Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calabria Letteraria: Varia

Manuale di sicurezza alimentare. Informazioni, curiosità e dintorni

Manuale di sicurezza alimentare. Informazioni, curiosità e dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2024

pagine: 230

Il testo evidenzia le connessioni tra sicurezza alimentare, normativa comunitaria, frodi alimentari, malattie a trasmissione alimentare, etichettatura alimentare e pubblicità ingannevole, perché solo con l’attenta lettura dell’etichettatura, congiuntamente alla capacità di saper decodificare un messaggio pubblicitario, si può essere consumatori consapevoli delle proprie scelte nutrizionali. Nel manuale vengono tracciate le più recenti curiosità produttive, quali farina di grillo, carne coltivata, latte sintetico, e tante altre peculiarità alimentari. Si accenna al complesso legame tra nutrizione e cancro e all’azione cancerogena e protettiva degli alimenti sull’insorgenza del cancro.
18,00

La prima rivolta contadina della Calabria. Benestare, 1906

La prima rivolta contadina della Calabria. Benestare, 1906

Rosario Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2024

pagine: 100

Il 26 maggio 1906, a Benestare, piccolo centro collinare della Locride, circa mille contadini si sollevarono contro la Giunta comunale a causa di un provvedimento che aveva revocato il diritto alle cure mediche gratuite per la generalità della popolazione. I Carabinieri Reali, in forza ridotta, spararono sulla folla provocando due morti e diversi feriti, tra cui donne e bambini. Non basteranno un'interrogazione parlamentare e un processo a fare luce sui tragici avvenimenti. A distanza di oltre un secolo, l'autore prova - attraverso un generoso lavoro di ricerca documentale e antropologica, in cui prenderà in esame diversi elementi compresenti nelle trame e nelle dinamiche del potere - a ricostruire una verità storica e, soprattutto, a rendere giustizia a un popolo sconfitto dalla storia.
10,00

Storia della riforma agraria nel Marchesato di Crotone

Storia della riforma agraria nel Marchesato di Crotone

Pasquale Iuzzolini

Libro: Copertina rigida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2022

pagine: 230

Nel suo viaggio nella storia della Riforma Agraria del Marchesato di Crotone, l'autore passa in rassegna istituti di enorme rilevanza per il Marchesato stesso e per la Calabria, come la nascita e l'attività dell'Opera Valorizzazione Sila e l'Istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, analizzandone l'impatto migliorativo sulle condizioni di vita dei braccianti e sull'importante fase di industrializzazione che la città di Crotone visse in quegli anni con gli insediamenti della Montedison. Il lavoro di ricerca certosina si snoda attraverso un gran numero di rari documenti storici e reperti fotografici appartenenti alle famiglie in vista di quel tempo. Tra questi ritroviamo diari di giornata, appunti dei fattori, missive dei mandriani, dei caporali e dei braccianti, atti di funzionari pubblici e articoli della stampa dell'epoca, progetti delle opere realizzate dall'O.V.S. Tutto ciò senza dimenticare la triste vicenda che ne sarà per sempre lo sfortunato emblema: l'eccidio di Fragalà.
20,00

Report sanità Calabria dopo il piano di rientro

Report sanità Calabria dopo il piano di rientro

Soccorso Capomolla

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2019

pagine: 122

Dopo dieci anni di piano di rientro la riorganizzazione della geografia dei servizi sanitari è stata insufficiente a intercettare i due obiettivi strategici: l'equilibrio economico e l'offerta dei livelli essenziali assistenziali. Il taglio delle risorse professionali e tecnologiche ha impoverito e reso non equa l'offerta sanitaria sulle diverse aree della Regione. Elemento caratterizzante è stato la mancanza di una visione strategica e di una metodologia finalizzate a un recupero di efficacia ed efficienza della filiera sanitaria. Cambiare è possibile mediante un intervento culturale, ai diversi livelli dell'organizzazione, capace di recuperare competenze relazionali e professionali. Tali cambiamenti richiedono un'azione sinergica istituzionale tra funzione politica e struttura commissariale, che attivi e realizzi un'azione di governance del sistema sanitario garantendo un'offerta adeguata a intercettare i livelli essenziali dell'assistenza.
10,00

Il Malenino. Piccola raccolta di componimenti ironici e satira di costume

Il Malenino. Piccola raccolta di componimenti ironici e satira di costume

Elio Malena

Libro

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2019

pagine: 60

Piccola raccolta di componimenti ironici e satira di costume.
10,00

Il potere del potere. Quando e come il potere manifesta se stesso

Il potere del potere. Quando e come il potere manifesta se stesso

Anna Luana Tallarita

Libro

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2018

pagine: 196

La parola quale luogo di potere apre lo scenario a tutta una serie di conseguenze sulla volontà di questo e sulle sue successive manifestazioni materiali, che esplicano chiaramente come la percezione dello stesso dipenda tanto dallo spazio quanto degli elementi che in esso sono assenti o presenti. Si perché il dominio, come volontà di potere manifesto, necessita di confini spaziali. Che si spostano in questo o altro ambito, passando dalla geografia, alla narrativa e alla filmografia. Fino al corpo, primo luogo in cui la volontà di potere si manifesta attraverso l'azione. I suoi strumenti diventano oggetti. Alimentano nevrosi e alienazioni, soggiogano popoli e manifestano superiorità diretta o subliminale. Il potere incontra la storia e si incontra in essa attraverso archetipi e artefatti. Dove la funzione simbolica dell'oggetto rappresenta, il potere in sé. Confermato nei segni, nei gesti, dal sacro al profano, dall'arte al design, dall'architettura al colore. Storia del potere: il testo segna alcune tappe, alcuni momenti, della sua volontà e delle sue manifestazioni.
15,00

Il diario di guerra di Marco Marozzo 1940 - 1942

Il diario di guerra di Marco Marozzo 1940 - 1942

Eligio Motolese

Libro

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2017

pagine: 126

Un percorso fatto da mille sfaccettature umane ed emotive che fanno del protagonista il simbolo di una gioventù, proiettata in un futuro dove uno spiraglio di luce fa capolino al buio nel tunnel del secondo conflitto mondiale. Ben inserito in un contesto sociale, umano, fatto di tradizioni e di una quotidianità umile, semplice, il racconto mette a confronto due mondi, quello verde, della natura, della campagna e quello blu, del mare, due paesaggi, due sogni che si confondono e liberano la fantasia, la libertà. Questo diario di bordo così attento e preciso, è un tuffo nelle strategie militari, quasi riflette il tumulto dell'animo di Marco Marozzo, e nel mare se ne avverte il riverbero che attenua e placa il fragore drammatico delle azioni di guerra. Sono le motivazioni e gli ideali che lo sorreggono e si incarnano nel suo animo e temprano la sua figura e la ingigantiscono. L'ambiente di campagna riflette i valori di una vita legati alla terra, alla famiglia, in cui trovano spazio i passi di una scuola che cerca di sconfiggere l'analfabetismo imperante e illumina una gioventù, piena di tanti sogni, in cui tutto è incerto, il futuro, la vita stessa, ma serpeggia la speranza, sostenuta dalla fede, in un mondo senza guerra. Il fragore e i colori scuri sono attenuati e resi più dolci proprio dal desiderio e dalla speranza del focolare domestico, in cui la mamma e la promessa sposa aspettano il suo ritorno. Presentazione di Franco Frangella.
10,00

La ricetta di Ciccirinella. Noi e «i cattivi»: parlare con il cuore

La ricetta di Ciccirinella. Noi e «i cattivi»: parlare con il cuore

Francesca Tedesco, Giovanni Mazzuca

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2008

pagine: 148

"Questo libro è nato dall'idea di mettere insieme le nostre parole su una manciata di giorni spesi dentro un istituto penale con 'quelli che nessuno vuole'. Noi abbiamo provato a capirli 'quelli', a sfidarli a capirsi, ad ascoltarli e a vedere al di là di facili indici puntati. Abbiamo provato a percorrere altri orizzonti, a vedere altre strade. Lo abbiamo fatto raccontandoci con due scritture diverse. Succederà che uno degli autori dirà qualcosa che anche l'altro ha raccontato; significherà che ci sono cose evidenti che è impossibile tacere: che verranno raccontate con parole diverse, ma che sono state viste e vissute insieme. Saremmo solo felici di farvi pensare e di incrinare qualcuna delle vostre incrollabili certezze".
14,00

La pecora è pazza... Un anno da Arcore a Locri

La pecora è pazza... Un anno da Arcore a Locri

Ruggero Pegna

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2006

pagine: 132

12,00

Appunti di vita in tempo di morte

Adriano D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2023

pagine: 64

Storie di donne e di uomini, più o meno illustri, nella seconda metà del '900, in un piccolo comune arbereshe della provincia di Cosenza, San Demetrio Corone. Tante storie, scritte nel momento in cui la vita cede il passo alla morte; spesso relegate in uno scrigno, la lapide, ove ciascuna anima si descrive e tutte insieme ci narrano della comunità. Sulle lapidi appaiono, inesorabili, le battaglie che uomini e donne, ogni giorno, ingaggiano contro la morte; quella morte che ci accomuna, consegnandoci, in quelle cronache delle pietre, come le definiva Edgar Lee Master, la quotidianità dei nostri destini, la dolcezza del vivere in un piccolo borgo, dove tutti sanno di tutti, dove ogni angolo gronda di mistero, quello che ci appare innanzi il commiato ultimo, che rende ogni esistenza preziosa e la colora di luce eterna.
10,00

Contrappunti

Antonella Aletta

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2023

pagine: 143

Nonostante il titolo, questo testo non parla di musica. In ambito musicale, il contrappunto è l’arte di combinare con una melodia altre melodie più o meno autonome. In letteratura, per estensione, è il modo di condurre una narrazione con temi, motivi o toni differenti, anche a contrasto, ma alla fine complementari. È quello che si tenta di fare in questo testo: tenere insieme temi diversi facendone risultare una sintesi armonica.
14,00

I sentieri di Orlando. L'epica cavalleresca in Calabria e il ciclo carolingio nella presila catanzarese

Pasquale Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2022

pagine: 134

Il prode Orlando insieme ai fedeli paladini, Carlo Magno contro i temibili Saraceni: racconti, storie e leggende si intrecciano con il ciclo letterario incentrato sulle chansons de geste. Una mitologia di personaggi che in Calabria è talmente radicata da arrivare a conservare straordinarie corrispondenze tra i toponimi in uso in alcune località della regione e gli eroi dell'epica cavalleresca medievale. Le simmetrie tra la geografia dei luoghi e le leggende del territorio, tra le narrazioni universali e i racconti locali, sono rivelate all'interno di uno studio dei miti che segue le tracce – storiche e letterarie, immaginifiche e folkloriche – disposte sui sentieri che oscillano tra realtà e finzione. Un èpos narrato, rinnovato e rilanciato, con il vigore e il rigore dei racconti popolari, inventariati con maestria da una grande firma giornalistica calabrese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.