Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CELID: Energia e ambiente

L'analisi di ciclo di vita degli edifici. Metodi, strumenti, casi di studio

L'analisi di ciclo di vita degli edifici. Metodi, strumenti, casi di studio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CELID

anno edizione: 2013

pagine: 216

Le metodologie che implementano l'Analisi di Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), codificate a livello internazionale dalle ISO 14040 e 14044, rappresentano senza dubbio un potente strumento per compiere un'accurata valutazione ambientale di un prodotto o un sistema, con un approccio cosiddetto "dalla culla alla tomba", che tenga conto pertanto di molteplici aspetti, dall'estrazione delle materie prime, agli impatti durante tutta la vita utile del prodotto, fino allo smaltimento dello stesso a fine vita. Le procedure LCA sono tuttavia ancora poco applicate, almeno nel nostro paese, ai "prodotti" dell'industria delle costruzioni, ossia ai sistemi edilizi, sia per la complessità delle metodologie che per la reperibilità dei dati. Il volume, che nasce dalla collaborazione di diversi esperti universitari, si propone come una guida chiara e documentata alle metodologie, agli strumenti e alle applicazioni dell'analisi di ciclo di vita agli edifici. Il volume è rivolto principalmente a progettisti (ingegneri e architetti), costruttori e tecnici degli enti pubblici interessati alle tematiche relative all'analisi di ciclo di vita, applicata all'industria delle costruzioni; esso può inoltre risultare un utile approfondimento, rispetto alle nozioni normalmente impartite nei corsi universitari, per gli studenti di Architettura, Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio.
28,00

Applicazioni di illuminazione e acustica

Applicazioni di illuminazione e acustica

Arianna Astolfi, Vincenzo Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: CELID

anno edizione: 2012

pagine: 85

Una raccolta di problemi svolti di Illuminazione e Acustica che nasce dall'esperienza degli autori come docenti al Politecnico di Torino e che viene proposta nella consapevolezza che le tematiche acustiche e illuminotecniche sono sempre più oggetto sia di riflessione progettuale sia di normative cogenti. A partire da applicazioni a carattere prevalentemente didattico si giunge alla soluzione di problemi riferiti alla pratica professionale. Gli argomenti trattati sono: le grandezze fotometriche, l'illuminazione naturale e il fattore medio di luce diurna, il progetto illuminotecnica con sorgenti luminose artificiali, il suono come fenomeno fisico e percettivo, la propagazione del suono all'aperto, il suono nei grandi ambienti, l'isolamento acustico.
13,00

La nuova legislazione sull'efficienza energetica degli edifici. Requisiti e metodi di calcolo

La nuova legislazione sull'efficienza energetica degli edifici. Requisiti e metodi di calcolo

Vincenzo Corrado, Simona Paduos

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CELID

anno edizione: 2010

pagine: 184

L'emanazione dei decreti legislativi 192/05 e 311/06 sul rendimento energetico nell'edilizia, cui hanno fatto seguito il DPR 59/09 e la normativa regionale, ha definitivamente imposto il contenimento dei consumi energetici come requisito fondamentale della progettazione edilizia. Questa nuova edizione recepisce tutti gli aggiornamenti intervenuti dal 2008 ad oggi della legislazione e della normativa tecnica a supporto della valutazione energetica degli edifici. Il volume si propone come un pratico strumento progettuale: di ogni requisito energetico citato si forniscono la definizione, i parametri prestazionali, i valori imposti e gli ambiti di applicazione. Inoltre, nella parte dedicata alla valutazione analitica dei parametri energetici, i calcoli sono presentati in forma di flow chart, allo scopo di far comprendere il corretto iter da seguire e di richiamare, di volta in volta, le normative tecniche da considerare sia per lo sviluppo di un calcolo manuale, sia per l'impiego di strumenti software. Il CD allegato contiene i testi integrali della principale legislazione nazionale e regionale in materia di risparmio energetico.
34,00

Il piano casa in Piemonte. Guida pratica

Il piano casa in Piemonte. Guida pratica

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il 31 marzo 2009, l'accordo fra Stato e Regioni ha sancito l'intesa finalizzata a favorire iniziative per il rilancio dell'economia, a rispondere ai bisogni abitativi e a introdurre misure di semplificazione procedurale dell'attività edilizia. Efficienza energetica, qualità architettonica, sicurezza delle strutture, accessibilità e manutenzione sono i princìpi alla base della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e del rilancio dell'economia sostenuto dal nuovo Piano Casa. Il volume accompagna il lettore nella corretta applicazione delle regole in ambito piemontese (L.R. 20/2009). È un'occasione per conoscere le opportunità tecniche e progettuali del Piano Casa, volte a favorire sinergie tra pubblico e privato con l'obiettivo di riqualificare porzioni di tessuto urbano. È una guida, rivolta a progettisti, costruttori, tecnici degli enti pubblici interessati ad approfondire le molteplici possibilità di applicazione della legge. A partire dalla normativa di riferimento e dai relativi aggiornamenti, attraverso l'analisi degli strumenti necessari per la verifica delle prestazioni energetiche e del livello di sostenibilità ambientale, gli autori evidenziano gli obiettivi da conseguire per accedere al Piano Casa, suddivisi per tipologie costruttive. Nelle schede riassuntive, di facile consultazione, alcune delle soluzioni tecnologiche più appropriate per ottenere elevati livelli di prestazione energetica e ambientale.
20,00

La procedura di certificazione energetica degli edifici in Piemonte. Guida pratica

La procedura di certificazione energetica degli edifici in Piemonte. Guida pratica

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2009

pagine: 88

Con il D.M. 26 giugno 2009 sono state emanate le Linee guida nazionali sulla certificazione energetica degli edifici: lo strumento che regola attori e modi della certificazione per tutte le regioni ancora prive di strumenti di recepimento della direttiva 2002/91/CE. Per le regioni che si erano già attivate in tal senso, le Linee guida costituiscono un riferimento essenziale cui gradualmente allineare i propri strumenti attuativi. In Piemonte, il provvedimento attuativo della L.R. 13/2007 in materia di certificazione energetica è stato pubblicato nell'agosto del 2009: in questo quadro nasce la presente guida pratica. Con riferimento al caso piemontese, che recepisce le Linee guida nazionali di poco precedenti, questo volume intende chiarire, con approccio pragmatico e operativo, i temi relativi al ruolo e alle responsabilità del certificatore, all'edificio certificato, ai diversi momenti in cui è prevista la certificazione, e al significato degli indici e dei parametri espressi nel certificato. La guida è quindi rivolta principalmente a progettisti, costruttori e tecnici degli enti pubblici interessati ad approfondire la pratica della certificazione energetica degli edifici, ma anche agli utenti finali che vogliano comprenderne meglio i meccanismi.
15,00

Le azioni delle amministrazioni locali per il risparmio energetico in edilizia

Le azioni delle amministrazioni locali per il risparmio energetico in edilizia

Libro: Copertina morbida

editore: CELID

anno edizione: 2008

pagine: 144

Energia e edifici: un binomio che, in base alla direttiva 2002/91/CE, riguarda la riduzione della domanda energetica, il miglioramento dell'efficienza impiantistica e le fonti rinnovabili. La questione dei consumi energetici coinvolge tutti, dal tecnico al cittadino, e il ruolo delle amministrazioni locali diviene insostituibile, sia per realizzare una capillare opera di sensibilizzazione sia per attuare efficaci politiche di miglioramento energetico degli edifici. Dunque è proprio ai pubblici amministratori che si rivolge il volume, pensato come una guida di agevole lettura. Dopo un'introduzione sul quadro legislativo e normativo - aggiornato alle Linee Guida Nazionali sulla Certificazione entrate in vigore con il D.M. del 26 giugno 2009 - il volume propone alcune azioni su scala territoriale: dagli Allegati energetico-ambientali, ai Regolamenti edilizi, ai Catasti energetici degli edifici. Inoltre descrive, con schede sintetiche, le tecnologie più diffuse per la realizzazione di edifici energeticamente efficienti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.