superare il 60% alla fine dell'ultimo esercizio di bilancio concluso), è continuamente cresciuto.
Gli interpelli tributari tra doveri di collaborazione dell'amministrazione finanziaria e tutela del contribuente
Francesco Fratini
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 320
I diritti del contribuente possono essere classificati in più categorie a seconda della natura delle fonti che ne assicurano la tutela: primary legal rights, garantiti da costituzioni nazionali e convenzioni internazionali, secondary legal rights, riconosciuti dalla legislazione ordinaria, primary administrative rights previsti da atti normativi della pubblica amministrazione and secondary administrative rights, assicurati dalla prassi amministrativa.
Integrazione e politiche di vicinato. Nuovi diritti e nuove economie
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 832
I modelli conciliativi delle liti tributarie
Salvatore Antonello Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 184
"Scoraggia la lite. Favorisci l'accordo ogni volta che puoi. Mostra come l'apparente vincitore sia spesso un reale sconfitto". L'espressione, attribuita ad Abramo Lincoln, evidenzia come, in ogni settore dell'ordinamento giuridico, la pacificazione dei conflitti debba essere percepita come obbiettivo prioritario e, come tale, debba essere destinataria di disposizioni che ne favoriscano l'accesso. Tale esigenza sembra finalmente apprezzata dalla legislazione più recente che ha largamente regolamentato strumenti di mediazione e di conciliazione, sulla scia delle esperienze nordamericane e secondo quanto sancito in ambito comunitario (cfr. direttiva 21 maggio 2008, n. 52 in materia di mediazione civile e commerciale).
Giovanni Carano Donvito. Scritti scelti di scienza delle finanze e di diritto finanziario
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il presente volume, pubblicato con il contributo dell'associazione culturale "Giovanni Carano Donvito", raccoglie scritti giuridici e finanziari pubblicati dallo stesso docente nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. In una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni e da grandi lacerazioni, lo studioso gioiese si dedica senza risparmio a "segnare i muri maestri e le linee fondamentali delle svariate riforme fiscali", affrontando temi vitalissimi sia per il periodo in cui sono affrontati che ancora oggi.
La messa alla prova dell'imputato minorenne tra passato, presente e futuro. L'esperienza del Tribunale di Taranto
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il lavoro, che raccoglie gli atti di un seminario fortemente voluto dagli studenti, intende far uscire la "questione giustizia" dal ristretto ambito degli ambienti giudiziari, per farla diventare un problema di tutti e per fornire, anche a chi non rientra nel novero degli "addetti ai lavori", gli strumenti che gli consentano di maturare convincimenti e riflessioni sull'istituto, introdotto con il d.P.R. 22 settembre 1988, n. 448, della sospensione del processo con messa alla prova del minore.
Contratto e nuove frontiere rimediali. Disgorgement v. punitive damages
Paolo Pardolesi
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 168
Questo lavoro risponde, innanzitutto, all'esigenza di tirare le fila (e, per quanto possibile, di mettere in ordine la ridda di tasselli raccolti nell'arco) di un processo di ricerca (iniziato nel 2001 presso il Rotterdam Institute of Law and Economics, quando, sotto la guida di Roger Van den Berg, muovevo i primi passi sulle controverse tematiche sottese alla quantificazione dei damages awards) volto ad analizzare l'incidenza della natura punitivo/ sanzionatoria degli strumenti rimediali (quali i punitive e i disgorgement damages) tanto nell'ambito del tort law quanto in quello del contract law.