Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casagrande: Arte e fotografia

Sempatap. Catalogo della mostra (Lugano, ottobre 2018-17 febbraio 2019)

Sempatap. Catalogo della mostra (Lugano, ottobre 2018-17 febbraio 2019)

Vera Trachsel

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2018

pagine: 48

Vera Trachsel presenta una serie di nuovi lavori che nascono dal confronto primario con la fisicità dei materiali che utilizza. Carta, vetro, gesso, cartone, gommapiuma, schiuma poliuretanica, colori acrilici, legno sono scelti dall'artista per la loro duttilità e facilità di manipolazione. Semplici e poveri, questi materiali sono quasi sempre trovati e recuperati dagli scarti della produzione industriale o edilizia, come nel caso del sempatap, un prodotto isolante a base di lattice, che Vera Trachsel assume a titolo di questa mostra. Tra i lavori presenti in mostra, vi è anche una piccola busta di plastica appesa al muro con un pezzo di nastro adesivo nella quale sono raccolti dei frammenti di carte colorate dalle forme disparate. Osservandoli con attenzione, scopriamo che questi pezzi di carta non sono altro che gli scarti prodotti dalla realizzazione del libro d'artista che accompagna l'esposizione. Un libro senza parole, fatto solo di forme e colori, come un dipinto mutevole da sfogliare in continuazione, a cui è affiancata una seconda pubblicazione con un testo critico di Elio Schenini e una serie di scatti fotografici realizzati da Simone Haug che documentano il processo di realizzazione delle opere negli spazi del centro culturale indipendente Morel.
25,00

Variazioni su un tema-Variations on a theme

Variazioni su un tema-Variations on a theme

Gabriella Nouzeilles

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2018

pagine: 140

"Ogni attività professionale porta con sé delle passioni: sono le passioni delle donne e degli uomini che vi lavorano. Dopo cinquant'anni di attività abbiamo sentito il bisogno ed il piacere di dare forma e visibilità a queste passioni, lasciando traccia, attraverso immagini particolari, del mondo nel quale queste passioni si sviluppano. Per questo abbiamo voluto andare oltre la semplice lettura della nostra storia. La sfida è stata quella di tradurre la nostra quotidianità di operatore intermodale in un progetto d'arte che renda visibile l'invisibile: è questo il punto di partenza per il libro fotografico realizzato in occasione del nostro 50esimo anniversario. Un progetto che contribuisce a interpretare un più ampio disegno politico e ambientale, ovvero il trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia, fortemente voluto dal popolo con il referendum del 1999 e coerentemente sostenuto dalla politica svizzera. Ma perché ci siamo rivolti a Gian Paolo Minelli, fotografo di fama internazionale, originario di Chiasso, sede della nostra azienda? L'idea è nata una sera di alcuni anni fa, mentre Gian Paolo mi illustrava il suo stupendo catalogo Notturni 1994/96, in cui raccoglie una vasta selezione di fotografie scattate proprio nella stazione ferroviaria di Chiasso, luogo in cui è cresciuto. È nato così il desiderio comune di illustrare l'attività di Hupac attraverso l'obiettivo di un fotografo che riprenda il trasporto intermodale da diverse angolature, soffermandosi soprattutto sui terminal di carico e scarico, dando forma ad immagini con differenti colori, forme e prospettive. Un grande lavoro di ricerca di pulsioni artistiche presenti in elementi della nostra attività, riportate in immagini, talvolta estrapolate dal loro contesto. Le stesse, se osservate con l'attenzione e la passione di chi ama guardare «oltre l'obiettivo», riescono a suscitare emozioni e a stimolare la curiosità e lo sguardo creativo, permettendo ad ogni lettore di entrare a far parte del nostro mondo. Il libro è unico, senza tempo e ricco di prospettive inattese; grazie allo sguardo dell'autore i nostri carri ferroviari diventano oggetti d'arte e il tunnel di base del San Gottardo getta luce sul futuro del traffico transalpino. Vorrei ringraziare Gian Paolo Minelli che, con la sua sensibilità, è riuscito a interpretare il nostro desiderio di lasciare testimonianze della nostra quotidianità, e la tipografia Progetto Stampa che ha curato la realizzazione del volume." (Bernhard Kunz)
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.