CLEUP: Fondazione March
Cos'è il contemporaneo? Ediz. italiana e inglese. Volume 3
Chiara De Cristian, Silvia Ferri de Lazara
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 118
L'enigma della fortezza. Ediz. italiana, spagnola e inglese
Caterina Benvegnù, Ana Maria Bresciani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 92
"El enigma de la Fortaleza" è un progetto realizzato a Bogotà in Colombia, negli spazi della BLAA (Biblioteca Luis Ángel Arango) nel 2009, con il supporto della Fundacion Gilberto Alzate Avendano. Il progetto, scaturito in un'esplorazione audiovisiva e fotografica, indaga il concetto di biblioteca come fortezza, uno spazio solido e compatto che accumula la memoria dell'uomo e conserva un segreto chiamato felicità. Successivamente si ricorre alla forma scritta per rielaborare le idee alla base della ricerca. In tal modo il libro è mezzo, ma anche fine di un percorso, che restituisce unità al progetto attraverso le differenti circostanze nel quale ha preso forma, consentendo di non tralasciare i vari frammenti che lo compongono. Come ultima istanza d'indagine di uno spazio localizzato in un contesto specifico, la forma scritta diviene a sua volta generatrice di domande comuni di un mondo che abitiamo nel suo essere timore e riparo.
Cos'è il contemporaneo. Volume 1
Ana M. Borbone, Antonio Cataldo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 80
Cos'è il contemporaneo? Artisti e curatori raccontano, ciclo di incontri promosso da Fondazione March, nasce dal desiderio di capire il contemporaneo e di cercare poi di diffonderlo. È una questione filosofica che parla del tempo e del tentativo che ognuno di noi fa nel cercare di capire il tempo in cui vive, ma anche una questione concreta: comprendere perché certe opere nascono e quale processo porta l'artista a realizzare determinati interventi, perché un artista è sulla cresta dell'onda e un altro no, perché le mostre vengono allestite in determinati luoghi, quali sono i meccanismi del sistema 'arte'. La fondazione March con questo progetto si propone come un organo propulsore di spunti ed energie che possano poi andare altrove e diventare altro. Sperando di educare l'intelletto al di là dei modelli mentali già acquisiti, dei canoni formativi tradizionali e delle visioni prestabilite. La presente pubblicazione, quindi, non è una mera trascrizione degli atti degli incontri, ma si propone come un ulteriore livello di senso che completa e definisce gli incontri stessi e al tempo stesso lavora in maniera autonoma e solitaria.
Video. Où va la vidéo? Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 96
Il volume raccoglie le prime 2 edizioni del concorso per giovani videoartisti organizzato da fondazione march, fondazione per l'arte contemporanea di Padova. Il libro contiene alcuni saggi e testi critici sulle immagini in movimento in generale, nonché riflessioni più specifiche che vanno a toccare i singoli lavori selezionati durante il concorso. In che direzione si sta muovendo la ricerca artistica legata alla giovane videoarte? Attraverso quei lavori che ricercano nuove modalità di sperimentazione, in un'epoca in cui il video è diventato uno dei principali mezzi di esplorazione della nostra realtà più immediata, la pubblicazione si propone come apertura rispetto alla più giovane ricerca audiovisiva contemporanea. Quella che appare come una domanda non vuole in nessun modo stabilire un orientamento definito, quanto piuttosto indagare delle possibili direzioni rispetto all'utilizzo ed allo sviluppo di un mezzo che, nelle differenti forme e contenuti delle sue espressioni, guida la nostra rappresentazione ed il modo stesso di guardare ed osservare. Il volume vuole aprire una piattaforma di discussione e riflessione attraverso suggestioni derivanti sia dalle opere dei giovani videoartisti che della critica più in generale. Ogni anno fondazione march ospiterà un artista che interverrà con un contributo all'interno del catalogo. Per la prima edizione è stata invitata la videoartista cilena Carolina Saquel, la cui ricerca è legata all'indagine della temporalità nella pratica pittorica in relazione al video.
In between silence. Nine Budde. Residenza d'artista 28 aprile-28 luglio 2009-Artist residency 28 april-28 july 2009
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il catalogo nasce in occasione della mostra "In between silente" di Nine Budde, artista tedesca in residenza presso la fondazione march. Il progetto di residenza è stato realizzato con il sostegno del Comune di Padova Ufficio Progetto Giovani, e con la collaborazione del circuito GAI e l'Associazione Pépinières Européennes ppour Jeunes Artistes. La pubblicazione, che contiene un testo critico della curatrice articolato attraverso il percorso di ricerca dell'artista, è testimonianza del lavoro compiuto da Nina Budde nel corso dei tre mesi di residenza, dei progetti realizzati e della sua esperienza di relazione con il territorio e la realtà socio-culturale in cui ha vissuto.
Cos'è il contemporaneo?. Volume 2
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 96
Il volume raccoglie le testimonianze dei protagonisti del ciclo di conferenze Cos'è il contemporaneo? 2 che ha avuto luogo presso il Liceo Artistico Statale Amedeo Modigliani e l'Università di Padova nell'a.a. 2008-2009, organizzato dalla fondazione march per l'arte contemporanea in collaborazione con i due istituti e con l'Università Iuav di Venezia. I materiali presentati non sono la mera trascrizione dei discorsi autoriali, ma il tentativo di cogliere ogni intervento nella sua complessità, aprendo lo spazio necessario all'esplorazione delle singole ricerche anche al di fuori dei testi stessi. Il titolo, che appare come una domanda, rinchiude in sé la possibilità di indagare le pratiche artistiche contemporanee attraverso gli stessi agenti del sistema dell'arte nel loro divenire storico. È con loro che si creano quelle aperture indispensabili che ci consentono di entrare nel pieno significato e nel farsi del Nuovo.