Cittadella: Orizzonti nuovi
Esistenza e gratuità. Antropologia della condivisione
Roberto Mancini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'insegnante etico. Saggio sull'insegnamento come dimensione morale
Elio Damiano
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2007
pagine: 408
Il volume si propone di rendere visibile la conoscenza dell'insegnamento che gli insegnanti costruiscono nel quotidiano del lavoro di aula e di scuola. La conoscenza dell'insegnamento che viene portata alla luce consente di capire che si tratta di qualcosa di più della comunicazione di un sapere già codificato e di diverso rispetto a una tecnologia dell'apprendimento: siamo dinanzi, invece, e più comprensivamente, a una azione morale: non sapere neutrale bensì un progetto antropologico sui giovani. Diventa così evidente quale sia la 'vera' crisi della scuola: oggi, nella pluralità delle antropologie, è crollato il programma istituzionale della scuola che fungeva da cornice di riferimento per il lavoro degli insegnanti. Quando le "verità" si moltiplicano, si relativizzano e perdono di credibilità. E insieme alla verità, crolla anche il credito della scuola. Il volume prende le mosse da questa crisi e cerca di attraversarla lungo tre itinerari che guardano ai cambiamenti riguardanti il sé dei soggetti interessa.
Liberaci dalla perfezione. Come superarla in gruppo con la terapia dell'imperfezione
Ricardo Peter
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 176
Etica per erranti. La parabola del figlio prodigo
Ricardo Peter
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 152
Partendo dall'analisi della parabola del figliol prodigo l'autore descrive due caratteristiche dell'animo umano: lo sbaglio e la compassione verso chi ha sbagliato. Da una parte la parabola evidenzia la condizione fragile dell'uomo, dall'altra fa ricorso alla clemenza di fronte a questa stessa condizione. La parabola è il trionfo dell'umano (inteso come compassione) sull'umano (inteso come errore). In sintesi, l'etica del limite diventa "etica per persone erranti", cioè orientamento e affermazione della propria umanità.
L'amore politico. Sulla via della nonviolenza con Gandhi, Capitini e Levinas
Roberto Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 206
Questo libro presenta per la prima volta in correlazione i percorsi filosofici di Gandhi, di Aldo Capitini e di Emmanuel Levinas, tre fonti fondamentali per comprendere e vivere l'amore politico nonviolento. L'ipotesi che guida il volume, rivolto non alle tecniche della nonviolenza ma alle implicazioni antropologiche, etiche e politiche della sua verità di fondo, punta a mostrare come l'amore interpersonale possa e debba essere dilatato in forme collettive. L'autore evidenzia che la vicenda della nonviolenza vale per noi come una parabola, come un racconto che ci riguarda direttamente.
Il dono del senso. Filosofia come ermeneutica
Roberto Mancini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1999
pagine: 272
Una terapia per la persona umana. Aspetti teorici della terapia dell'imperfezione
Ricardo Peter
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1994
pagine: 184
Quando il male ci interroga
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
Il male e il suo mistero indagati in prospettiva multidisciplinare.
Il futuro nelle nostre mani? Aprirsi alla speranza della famiglia umana
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
pagine: 220
Se è vero che il futuro è nelle mani di Dio, Dio stesso quali mani ha se non le nostre? Pensiamo abbastanza a questo? "Il futuro non è tanto nelle nostre mani, ma lo dobbiamo portare come una cosa preziosa a cui dobbiamo dare vita tutti i giorni, giorno per giorno. Non bastano nove mesi, ce ne vogliono di più. Perché la speranza che noi dobbiamo conservare per noi per continuare a camminare - quella che dobbiamo lasciare in eredità ai figli - si alimenta proprio nella nostra vita. Dio non ha altro modo che darci e donarci il futuro se non attraverso l'opera dell'uomo, la nostra vita è quella che conta agli occhi di Dio" (dalla Presentazione di Chiara De Luca).
Ma c'è l'aldilà? L'uomo contemporaneo di fronte al mistero
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2012
pagine: 246
Ma c'è l'aldilà? Siamo vittime o padroni del destino? La vita è un gioco del destino? Il volume presenta molti importanti interrogativi sulla morte e l'aldilà.
La coscienza. Una voce insopprimibile
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
La coscienza buona suggerisce sempre in positivo surclassando i dubbi e le insicurezze che la maggior parte delle creature si porta dietro come un bagaglio a mano. I teologi, i biblisti, i giornalisti e i magistrati intervenuti hanno espresso il significato di coscienza ciascuno dal proprio punto di vista, tratteggiandone l'aspetto complesso e nello stesso tempo sfuggente e riferendosi alla coscienza di sè, della propria identità, alla coscienza collettiva, morale, civile, sociale, nazionale che, quando e se formata, consente di cogliere il bene dell'uomo e di realizzarlo come unico grande valore non negoziabile.