Campanotto: Zeta internazionale
Poems, nonsense & songs
Edward Lear
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2020
pagine: 160
Presso la National Library of Scotland a Edimburgo è conservato uno dei primi Sketch Books o quaderni per appunti di Edward Lear (1812-1888). Si tratta di una ottantina di pagine, numerate a matita (solo le pagine, non le facciate), non sempre in modo regolare. Esso contiene una serie di disegni, eseguiti a matita, e di acquerelli dipinti su cartoncino o fogli da disegno e poi ritagliati e incollati sulle pagine dello stesso, oltre ad alcuni testi poetici, tra cui tre di sua composizione. È uno dei tanti Sketch Books che Edward Lear, fin da ragazzo, portava con sé e continuò a farlo per tutta la vita, su cui eseguire schizzi dal vero, segnare degli appunti, annotare suoi versi o di altri poeti mentre ne leggeva le opere. Il materiale è per lo più inedito ad eccezione delle sue tre composizioni, che furono pubblicate nel 1950 nella Poetry Review, a cura di William M. Parker, oltre ai testi non suoi.
I cinque
Vladimir Zabotinskij
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2018
pagine: 160
È un'epoca spensierata l'inizio del XX secolo, in una città, Odessa, nota in tutta la Russia per l'allegria e il senso dell'umorismo della sua popolazione multietnica, quasi un simbolo della possibile integrazione tra culture e nazionalità diverse. I cinque del titolo, Marusja, Sereza, Lika, Marko e Torik Mil'grom, figli di un'agiata famiglia ebrea, vengono descritti accuratamente e immersi nell'ambiente che li circonda in un ritratto idilliaco che rivela il profondo amore di Vladimir (Zeev) Zabotinskij per la sua gente e la sua terra. In Europa però si prepara la tragedia della Prima Guerra Mondiale e in Russia si accendono i fuochi che porteranno alla rivoluzione d'Ottobre; in tutto il mondo conosciuto si percepisce un senso di incombente pericolo, da cui i protagonisti sembrano volersi liberare con una scrollata di spalle. C'è una 'linea' che divide il romanzo, un prima e un dopo: una narrazione ricca di colore e umorismo, che tra gli altri luoghi porta il lettore fin dentro il Parlamento italiano a Roma, lascia il posto al susseguirsi di eventi drammatici che cambieranno per sempre le vite e i destini dei personaggi.
Tempo senza tempo
Miguel Barnet
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2018
pagine: 176
Poesia internazionale contemporanea.
La zingara. Jegjupka la bohémienne
Miksa Pelegrinovic
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2016
pagine: 48
Leggendario entanglement. Ediz. italiana e spagnola
Juana R. Pita
Libro: Copertina rigida
editore: Campanotto
anno edizione: 2016
pagine: 80
Stalattiti e soli-Estalactitas y soles
Gabriela F. Rivero
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Non credo negli dei, né nei titani se il destino resta nelle mie mani. Ucciderò i nostri mostri da questa parte del fronte. Se l'oblio esiste mi faccia incontrare te in un secondo di felicità. Perché io non sono Van Gogh dell'orecchio mozzato però vado negli hotel senza pretese con fiori gialli, solo per dipingere te, soltanto te con i tuoi fiori gialli."
L'altro Phantasus di Arno Holz. Testo tedesco a fronte
Arno Holz
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2015
pagine: 112
L'altro Phantasus di Arno Holz presenta una selezione di poesie che si trovano nei tre corposi libri usciti in Germania nel 1925, riediti nel 1961-62 dalla vedova argentina Anita Holz e da Wilhelm Emrich. Quest'opera è la logica conseguenza del primo Phantasus pubblicato in due volumi nel 1898 e l'anno seguente, già tradotto per questa casa editrice nel 2008. Mentre il primo Phantasus uscito sul finire dell'Ottocento ricalcava ancora le linee di una poesia naturalista in piena sintonia con i sentimenti esistenziali dell'età adulta e la nostalgia dell'infanzia, l'ultimo Phantasus che curiosamente reca lo stesso del titolo del primo, pone al centro invece lo sviluppo dello strumento linguistico, facendo coincidere il mondo oggettivo della sua poesia con il linguaggio adottato secondo la nota formula wittgensteiniana. Abbiamo intitolato questo libro L'altro Phantasus di Arno Holz, perché esso deriva dalla prima pubblicazione.
Elleife. Ediz. italiana e spagnola
Rodolfo Häser
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Dalle tenebre dell'infera casa una figura piena di maestà ascenderà per un momento, in corpo da dea, forse da eroina." Rodolfo Häsler nasce nel 1958 a Santiago de Cuba. Il padre Rudolf Häsler era un pittore surrealista, e conobbe a Granada la madre di Rodolfo, una cubana di origine franco-andalusa. L'amore tra i due fu da subito intensissimo e nacque Rodolfo. A due anni si trasferisce con la famiglia all'Havana e a undici arriva in Europa, dove vive tra Barcellona, Berna e Losanna. A Losanna farà la scuola svizzera e otterrà in seguito, la laurea in Lettere. Quindi inizierà una larga serie di viaggi e di lunghi soggiorni per varie città del mediterraneo e del mondo intero. Frutto di questi viaggi è la sua prima silloge: "Poemas de arena", in conseguenza di una lunga permanenza in Israele ed in particolar modo in quelle comuni che fanno capo al movimento dei Kibbutz. Il libro uscirà a Madrid dove il poeta soggiorna per un certo tempo.
Il diluvio è una cicala con le labbra azzurre
Bartus Bartolomes
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2012
pagine: 112
Sushi poems. Ediz. inglese e spagnola
Bartus Bartolomes
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2012
pagine: 144
Birds birdy birding. Ediz. spagnola
Bartus Bartolomes
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2012
pagine: 64
Bartus Bartolomé nasce in Venezuela. Al termine della sua educazione scolastica viaggia in Europa e si installa a Parigi. All'inizio degli anni settanta pubblica in forma di manifesto in San Francisco, California insieme alla poetessa Judith Elliot il proclama "Transposicionismo" iniziando così le sue ricerche iconografiche sulle nuove calligrafie e proposte simboliche dell'haiku e dell'arte visiva. Alla fine degli anni settanta e inizio degli ottanta partecipa a diverse manifestazioni che realizza in Italia e Europa il gruppo "Zeta" promotori internazionali della "Nuova Visualità" o "Poesia Visiva" insieme a Carlo Marcello Conti, Lamberto Pignotto, Adriano Spatola, Gerard Jaschke, Eugenio Miccini, Luciana Arbizzani, T. Blittersdorf, Graziella Borghesi,Erio Sughi tra i molti altri. A metà degli anni ottanta vive in India e Cina dove partecipa a diversi eventi culturali. A New Dheli, la "Dhoomi Mall Gallery" gli da l'opportunità di esibire suoi lavori potendo intercambiare e vincolarsi con gli esponenti dell'avanguardia neo simbolista, informale e neo-tartarica nel contesto di questo paese tra i quali i nomi che oggi sono referenza obbligatoria nell'arte contemporaneo dell'India come Swaminathan, Satish Gujurat, Santosh, Francis Souza.