Centro Ambrosiano: Archivio Ambrosiano
Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 42
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2024
pagine: 448
Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XLII (2024) Custos et cultor memoriae. Studi in onore di mons. Bruno Maria Bosatra (a cura di Fabrizio Pagani). Il libro conferma la qualità e l'interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti. Omaggio a Bosatra, custode e cultore della memoria. Nuovo volume delle Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, dedicato all'impegno quarantennale del sacerdote come direttore dell'Archivio diocesano.
Carlo Bascapè. Collaboratore di san Carlo, barnabita e vescovo di Novara
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2023
pagine: 104
Il 25 ottobre 1550 nasceva a Melegnano Giovanni Francesco Bascapè, uno dei primi e più importanti collaboratori di san Carlo Borromeo. Divenuto barnabita, volle assumere il nome dell’indimenticato arcivescovo di Milano e come Carlo Bascapè è dunque conosciuto. Nel 1593 fu eletto vescovo di Novara, dove morì in fama di santità nel 1615. Nel 2005 è stato dichiarato “venerabile”. In questo volume vengono pubblicati i contributi di un convegno organizzato a Melegnano in occasione dei 450 anni dalla nascita di Bascapè, debitamente ampliati e integrati, per consentire al lettore di accostare e approfondire la vita e l’opera di Carlo Bascapè nella sua triplice esperienza di collaboratore e biografo di san Carlo prima, di barnabita poi, e infine di appassionato vescovo di Novara. Contributi di Franco Giulio Brambilla, Mauro Colombo (parroco di Melegnano), Umberto Dell’Orto, Mario Delpini, Filippo Lovison, Paolo Milani, Marco Navoni.
Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume 40
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2022
pagine: 248
Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XL (2022). Il libro conferma la qualità e l'interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti.
Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 39
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2022
pagine: 328
Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXIX (2021). Il libro conferma la qualità e l’interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti.
Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 38
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2021
pagine: 328
Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXVIII (2020). Il libro conferma la qualità e l’interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti.
Le sue orme sono ancora visibili. Giovanni Battista Montini Arcivescovo di Milano (1955-1963)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2020
pagine: 128
Nel presente volume sono pubblicate le cinque relazioni (riviste e ampliate) tenute il 30 maggio 2019 durante il Convegno organizzato dal Capitolo Metropolitano di Milano per onorare san Paolo VI in seguito alla canonizzazione del 14 ottobre 2018. In particolare sono stati volutamente messi a fuoco alcuni aspetti che hanno caratterizzato gli otto anni di episcopato milanese dell’arcivescovo Giovanni Battista Montini, dal 6 gennaio 1955, quando fece il suo ingresso solenne nella diocesi ambrosiana, fino al 21 giugno 1963, quando venne eletto papa. Troppo spesso, in maniera forse semplicistica, l’episcopato milanese di Montini è stato interpretato come una specie di apprendistato in vista del futuro ministero di Sommo Pontefice; in realtà furono anni nei quali l’arcivescovo Montini dispiegò e maturò doti non comuni dal punto di vista pastorale, dottrinale, organizzativo e culturale. I contributi qui raccolti mettono in evidenza alcuni aspetti di tale fecondo episcopato milanese: la grande Missione di Milano del 1957, con le sue intuizioni di carattere pastorale; il rapporto con il Duomo, la cattedrale, con i risvolti di carattere ecclesiologico che ne derivano; l’attenzione alla carità sociale in un momento storico di grandi cambiamenti; il rapporto con gli scrittori e con gli artisti, dove si manifestò la finezza culturale dell’Arcivescovo nel saper intrattenere e approfondire innovative relazioni con il mondo della letteratura e dell’arte.
Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 37
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 328
Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXVII (2019). Il libro conferma la qualità e l’interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti.
Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 34-35
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 392
Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXV e XXXVI (2017-2018). Il libro conferma la qualità e l’interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti.
Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana. Volume Vol. 31
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2013
pagine: 312
Anche quest'anno il Centro Ambrosiano ha pubblicato il nuovo volume di "Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana" con il contributo di diversi studiosi che lo arricchiscono mediante la loro collaborazione. Il volume di quest'anno si apre con una carrellata sul Medioevo di Mariano Comense, antica pieve della diocesi di Milano.