Calosci: Storia dei trasporti pubblici
La ferrovia elettrica Roma-Civita Castellana-Viterbo
Matteo Jarno Santoni
Libro: Libro in brossura
editore: Calosci
anno edizione: 2020
pagine: 336
Storia illustrata dei tram a Udine e rassegna disegnata di antiche locomotive
Libro
editore: Calosci
anno edizione: 2017
pagine: 44
Particolari immagini ferroviarie FS in Liguria e Lombardia
Piero Muscolino
Libro: Libro in brossura
editore: Calosci
anno edizione: 2013
pagine: 168
Le ferrovie del Sulcis nella Sardegna sud occidentale fra documenti immagini e racconti
Giovanni A. Sanna
Libro: Libro rilegato
editore: Calosci
anno edizione: 2012
Dalla S.R.T.O. all'A.T.A.C. Breve storia dello stabilimento tramviario di Porta Maggiore
Osvaldo Zannoni
Libro: Libro rilegato
editore: Calosci
anno edizione: 2012
pagine: 44
A Roma nei primi anni dei tram elettrici
Piero Muscolino
Libro: Libro in brossura
editore: Calosci
anno edizione: 2011
pagine: 88
Storia dei servizi di trasporto dell'amministrazione provinciale di Bologna
Fabio Formentin, Davide Damiani
Libro
editore: Calosci
anno edizione: 2011
pagine: 178
Nel Lazio ai tempi dei treni a vapore
Piero Muscolino
Libro: Libro in brossura
editore: Calosci
anno edizione: 2010
pagine: 136
Roma ai tempi della S.R.T.O. Società Romana Tramwayls Omnibus (1885-1926). Volume Vol. 1
Piero Muscolino
Libro: Libro in brossura
editore: Calosci
anno edizione: 2010
pagine: 84
Le stazioni delle linee secondarie FS nelle Marche. Volume Vol. 1
Piero Muscolino
Libro: Libro in brossura
editore: Calosci
anno edizione: 2010
pagine: 88
In questa pubblicazione sono riportate le fotografie di tutte le stazioni e fermate delle linee secondarie appartenenti alle Ferrovie dello Stato nella regione Marche scattate quasi esclusivamente dall'autore nel 1985 quando ebbe occasione di dirigere l'Ufficio Movimento del Compartimento di Ancona. Si tratta una collezione completa comprendente alcune immagini a colori anche della linea Fano-Urbino sulla quale è stato sospeso l'esercizio dal 1° gennaio 1986, ma da parte delle popolazioni interessate ne viene richiesto il ripristino. Alla collezione di fotografie si aggiungono brevi notizie storiche e tecniche sulle linee trattate con riproduzioni di una serie di orari caratteristici a partire dal 1888.