Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEAN: STORIA

Il destino dell'architettura. Persico, Giolli, Pagano

Il destino dell'architettura. Persico, Giolli, Pagano

Cesare De Seta

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2024

pagine: 284

Il profilo di tre figure centrali per la cultura architettonica italiana fra le due guerre. Contro la retorica del regime e lo stile “monumentale”, Persico, Giolli e Pagano diffusero in Italia il messaggio vivo delle avanguardie europee per una cultura dell’abitazione e della città a dimensioni umane. La storia e le polemiche dell’architettura italiana degli anni Venti e Trenta riflettono così lucidamente, attraverso l’attività e il pensiero di questi tre grandi maestri, i temi che si imporranno nel dibattito architettonico dopo la Seconda guerra mondiale e che sono ancora oggi pienamente attuali.
30,00

Abitare gli alberi fra terra e cielo. Dall’Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton

Abitare gli alberi fra terra e cielo. Dall’Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton

Roberta Martufi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 96

Costruire una casa sull’albero è un sogno che forse in pochi hanno avuto la possibilità di realizzare. Tutti però, almeno per una volta, abbiamo sognato di vivere sugli alberi, fra terra e cielo per “...il piacere di superare difficili bugne del tronco e inforcature, e arrivare più in alto che si poteva, e trovare bei posti dove fermarci a guardare il mondo laggiù”. Se nel mondo contemporaneo le case sugli alberi sono soprattutto associate a quel periodo spensierato della vita che è la gioventù, nella storia millenaria del costruire sono state l’espressione della ricchezza e della volontà di stupire di imperatori, principi e signori. Su queste complesse architetture, dall’Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton, fra un bicchiere di nettare degli dei e profumate tazze di tè, immaginiamo siano nati amori, congiure e tante altre avventure che più che al sogno di un ragazzo sono appartenute alla vita di uomini adulti. Le strutture di cui parla il libro non furono costruite per giochi di ragazzi, ma molto più probabilmente per il diletto e lo svago, in sintesi, il “loisir”, dei loro ricchi committenti.
20,00

La civiltà architettonica e le città del Barocco

La civiltà architettonica e le città del Barocco

Cesare De Seta, Anthony Blunt

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2021

pagine: 76

Due saggi di un piccolo classico, ancora particolarmente utili e attuali per una visione delle città del Barocco. Un excursus per comprendere la complessa tematica fin dalle origini del termine "barocco" alle sue declinazioni nel rapporto tra architettura e città. Gli autori affrontano i nodi storiografici e metodologici essenziali alla lettura della città artistica barocca.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.