Cittadella: Religione e scienze umane
Autonomia ed eteronomia della religione. Ernst Troeltsch, Rudolf Otto, Karl Barth
Andrea Aguti
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2007
pagine: 192
Paul Tillich ha osservato che il conflitto tra autonomia ed eteronomia "è la chiave per comprendere teologicamente lo sviluppo del pensiero sia greco sia moderno e molti altri problemi della storia spirituale dell'umanità". In questo volume esso funge da paradigma ermeneutico per delineare un percorso critico all'interno della filosofia della religione e della teologia protestante moderna che passa attraverso l'opera di Ernst Troeltsch, Rudolf Otto e Karl Barth. Lungo tale percorso vengono affrontati una serie di problemi teorici, come la natura della religione, il confronto tra la religione e la filosofia, la pretesa di assolutezza della rivelazione cristiana, la relazione tra teologia e scienza della religione, che emergono dall'orizzonte dell'interpretazione moderna della religione e che si alimentano del dissidio, mai pienamente ricomposto, tra cristianesimo e illuminismo. Il volume è rivolto a studenti e docenti di filosofia e teologia, cultori delle discipline filosofiche e teologiche.
Passione. Indagini filosofiche tra ontologia e violenza
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il prisma della rivelazione. Una nozione alla prova di religioni e saperi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2003
pagine: 256
Gli autori dei saggi di questo volume affrontano il tema della rivelazione sotto il profilo filosofico, teologico ed epistemologico, e soprattutto interreligioso ed interdisciplinare. Ebraismo, Cristianesimo e Islam si richiamano ad una esperienza forte e fondante di rivelazione, e le loro teologie ne hanno fatto il tema centrale del loro sforzo di comprensione e di pensiero. La rivelazione si fa parola, parola che mette in comunicazione il nostro mondo con l'indicibile e l'incomprensibile. Nei saggi di questo volume, la rivelazione si presenta come un prisma, in cui si rifrangono esperienze religiose diverse.
Storia comparata delle religioni. Principi fenomenologici
Giovanni Magnani
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1999
pagine: 656
Il volume espone i principi fenomenologici implicati nella moderna storia delle religioni ed opera un attento esame dei concetti di religione, Sacro, salvezza, evoluzione, solitamente usati. L'autore valorizza le ricerche storico-comparate e respinge le teorie obsolete positiviste ed elementariste. La teoria del sacro viene reinterpretata: l'oggetto della religione non è il sacro, ma il Divino posto con l'uomo in relazione di salvezza. L'analisi sviluppa un movimento di comprensione in profondità del fenomeno religioso "in quanto religioso", che intende dare ragione della permanenza e complessità storica delle religioni.

