Clementoni: Mille giorni
Hasta la vista!
CLEMENTONI
Libro
editore: Clementoni
anno edizione: 2019
pagine: 12
"Hasta la vista" propone una stimolazione visiva fin da neonati, attraverso esperienze pensate per cercare un miglioramento nella performance visiva infantile. La ricerca ha mostrato che il segreto di tale stimolazione sta nei colori dal forte contrasto di figura-sfondo e in particolare nel bianco e nero, che possono aiutare a migliorare la soglia di attenzione del bambino, la memoria e la curiosità, la capacità di concentrazione e stimolare quindi la creazione di connessioni delle cellule cerebrali. "Hasta la vista" è anche un'ottima opportunità per favorire il tummy time, cioè il "tempo di giocare a pancia in giù", considerata una posizione molto importante per lo sviluppo psicomotorio del bambino di età compresa da zero a nove mesi di vita. L'importante è che il bambino sia in condizioni di veglia e giochi con tutta la famiglia. Età di lettura: da 6 mesi.
Sul bianco e sul nero
CLEMENTONI
Libro
editore: Clementoni
anno edizione: 2019
pagine: 12
"Sul bianco e sul nero" propone una stimolazione visiva fin da neonati, attraverso esperienze pensate per cercare un miglioramento nella performance visiva infantile. La ricerca ha mostrato che il segreto di tale stimolazione sta nei colori dal forte contrasto di figura-sfondo e in particolare nel bianco e nero, che possono aiutare a migliorare la soglia di attenzione del bambino, la memoria e la curiosità, la capacità di concentrazione e stimolare quindi la creazione di connessioni delle cellule cerebrali. "Sul bianco e sul nero" è anche un'ottima opportunità per favorire il tummy time, cioè il "tempo di giocare a pancia in giù", considerata una posizione molto importante per lo sviluppo psicomotorio del bambino di età compresa da zero a nove mesi di vita. L'importante è che il bambino sia in condizioni di veglia e giochi con tutta la famiglia. Età di lettura: da 6 mesi.
Io sono io sento
Libro: Cartonato
editore: Clementoni
anno edizione: 2019
pagine: 12
Il volto è il luogo dove si concentra la maggior parte delle informazioni sensoriali ed emotive. Già a tre mesi i bambini e le bambine sono in grado di discriminare un volto sorridente da uno imbronciato e poco dopo reagiscono in modo appropriato ad una serie di mimiche ed espressioni facciali, e ancor più se l'adulto gli parla giocando con la voce. I libri delle facce, come "Io sono io sento", permettono al bambino di rivedere e consolidare le diverse espressioni emotive apprese nel rapporto con la madre e le figure familiari, e al contempo si pongono come primi libri con cui familiarizzare e incominciare il percorso di lettore. La finestra da aprire rappresenta la scoperta dell'emozione dove riconoscere e riconoscersi. Poche parole accompagnano l'emozione proponendo liberamente agli adulti di inventare e giocare con la voce che risuona insieme. Ogni sequenza racchiude una storia da raccontare attraverso la voce degli adulti. Interessante fin da piccolissimi per le sue caratteristiche visive, ma apprezzabile a età diverse, poiché propone più livelli di lettura, comprensione e conversazione. Età di lettura: da 6 mesi.
Io vedo io faccio
Libro: Cartonato
editore: Clementoni
anno edizione: 2019
pagine: 12
Dall'immagine da riconoscere all'emozione del fare. I bambini fin da piccoli sono attirati da figure ad alto contrasto, semplici, definite, e cominciano a riconoscere le prime immagini e a indicarle con il dito molto presto. Il libro diventa in questa fase sempre più familiare e apprezzato. Non è più solo un "gioco" da manipolare e mangiucchiare, ma un oggetto con delle specifiche caratteristiche. Un libro cartonato, robusto, dal formato maneggevole, con figure grandi dai contorni netti che illustrano e fotografano oggetti di vita quotidiana, animali, ma anche contesti e correlazioni con esperienze riconoscibili per i bambini. La finestra da aprire rappresenta la scoperta del fare dove riconoscere e riconoscersi. Poche parole onomatopeiche accompagnano l'azione proponendo il gioco della voce che risuona insieme. Ogni sequenza racchiude una storia da raccontare attraverso la voce degli adulti. Interessante fin da piccolissimi per le sue caratteristiche visive, ma apprezzabile a età diverse, poiché propone più livelli di lettura, comprensione e conversazione. Età di lettura: da 6 mesi.

