CLEUP: Scienze agrarie, veterinarie, biologiche
Bonifica e irrigazione. Fondamenti teorici e indirizzi di progettazione ambientale
Vincenzo Bixio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLEUP
anno edizione: 2025
pagine: 756
Il volume, promosso dall'Associazione Triveneta dei Dirigenti della Bonifica, vuole fornire un aggiornamento sulle conoscenze in materia di progettazione e gestione delle opere di bonifica e irrigazione. Su 750 pagine e 20 capitoli, tratta, tra gli altri, gli argomenti: le reti di drenaggio, le indagini idrologiche, la simulazione dei deflussi, la struttura dei canali a pelo libero, gli impianti idrovori, le botti a sifone. Per l'irrigazione affronta l'evapotraspirazione, le tecniche di somministrazione per aspersione, la microirrigazione, l'antibrina, le aree forestali di infiltrazione, i sistemi di accumulo e distribuzione. Ogni capitolo include esempi concreti, dettagli costruttivi e approfondimenti numerici. Il volume è corredato da supporto informatico USB con 20 schede progettuali e tavole a colori in grande formato, strumento completo per la consultazione professionale, tratto da progetti di Consorzi di bonifica di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trento e Bolzano.
I boschi delle regioni dell'Italia centrale. Tipologia, funzionamento, selvicoltura
Roberto Del Favero
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 426
La conservazione della biodiversità, la protezione della Natura e la gestione sostenibile delle foreste costituiscono temi che sempre più richiamano l'attenzione di molteplici organismi internazionali e dell'opinione pubblica, preoccupati dal progressivo degrado che lo sviluppo industriale ha provocato all'ambiente e dalle conseguenze che potranno avere i cambiamenti climatici. Questi problemi possono essere affrontati in modo più efficace conoscendo i diversi ambienti e il loro naturale funzionamento in modo da poter individuare delle linee di gestione che consentano di conservarne e migliorarne la qualità così da poter tramandare alle future generazioni quella risorsa che i nostri padri ci hanno lasciato in eredità. Il libro, che costituisce il terzo contributo dell'autore su questo argomento, si riferisce ai boschi presenti nelle Regioni dell'Italia centrale. Si tratta di un complesso molto variegato di formazioni, esempio di un elevato livello di biodiversità del paesaggio, risultato dell'azione della Natura e del secolare lavoro dell'uomo.
Glossario. Terminologia relativa alle principali aree tematiche e professionali di competenza degli studenti del Master in Cooperazione allo Sviluppo Aree Rurali
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2007
pagine: 248
Botanica agraria
Stefano Macolino
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il volume è stato realizzato allo scopo di far conoscere le specie coltivate e alcune specie spontanee presenti nelle coltivazioni. Pensato per gli studenti, il volume si caratterizza per l’approccio semplice e concreto, si compone di una parte generale in cui è descritta la morfologia e in parte l’anatomia dei vari organi della pianta e di una parte speciale dedicata alla caratterizzazione delle famiglie botaniche e delle specie di maggior interesse agrario. Il tutto è corredato da figure esplicative.
I boschi delle regioni dell'Italia centrale. Tipologia, funzionamento, selvicoltura
Roberto Del Favero
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 430
La conservazione della biodiversità, la protezione della natura e la gestione sostenibile delle foreste costituiscono temi che sempre più richiamano l'attenzione di molteplici organismi internazionali e dell'opinione pubblica, preoccupati dal progressivo degrado che lo sviluppo industriale ha provocato all'ambiente e dalle conseguenze che potranno avere i cambiamenti climatici. Questi problemi possono essere affrontati in modo più efficace conoscendo i diversi ambienti e il loro naturale funzionamento in modo da poter individuare delle linee di gestione che consentano di conservarne e migliorarne la qualità così da poter tramandare alle future generazioni quella risorsa che i nostri padri ci hanno lasciato in eredità. Il libro, che costituisce il terzo contributo dell'autore su questo argomento, si riferisce ai boschi presenti nelle regioni dell'Italia centrale. Si tratta di un complesso molto variegato di formazioni, esempio di un elevato livello di biodiversità del paesaggio, risultato dell'azione della natura e del secolare lavoro dell'uomo.