Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città del Sole Edizioni: Tracce

Potere governare con la paura

Potere governare con la paura

Pino Rotta

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 264

Dieci anni di vicende politiche ed economiche verificate attraverso la rilettura degli studi pubblicati in questi anni sulla rivista "Helios Magazine".
14,00

Incroci di sguardi. Il Mediterraneo e la Calabria tra età moderna e contemporanea
18,00

I segni & i sogni

I segni & i sogni

Vittoria Butera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 144

12,00

Come nasce uno scrittore. Omaggio a Mario La Cava

Come nasce uno scrittore. Omaggio a Mario La Cava

Giovanni Carteri

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 136

14,00

Don Massimo Alvaro. Sacerdote degli umili custode della memoria 1914-2011

Don Massimo Alvaro. Sacerdote degli umili custode della memoria 1914-2011

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

12,00

Il secondo tempo. Scritti sparsi

Il secondo tempo. Scritti sparsi

Gaetano Briguglio

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

12,00

Estate romana 1976-85. Un effimero lungo nove anni

Estate romana 1976-85. Un effimero lungo nove anni

Renato Nicolini

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 240

Assessore alla cultura di Roma negli anni che vanno dal 1977 al 1985, nella prima giunta comunista guidata da Argan, architetto e uomo di teatro, Nicolini è un intellettuale noto per il suo impegno politico e soprattutto per aver dato vita a un nuovo modello culturale per la capitale durante i tormentati anni di piombo. Con la sua opera Nicolini compie il miracolo: coinvolgere la massa in grandi eventi, far partecipare importanti nomi internazionali a spettacoli collettivi, inaugurare l'epoca dei reading, delle notti animate in cui l'elemento dello stupore e dell'emozione diventa preponderante: in una parola, abbattere le barriere tra cultura popolare e cultura d'élite. Anni raccontati anni dopo in questo libro, scritto di getto nel 1991, che torna oggi in libreria con una lunga introduzione dell'autore e con la prefazione di Jack Lang, già ministro della cultura francese.
15,00

La lingua dell'altro. Il problema del dialetto nell'apprendimento scolastico

La lingua dell'altro. Il problema del dialetto nell'apprendimento scolastico

Francesco Idotta

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il presente lavoro è frutto di un percorso linguistico-filosofico tra le intricate vie dell'Italiano, intrapreso nel tentativo di rispondere ad alcuni interrogativi: l'italiano è la lingua madre per tutti gli italiani o per alcuni è ancora una lingua matrigna? Quand'è che il cambiamento di una lingua nel tempo è da considerarsi un impoverimento? Bisogna rassegnarsi alle brutture oppure lottare per affermare il buon gusto? Quali difficoltà di apprendimento possono incontrare gli studenti che hanno il dialetto come lingua madre e che ruolo ha l'insegnante di italiano nell'integrazione dei bambini stranieri? La lingua che parliamo può determinare la nostra visione del mondo?
14,00

La tenda del cavaliere. Popolo e potere nei giorni dell'Aquila

La tenda del cavaliere. Popolo e potere nei giorni dell'Aquila

Vito Barresi

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 344

Un saggio di carattere sociologico e antropologico è il lavoro che Vito Barresi dedica al terremoto che ha colpito la città dell'Aquila e il suo circondario nell'aprile 2009. Nella prima parte del volume vengono presentate le storie personali delle vittime, dei feriti, dei soccorritori, le microstorie che fanno entrare nel vivo dell'evento, inchiodandolo alla sua tragicità. La seconda parte del saggio è dedicata a un'analisi approfondita dell'effetto sociale e politico del sisma. La reazione del governo passa attraverso la figura di Berlusconi che, in un momento non troppo florido della sua esperienza politica, spicca come uomo del fare, in grado di rispondere con immediatezza alle prime esigenze degli sfollati, mettendo in atto una macchina mediatica senza pari, esempio di un cambiamento del fare politico della società odierna.
18,00

Il federalismo indeterminato. Diritti nazionali o diritti geografici?

Il federalismo indeterminato. Diritti nazionali o diritti geografici?

Demetrio Naccari Carlizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 136

Il federalismo fiscale è diventato nel dibattito nazionale una clausola talmente neutra da mettere d'accordo tutti e da essere "venduto" come strumento multiforme, tale da poter insieme ridare slancio al Paese, efficienza all'azione pubblica e competitività al sistema economico, sia al Nord quanto al Sud. La legge delega disegna un federalismo fiscale indeterminato che, se letto alla luce di alcune teorie sociologiche e politiche, rischia di contraddire la riforma del Titolo V della Costituzione e di affievolire i diritti civili e sociali a diritti geografici, azionabili solo in alcune regioni e in presenza di risorse insufficienti. Questo saggio vuole essere un contributo all'Analisi Economica della legge delega sul federalismo fiscale, in un momento in cui il dibattito nazionale è impoverito da luoghi comuni e da un atteggiamento legislativo onnipotente che trascura il giudizio tecnico del diritto e dell'economia.
14,00

Corrispondenze dal sud Italia

Corrispondenze dal sud Italia

Mario La Cava

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 128

12,00

La speranza non è una terra straniera. Storie di sindaci e amministratori minacciati dalla 'ndrangheta

La speranza non è una terra straniera. Storie di sindaci e amministratori minacciati dalla 'ndrangheta

Francesca Viscone

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 342

"In questo volume Francesca Viscone, ancora una volta, ci regala un lavoro che, innanzitutto, rappresenta un piccolo gioiello di scrittura poetica: ritratti di persone, di situazioni e di luoghi che testimoniano una passione civile e un amore sofferto per la sua terra. Si tratta di un saggio che va al cuore dei problemi che oggi assillano la Calabria, il Mezzogiorno e l'Italia tutta: da una parte le lacune dell'amministrazione pubblica, dall'altra la criminalità di stampo mafioso, la sua capillare presenza nella vita quotidiana, il suo peso sulle scelte politiche e amministrative e la sua prepotenza nei riguardi dei cittadini. La speranza è - o non è - una terra straniera? Ovvero, la speranza diventa un lusso incalcolabile quando la terra che ci appariva familiare assume via via le sembianze di un continente estraneo, irriconoscibile? Una terra di bellezza struggente, deturpata da una volgarità criminale distruttiva e grossolana. Eppure, i mafiosi rappresentano una minoranza. È l'area opaca del consenso col malfattore che consente loro di spadroneggiare." (Prefazione di Renate Siebert)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.